The Dubliners: al Teatro Comunità rivive il capolavoro di Joyce per la la regia di Sepe

Gufetto vi segnala come sempre, gli appuntamenti più interessanti della scena off romana: dal 3 marzo fino ad aprile, dal giovedì alla domenica, il Teatro la Comunità ci presenta "The Dubliners" di James Joyce, per la prima volta a Roma nella sua versione integrale in due parti: part I The Dead e part II Ivy Day, rappresentate nella stessa serata. Le repliche proseguiranno fino a fine stagione teatrale dal giovedì alla domenica.

Lo spettacolo

Lo spettacolo è interpretato dalla Compagnia del Teatro la Comunità diretta da Giancarlo Sepe, si avvale delle musiche a cura di Harmonia Team e Davide Mastrogiovanni, delle scene e i costumi di Carlo de Marino e delle luci di Guido Pizzuti. Ne sono interpreti Giulia Adami, Manuel D'Amario, Luca Damiani, Loris De Luna, Giorgia Filanti, Pietro Pace, Federica Stefanelli, Guido Targetti, Adele Tirante e la partecipazione di Pino Tufillaro Si inaugura con questo spettacolo un sodalizio tra la Compagnia Umberto Orsini il Teatro La Comunità di Giancarlo Sepe, la Compagnia ha, infatti, deciso di investire nello storico spazio trasteverino che, grazie al lavoro che al suo interno ha fatto Sepe fin dagli anni ’70, rimane uno dei poli più importanti del teatro di ricerca a Roma, e per tanto merita l’attenzione  e il sostegno di imprenditori privati del settore che puntano sulla qualità. Molti i progetti avviati e già per l’autunno è prevista una nuova produzione. The Dubliners è una raccolta di 15 racconti scritta da James Joyce agli inizi del Novecento e racconta l’esistenza statica ed alienata della “Gente di Dublino” di cui l’autore faceva parte. Giancarlo Sepe mette in scena l’ultimo dei racconti, The Dead (I Morti) e il dodicesimo racconto Ivy Day (Il giorno dell’edera). 

The Dubliner – l'opera

E’ stato autorevolmente scritto che The Dubliners è una collezione di epifanie e che la Dublino di Joyce è una grande epifania, una rivelazione di carattere religioso, il cui scopo è rendere manifesto ai suoi concittadini che essi si trovano al centro di una paralisi spirituale, corrotti e oppressi da regole inutili quanto crudeli. Presentato, la prima parte, alla 57° e poi, la seconda parte, alla 58° edizione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto, lo spettacolo ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico in virtù dell’originale e potente rilettura di Joyce attuata da Giancarlo Sepe, la cui messinscena ai confini tra il linguaggio teatrale e quello filmico si compone attraverso immagini di intensa suggestione visiva.   Spariscono le quinte e lo spettatore è immerso nella atmosfera grigia e fumosa della società dublinese i cui personaggi stanchi e sfiniti si trascinano nella vana speranza di trovare uno slancio, un sussulto di vita. Il teatro La Comunità, oltre a realizzare numerosi allestimenti di grande successo, di autori italiani e stranieri è da sempre legato alla figura di Giancarlo Sepe, che oltre ad esserne il fondatore, ha realizzato nello spazio del teatro tutta la sua ricerca artistica. Il progetto de “I 4 Dublinesi” (Wilde, Beckett, Joyce, Yeats) ebbe inizio nel 2012 con la ripresa di Favole di Oscar Wilde, vincitore del premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro come miglior spettacolo di sperimentazione, e ha avuto un secondo appuntamento con Beckett in camera da letto, precedendo questo particolarissimo esperimento sullo spazio attuato in The Dubliners by James Joyce/15: The Dead-Part I e Ivy Day-Part II esplicitamente enunciato da Sepe nelle sue note di regia:

“L’anima della ricerca, secondo me, è proprio legata allo spazio scenico che ne condiziona ritmi e visioni. The Dubliners è una sorta di itinerario virtuoso che farà incontrare tutti i personaggi di Joyce come in una lunga panoramica, dove conosceremo le famose Epifanie dell’autore, che nella mestizia delle piccole storie di piccoli uomini, caverà dall’apatia e dalla immobilità del quotidiano quella luce poetica che alimenta un popolo privo di qualunque stimolo e qualunque proiezione. Joyce fugge da quella paralisi emotiva dei suoi concittadini, che nella serata dell’Epifania si celebra intorno ad un’enorme tavola per festeggiarsi, ipocritamente, tra canti e balli. Qui i morti, dice l’autore, sono più vivi dei vivi, loro hanno lottato fino all’ultimo…

Compagnia ORSINI presenta

THE DUBLINERS  

Part 1 The Dead – Part 2 Ivy Day

By James Joyce

Uno spettacolo ideato e diretto da GIANCARLO SEPE

con (in o.a.):
GIULIA ADAMI MANUEL D’AMARIO LUCA DAMIANI

LORIS DE LUNA GIORGIA FILANTI PIETRO PACE

 FEDERICA STEFANELLI GUIDO TARGETTI ADELE TIRANTE 

E la partecipazione di

PINO TUFILLARO

Scene e costumi : CARLO DE MARINO

Musiche a cura di Harmonia Team e DAVIDE MASTROGIOVANNI

Luci: GUIDO PIZZUTI.

Aiuto scenografo: FABRIZIO IORIO

Ufficio Stampa Compagnia Orsini: LUANA NISI

Ufficio Stampa Teatro La Comunità – PASQUALE DI MARIA

Produzione: COMPAGNIA ORSINI

 

Teatro La Comunità –  via Zanazzo 1

Orario degli spettacoli:

giovedì, venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 17,15

Biglietti:

Intero  € 15,00

 

Ridotto €10,00

Tessera associativa € 3,00

Info e/o prenotazioni: 06 581 7413  – 329 167 7203

teatrolacomunita@gmail.com

Ufficio Stampa Compagnia Orsini: Luana Nisi – tel. 339 694 9926 – luana.nisi7@gmail.com

Ufficio Stampa Teatro La Comunità – Pasquale Di Maria – tel. 320 862 5168 –

teatrolacomunita.press@gmail.com

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF