Stasera c’è spettacolo?TOPLAY!@NapoliTeatroFestival: lavorare sui silenzi

Stasera c’è spettacolo?TOPLAY!  è un progetto site-specific in scena dal 16 giugno al 3 luglio nei giardini di Villa Pignatelli per la rassegna Napoli Teatro Festival – da un’idea di Donatella Furino e Emma Campili, produzione Indacos.

Si può fare teatro mescolando linguaggi e suggestioni classiche con la forma del reality, del talk show, del web e delle nuove regole spazio/temporali di youtube? A quanto pare sì. Donatella Furino e Emma Campili, ideatrici del progetto-format teatrale, propongono un nuovo concetto di teatro, attraverso cui far dialogare teatro e nuovi media, in particolare il web.
Alle spalle del complesso museale che si affaccia sulla riviera di Chiaia, nel magnifico parco di Villa Pignatelli, uno dei più significativi esempi di architettura neoclassica di Napoli, è andato in scena Stasera c’è spettacolo?TOPLAY!, un teatro inteso come luogo, simbolo, in cui la compagnia di attori non è mai stabile e ogni sera la forma di spettacolo condivisa è diversa. Dieci serate, ognuna con un suo tema da affrontare, più di trenta testi su cui lavorare: pillole, estratti di scene, operazioni chirurgiche di regia attraverso le quali ricercare i numerosi modi per affrontare una scena e svelare al pubblico i meccanismi propri del mestiere dell'attore. L’attore è il testo, gli infiniti modi possibili sono la drammaturgia e l’ultima mezz’ora dello spettacolo è aperta a chi vuol farne liberamente parte, attraverso il meccanismo dello sharingshow.

Noi di Gufetto abbiamo assistito allo spettacolo del 2 luglio, durante il quale le due registe ci hanno accompagnato nei loro personali lavori delle scene tratte da "Filumena Marturano" di De Filippo, "Le serve" di Genet, "La cantatrice calva" di Ionesco, "Tradimenti" di Pinter, "Aspettando Godot" di Beckett per affrontare il tema del disagio attraverso un linguaggio intriso di pause e silenzi che scardinano le parole e la scrittura stessa, perché "Fare accadere e non determinare" è il fine che si pongono le due registe. Ma si pongono, e che ci pongono, anche delle domande: perché mai un 20enne oggi dovrebbe andare a teatro: le persone, oggi, hanno davvero bisogno di fruire della bellezza, quella rappresentata nelle grandi opere "classiche", di quei testi? Avrebbe oggi senso? Saprebbero apprezzarle?
Dell’interessante proposta, il mix di linguaggi e suggestioni classiche e delle forme del reality, del talk show, del web, quella sera non è emerso granché e noi non abbiamo visto che un laboratorio (d'improvvisazione) a cielo aperto in cui nulla è mai lo stesso a parte l'ora di incontro, le 19, la durata dello spettacolo, 1h e ½, e i numerosi e bravi attori, unici punti fermi di questo progetto. Torneremo a seguirlo, però, in autunno, Stasera c’è spettacolo?TOPLAY! ci ha incuriosito.

REGIA E IDEAZIONE/CREATED AND DIRECTED BY DONATELLA FURINO, EMMA CAMPILI
ATTORI IN VIDEO E DAL VIVO/ACTORS IN VIDEO OR LIVE PERFORMANCE ANTONIO ALVEARIO, STEFANO ARIOTA, STEFANIA BLANDEBURGO, ANNA BONAIUTO, CLAUDIO BOSCHI, FABIO BRESCIA, GIOVANNA CAPPUCCIO, DANIELA CENCIOTTI, ANTONIO CIOTOLA, ERRI DE LUCA, DARIO DE NATALE, PIERA DEGLI ESPOSTI, MARZIA DEL GIUDICE, GENNARO FALCONETTI, FABIANA FAZIO, VINCENZO FERRERA, LUCA IERVOLINO, LISA IMPERATORE, PAOLO MANNINA, GENNARO MARESCA, PEPPINO MAZZOTTA, CINZIA MUSELLA, NINO ORFEO, DARIA PANETTIERI, BETTI PEDRAZZI, GIUDITTA PERRIERA, WALLY PITUELLO, MASSIMILIANO POLI, ROSALIA PORCARO, GIUSEPPE PROVINZANO, CIRO SANNINO, STEFANIA SPANÒ

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF