UNA STORIA SEMPLICE @ Teatro Vittoria: l’ultimo Sciascia
Al Teatro Vittoria sul finire di giornata si accendono le luci della ribalta a dare visibilità al romanzo di Leonardo Sciascia “Una storia semplice” ridotto e diretto da Giovanni Anfuso.…
Al Teatro Vittoria sul finire di giornata si accendono le luci della ribalta a dare visibilità al romanzo di Leonardo Sciascia “Una storia semplice” ridotto e diretto da Giovanni Anfuso.…
Prime repliche per EDDA, nuovo testo scritto ed interpretato da Chiara Migliorini sul palco del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) per la regia di Gianfranco Pedullà. Protagonista la controversa figura della primogenita di Benito Mussolini che sposò il “delfino” Galeazzo Ciano destinato però ad essere giustiziato dallo stesso regime di cui era stato strenuo collaboratore. Combattuta tra l’amore per il marito, fascinoso dongiovanni sempre circondato di corteggiatrici, e la venerazione per il vigore del padre, Edda sarà ago della bilancia nel difficile rapporto tra i due uomini della sua vita con una tenacia che la aiuterà a superare tutte le ardue prove che il destino ha in serbo per lei. Prossime repliche: 25 marzo (ore 18), 14 aprile (ore 18 e ore 21) e 15 aprile (ore 18).
La recensione a IO SONO NIJINSKY in scena al Teatro lo Spazio con Daniele Bernardi nei panni di Vaslav Nijinsky, stella del balletto russo.
Al Centro Culturale Artemia di Roma, per la direzione artistica di Maria Paola Canepa, dal 3 al 31 marzo è in corso la VII Rassegna Il Sipario delle donne, dedicato all’universo femminile. Per il…
Abbiamo seguito per voi lo spettacolo PIAF, una produzione de La compagnia dei Masnadieri con Veronica Rivolta, diretta da Federico Malvaldi, in scena presso il Teatro Spazio 18B di Roma…
All'Arena del sole, Daniel Veronese dirige gli attori Lino Musella e Paolo Mazzarelli con Brevi interviste con uomini schifosi, noto testo dello statunitense David Foster Wallace. Il testo è molto…
Dopo più di trent’anni dal suo esordio torna in scena dal 7 al 12 marzo al Teatro della Pergola Benvenuti in Casa Gori, con la drammaturgia (insieme a Ugo Chiti), la regia e l’interpretazione di Alessandro Benvenuti. Un atto unico in cui il Benvenuti reintepreta tutti i personaggi del Natale della famiglia Gori, opera resa ancora più celebre dall’omonimo film del 1990.
Il personale omaggio alla letteratura dello scrittore Nicola Lagioia al Teatro Bellini di Napoli
I Sacchi di Sabbia insieme a Massimiliano Civica sono approdati al Teatro Ghirelli di Salerno con l'ultimo capitolo della trilogia dedicata al mondo greco con 7 contro Tebe
I TRENI DELLA FELICITÀ produzione Teatro della Tosse e Fondazione Madè, con regia di Laura Sicignano al Quaranthana di San Miniato: un episodio di riflessione etica e emotiva sul valore, il dolore, le difficoltà di essere madri e donne.