PRELUDIO E OLTRE: intervista a LAURA CASTELLUCCI
Laura Castellucci è una giovane artista fiorentina in continuo fermento: l'abbiamo incontrata dopo la personale PRELUDIO a Firenze e le abbiamo fatto qualche domanda sul suo percorso artistico
Laura Castellucci è una giovane artista fiorentina in continuo fermento: l'abbiamo incontrata dopo la personale PRELUDIO a Firenze e le abbiamo fatto qualche domanda sul suo percorso artistico
Dopo il grande successo della mostra su David Bowie, Palazzo Medici Riccardi di Firenze riapre le porte al Rock: dal 2 luglio al 18 ottobre 2020 "Peterson-Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution".
La Biblioteca Laurenziana, affacciata sul chiostro della Basilica di San Lorenzo, dal 7 novembre al 31 luglio 2020 ospita la prima mostra sulla raccolta di mappe olandesi, spagnole e portoghesi del Granduca Cosimo III.
L'attesa del dietro le quinte si affolla di trepidazione, desideri e disincanti, trasformandosi in una giostra di scene esuberanti, battibecchi e colpi di scena. A nudo una compagnia di attori in CAMERINI di Alessandro Riccio al Teatro di Rifredi a Firenze
A capodanno si fanno le ORE PICCOLE e con Alessandro Riccio ne vediamo di tutti i colori: una mescolanza di non-sense, presenze e visioni stupefacenti, alla scoperta di una umanità fragile, grottesca, inquieta e tenerissima
Brevi alte riflessioni, storie geniali e canzoni al Puccini con Moni Ovadia: siamo rapiti da una commozione energica e lacerante. Viaggiamo insieme a lui nell'erranza ebraica verso un infinito che resta imprendibile, verso un Dio incerto che ride
DE-GENERE titolo della nuova edizione di Avamposti Teatro Festival: Violenza di genere, genere umano, genesi, degenerazione, identità di genere, 13/24 settembre 2019, Teatro delle Donne di Calenzano e altri luoghi di Firenze
UNA MACCHINA PUò PENSARE? per la regia di Luisa Cattaneo nella rassegna Intrecci d'Estate alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino: la storia vera di Alan Turing contro i pregiudizi e l'omofobia
INTRECCI D'ESTATE rassegna teatrale diretta da Gisella Marilli e Eleonora Cappelletti, in gran forma alla sua settima edizione. Tra le perle, spicca l'estro di Riccardo Giannini, con LA VISITA ispirato a F. Durrenmat
Nuovo allestimento a distanza di dieci anni dal debutto LA NATURA DELLE COSE al Teatro della Pergola per Festival Fabbrica Europa: Archè, principio delle cose, dalla filosofia antica all'arte contemporanea di Virgilio Sieni