Scopri di più sull'articolo DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota
DOMANI (concessione La Biennale di Venezia, foto di Andrea Avezzù)

DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota

In apertura del Festival Fabbrica Europa – XXX edizione (fino al 12 ottobre) – la breve e folgorante performance DOMANI di Romeo Castellucci direttamente dall'ultima Biennale di Venezia. Dopo il…

Commenti disabilitati su DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota

THE APPROACH vs WITCH IS @Teatro della Limonaia e Teatro Goldoni: uno sguardo speculare sul mondo femminile

Un settembre all’insegna del femminile nel teatro fiorentino con due spettacoli in prima assoluta, THE APPROACH, di Mark O'Rowe, per la regia di Andrea Macaluso, per Intercity Festival al Teatro della Limonaia e WITCH IS, progetto teatrale di Landi/Mignemi/Paris, in scena al Teatro Goldoni di Firenze, per il festival del Teatro delle Donne. Tre donne, tre opposte narrazioni del femminile a confronto.

Commenti disabilitati su THE APPROACH vs WITCH IS @Teatro della Limonaia e Teatro Goldoni: uno sguardo speculare sul mondo femminile

Riparte la scuola di critica teatrale di Cantiere Obraz @Il Respiro del Pubblico Festival 23

Terza edizione della Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “I Ciuchi Mannari” a cura di Cantiere Obraz: il laboratorio gratuito di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale rivolto a giovani fra i 14 e i 25 anni. Tra le collaborazioni anche Gufetto Magazine che pubblicherà le recensioni dei partecipanti. APERTE LE SELEZIONI

Commenti disabilitati su Riparte la scuola di critica teatrale di Cantiere Obraz @Il Respiro del Pubblico Festival 23

WITCH IS @Teatro Goldoni: un urlo di dolore e lotta

Un urlo squarcia il buio della sala per il debutto di WITCH IS, un urlo di dolore e lotta femminile. "Streghe" è il tema generale di ispirazione di Avamposti Teatro 023 festival del Teatro delle Donne al Teatro Goldoni di Firenze. E ci chiediamo: ma è mai finita la caccia alle streghe?

Commenti disabilitati su WITCH IS @Teatro Goldoni: un urlo di dolore e lotta
Scopri di più sull'articolo Festival Fabbrica Europa a Firenze: l’isolamento dei multi- e degli iper-
Foto di Pietro Bertora

Festival Fabbrica Europa a Firenze: l’isolamento dei multi- e degli iper-

Giunto alla XXX edizione, FABBRICA EUROPA offre un panorama ampio e variegato sulla contemporaneità delle arti performative. In questo primo reportage: SPEAKING CABLES, di e con Agnese Banti al Museo del Novecento, e WOE/Wastage Of Events, di e con Giacomo Lilliù con il Collettivo ØNAR al nuovo PARC. Tra nuova e vecchia tecnologia, cosa ci resta di umano?

Commenti disabilitati su Festival Fabbrica Europa a Firenze: l’isolamento dei multi- e degli iper-
Scopri di più sull'articolo IL FIUME E LA ROSA @Salone Arbus: passeggiata magica lungo la Pesa
Gli attori in prova. Scena finale

IL FIUME E LA ROSA @Salone Arbus: passeggiata magica lungo la Pesa

IL FIUME E LA ROSA, seconda azione collettiva di “Resistenze Artistiche”, un progetto di Arbus, Teatro Come Differenza, Mi chiamo Viscardo, Spazio Ipotetico: un viaggio onirico e misterioso lungo il fiume Pesa, uno spettacolo itinerante che ha coinvolto attori di Teatro come Differenza, utenti della salute mentale e cittadini di Firenze, Lastra a Signa e di Ginestra Fiorentina

Commenti disabilitati su IL FIUME E LA ROSA @Salone Arbus: passeggiata magica lungo la Pesa
Scopri di più sull'articolo LE CASE: mondi possibili @Ex convento di Sant’Orsola: nuova tappa del viaggio
Le Case, quadro finale - foto di Francesca Valente

LE CASE: mondi possibili @Ex convento di Sant’Orsola: nuova tappa del viaggio

Torniamo ad assistere alla lettura scenica itinirenate de LE CASE DEL MALCONTENTO, tratta dall’omonimo romanzo di Sacha Naspini, a cura di Murmuris e AttoDue: la voce corale degli attori nell'ex Monastero di Sant’Orsola a Firenze

Commenti disabilitati su LE CASE: mondi possibili @Ex convento di Sant’Orsola: nuova tappa del viaggio

LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

Fino al 20 agosto (ogni giorno alle 17.30) proseguono le repliche de LA MONTAGNA INCANTATA, libera drammatizzazione del romanzo di Thomas Mann a cura di Archivio Zeta che quest’anno propone la II parte di una trilogia dedicata al capolavoro dello scrittore tedesco (qui la recensione della I parte). In un insolitamente freddo sabato agostano abbiamo assistito alle vicissitudini di Hans Castorp che, dopo la Notte di Valpurga e la partenza dell’amata Madame Chauchat, prosegue il suo percorso di formazione all’interno del sanatorio Berghof sulle Alpi Svizzere. Tra le suggestioni, ambientali e drammaturgiche, nel Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, l’ironia preponderante della prima parte ha lasciato spazio ai sentori di quella tragedia che la storiografia definirà non a caso Grande Guerra. Perché, nonostante l’isolamento apparentemente dorato sulla Montagna, la Storia è pronta a fare prepotentemente il suo ingresso nella trama del romanzo.

Commenti disabilitati su LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

COLÒNI @Teatro Povero: un grande passo per la gente di Monticchiello

Edizione numero 57 per l’autodramma della gente di Monticchiello che anima, come ogni anno, la storica Piazza della Commenda del piccolo paese, perla della Val d’Orcia: COLÒNI fino al prossimo 14 agosto (tutti i giorni alle 21.30)

Commenti disabilitati su COLÒNI @Teatro Povero: un grande passo per la gente di Monticchiello