UNA FAVOLA DI CAMPANIA@VILLA PIGNATELLI. Attori famosi rileggono la tradizione fiabesca della Campania

"Una favola di Campania" è un progetto di Marco Balsamo per il NapoliTeatroFestivalItalia 2016, con il quale si spera di avvicinare il grande pubblico alla tradizione folklorica campana facendo leva sul potenziale di attrattività di alcun volti noti del cinema nazionale.

Il progetto vuole portare al grande pubblico il materiale meritoriamente raccolto da alcuni studiosi di folklore nel Decamerone campano, un insieme di fiabe popolari della Campania. Tra gli interpreti chiamati a questo compito di responsabilità, il 29 e 30 giugno, in uno spazio aperto nei giardini di Villa Pignatelli, si è esibito Claudio Santamaria. L'attore, noto oggi soprattutto per le sue performance cinematografiche ultimamente di grandissimo successo, si misura con una sfida nient'affatto facile, trattandosi di leggere a Napoli, davanti al pubblico napoletano, delle fiabe che hanno ampi passi in vernacolo.

Accompagnato dall'Orchestrina Musica da ripostiglio, che con i suoi suoni onomatopeici e le sue musiche dinamiche è in grado di animare la lettura come nei migliori reading musicali, Santamaria affronta bene la sfida e la vince, strappando applausi e risate al pubblico. Le fiabe lette sono Bernardino della Francia (parodia nostrana di Aladino e la lampada meravigliosa), Il re penna in culo, La donna e il diavolo e Il leone d'oro. Il reading si svolge gradevole e liscio: Santamaria è un buon ascoltatore e interprete anche del vernacolo napoletano, di cui storpia quasi nessuna lettera, e trasferisce immagini e atmosfere del racconto con vivacità e misura all'uditorio.

La regia di Fabrizio Arcuri è altrettanto misurata e discreta: oltre a concertare con discrezione e delicatezza, ma con brio, la relazione tra musica e voce narrante, si sente il tocco lievemente straniante ottenuto grazie all'ausilio del progetto video di Lorenzo Letizia. Le immagini proiettate sugli schermi posti sul fondo non illustrano nè traducono, semmai arricchiscono di evocazioni in qualche modo legate alle storie, ma sempre per nessi da indovinare o comunque interpretabili.

La serata si conclude con un regalo di Santamaria e dell'Orchestrina al pubblico napoletano, una canzone di Villaggio-De Andrè che ha quello stesso tono fiabesco e dissacrante tutto da riscoprire all'interno del ricco patrimonio folkloristico campano.    

 

UN PROGETTO DI/A PROJECT BY MARCO BALSAMO
REGIA/DIRECTED BY FABRIZIO ARCURI
CON/WITH UMBERTO ORSINI, CLAUDIO SANTAMARIA, ISABELLA FERRARI, LEO GULLOTTA, VINCENZO SALEMME, GIULIANA DE SIO, ALESSANDRO HABER, GIANCARLO GIANNINI, ISA DANIELI, GIUSEPPE BATTISTON
MUSICA DAL VIVO/LIVE MUSIC BY ORCHESTRINA MUSICA DA RIPOSTIGLIO
PRODUZIONE/PRODUCTION NUOVO TEATRO SRL

date/dates 22, 23, 29, 30 giugno/june h 19.00
luogo/venue villa pignatelli
date/dates 6, 7, 13, 14 luglio/july h 19.00
luogo/venue museo madre
durata/running time 1h
lingua/language italiano/italian
paese/country italia/italy

in regione/in campania
18 giugno/june h 21.00 villa rufolo – ravello (sa)
25, 26 giugno/june h 21.00 teatro verdi – salerno
1 luglio/july h 21.00 tragara a scario – san giovanni a piro (sa)
2 luglio/july h 19.00 teatro verdi – salerno
3 luglio/july h 21.00 teatro verdi – salerno
8 luglio/july h 21.00 porto di acciaroli – pollica (sa)
9 luglio/july h 21.00 castello dell’abate – castellabate (sa)

Il progetto Una favola di Campania nasce dalla volontà di creare una decina di appuntamenti che mirino a costruire una sorta di itinerario che parte da Napoli per arrivare al confine con la Basilicata. Una piccola geografia emotiva che permette di scoprire luoghi ameni ricchi di storia, cultura e tradizione. È stato infatti scelto come tessuto connettivo per queste serate “il Decamerone campano” raccolto da alcuni studiosi, dove sono trascritte 99 storie tra fiabe, leggende, favole e racconti orali. Una vera e propria letteratura che costruisce attraverso primitive diciture, una arcaica struttura mitologica fatta di strani personaggi e vicende surreali. 8 luoghi, 16 serate, 10 storie legate alla regione, 11 grandi interpreti che, insieme all’orchestrina Musica da Ripostiglio, restituiranno la magia alle vicende di una regione piena di fascino.

18 giugno – Vincenzo Salemme
22, 23 giugno – Umberto Orsini
25, 26 giugno – Giuliana De Sio
29, 30 giugno – Claudio Santamaria
1 luglio – Alessandro Haber
2, 3 luglio – Giancarlo Giannini
6, 7 luglio – Isabella Ferrari
8 luglio – Isa Danieli
9 luglio – Giuseppe Battiston
13, 14 luglio – Leo Gullotta

The Una favola di Campania project is born from the desire to create an itinerary of cultural events starting from Naples to reach the neighbouring region of Basilicata. An emotive geographical map taking us to wonderful places rich in history, culture and tradition.
As a “common denominator” for these evening events, “Il Decamerone Campano”, a series of 99 stories, fables, legends and fairy-tale, some passed down orally and compiled by scholars and researchers. A series of readings told in simple, archaic language narrating mythological tales of strange personages and surreal events.
8 venues, 16 evenings, 10 stories linked to the region, and told by 11 great storytellers, with an orchestral accompaniment by Musica da Rispostiglio, to evoke the magic of a region full of mystery and fascination.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF