Abbiamo incontrato Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino per parlare della loro bella iniziativa Tournée in città, una protesta fatta di fronte a quattro teatri, purtroppo vuoti, della città di Firenze, manifestazione fatta di musica e della lettura del romanzo di Vasco Pratolini “Le Ragazze di San Frediano” (qui il pezzo di Leonardo Favilli pubblicato su Gufetto).
a cura di Martina Corsi
Contenuti
TOURNEE’ IN CITTA’ continua sui social!
Purtroppo l’iniziativa si è interrotta dopo la prima domenica, a causa dell’aggravarsi della situazione sanitaria, una festa, ci auguriamo, solo rimandata. La manifestazione però non si ferma: ognuno può posizionarsi davanti ad un qualsiasi presidio culturale (circolo, biblioteca, teatro, cinema) e registrare un contributo artistico di massimo 1 minuto da pubblicare sull’apposita pagina Facebook. E’ necessario far sentire quanto la nostalgia del teatro non interessi soli gli artisti ma anche, e soprattutto, gli spettatori.
Augurandoci che la partecipazione non venga meno anche in forma puramente social, nel frattempo abbiamo fatto quattro chiacchere con le protagoniste, su com’è nato Tournée in città, ma anche sul mondo e sul ruolo della cultura in questo momento così complesso, durante questo tempo sospeso.
TOURNEE’ IN CITTA’ : i temi della Video-intervista di Martina Corsi (Gufetto) a Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino
Nella nostra video-intervista disponibile sul nostro canale FB e sul nostro canale Youtube troverete:
Presentazione dell’iniziativa : 0:00
1. Daniela Morozzi sulla genesi della manifestazione: min 0:58
2. Anna Meacci e la nostalgia del teatro ad un pubblico di ogni età: Min. 9:22
3. Chiara Riondino sulla selezione musicale della manifestazione: Min 13:26
4. Cosa manca di più alle artiste e alle spettatrici Morozzi/Meacci/Riondino: Min. 18:39
5. Come prosegue la manifestazione nonostante lo stop: Min. 28:09
TOURNEE’ IN CITTA’ a TEATRI CHIUSI: l’iniziativa di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino
La Tournée in città a teatri chiusi nasce a Firenze da un’idea di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con la collaborazione tecnica di Omikron. Una forma di protesta fatta per condividere quella bellezza che è stata sfrattata dai luoghi preposti a fare cultura, dai teatri ai circoli, ma che simbolicamente vuole rientrarci perché la tv o i social media non possono rappresentarne dei degni sostituti. Un ciclo di 4 incontri pianificati per le domeniche di febbraio e poi saltati per l’emergenza COVID19 che sarebbero dovuti partire dal Teatro Puccini per poi proseguire davanti ai teatri Cestello, Niccolini e Rifredi, portando in giro le poetiche e sincere parole de Le Ragazze di San Frediano di Vasco Pratolini.
Ulteriori informzioni su : https://www.facebook.com/tourneeincitta
ANNA MEACCI
Si diploma nel 1987 alla Scuola di Teatro Laboratorio Nove. Insegnante di teatro alla scuola Laboratorio Nove. Ha lavorato a lungo nel cinema (“Caino e Caino” regia di A. Benvenuti, Grazie di tutto” regia di L. Manfredi) e per la televisione (Avanzi, Tunnel,TEATRO 18, ZERO A ZERO)
DANIELA MOROZZI
Dotata di un’estrema propensione per la recitazione, inizia la sua carriera di attrice negli Anni Ottanta diventando uno dei nuovi volti dell’improvvisazione teatrale. Meritatamente, nl 1988, entra a far parte della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale (LIIT), come prima attrice, diventandone poi insegnante e direttrice artistica. Televisivamente, è nota al grande pubblico per aver interpretato dal 2000 al 2010 il ruolo della poliziotta Vittoria Guerra nella miniserie poliziesca Distretto di polizia. Intanto, continua a calcare il palcoscenico, principalmente assieme a Roberto Nobile e Gianni Ferreri in vari spettacoli (“Terapia, Terapia”, “Se non ci fossi io”, “Chiamalo Ancora Amore”), è anche la protagonista di “Mangiare bere dormire – Storie di badanti e badati!”, “La vedova scaltra!”, “La fortuna si diverte!” e “Amaranto – Inatteso sorprendente amore!”.
CHIARA RIONDINO
Chiara Riondino, dalla nutrita esperienza in ambito cantautoriale, è voce solista nel concerto-tributo de La Buona Novella che insieme al fratello David Riondino e al maestro Fabio Battistelli è in tournée nei teatri italiani dal 2001. È insegnante di letteratura italiana al liceo Galileo di Firenze. Discografia recente: “La stessa rabbia la stessa primavera”, viaggio attorno alle canzoni del 1968. Collaborazioni con Francesca Breschi, Lisetta Luchini. Interprete de “La buona novella”, banda, coro e quintetto, dall’omonimo disco di De André, coordinato da Fabio Battistelli.