Dal 16 settembre al 2 ottobre presso il Silvano Toti Globe Theatre è in scena “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, diretto da Gigi Proietti. La replica pomeridiana di domenica 18 settembre è stata accompagnata da una continua e incessante pioggia che non ha in alcun modo rovinato la rappresentazione, anzi, ha contribuito alla resa drammatica dello spettacolo e ha messo in luce l’alta professionalità della compagnia che in condizioni così avverse ha continuato lo spettacolo fino alla fine.
A presentare al pubblico la pièce e a declamare il prologo è lo stesso Gigi Proietti, padrone di casa e ideatore del meraviglioso teatro di legno. La scena si apre con tre ragazzi che, giocando a pallone, saltano sul palco e sembrano arrivare direttamente dai giardini di villa Borghese. In breve tempo il palco si riempie di attori e comincia la rissa tra Capuleti e Montecchi, che ci lascia già presagire quello che succederà in seguito.
Gigi Proietti trasporta la storia in avanti nel tempo fino ad arrivare ai nostri giorni e sceglie interpreti giovanissimi per i due protagonisti e i loro amici. Giulietta è una fresca e vitale Mimosa Campironi, attrice e cantautrice, che già da qualche anno lavora nelle produzioni del Globe Theatre; Romeo, un romantico e sognatore Matteo Vignati, attore e danzatore. I due protagonisti rendono appieno l’amore folle e totale dell’adolescenza, l’essere strafottenti e ciechi, sfidare la vita fino ad arrivare alla morte.
La festa a casa Montecchi diventa un ballo in maschera al ritmo di musica rock e nel momento dell’incontro tra i due giovani il tempo sembra fermarsi e si passa ad evocare epoche passate legate all’eterno e unico sogno d’amore di Romeo e Giulietta.
La scena è priva di scenografie e gli attori si muovono velocemente tra i due piani del palco in un frenetico sali e scendi, che insieme al continuo entrare e uscire da dietro le quinte, contribuisce a rendere lo spettacolo dinamico e veloce. Unici supporti scenici sono due grandi pedane di legno che entrano ed escono sul palco all’occorrenza e una grande cassapanca che, da letto di Giulietta, si trasforma sul finale nella tomba dei due amanti.
Lo spettacolo scorre veloce e a momenti di alta poesia si alterna l’ironia che a tratti si trasforma in comicità. Sul finale si torna nuovamente ai nostri giorni, forse per rendere ancora più incisivo il dramma di odio e violenza che continua inevitabilmente a consumarsi. Quello che ne risulta è uno spettacolo ad alta godibilità, che nonostante il passare degli anni, mantiene intatta la sua freschezza riuscendo a farci sognare, ridere, commuovere e restituendoci il miglior spirito shakespeariano.
info:
Romeo e Giulietta
regia di Gigi Proietti
traduzione di Angelo Dallagiacoma
Prodotto da Politeama Srl
Interpreti
(in ordine alfabetico)
Mercuzio ALESSANDRO AVERONE
Giulietta MIMOSA CAMPIRONI
Balia FRANCESCA CIOCCHETTI
Capuleti MARTINO DUANE
Paride DIEGO FACCIOTTI
Frate Lorenzo GIANLUIGI FOGACCI
Montecchi GIANLUIGI FOGACCI
Donna Capuleti LOREDANA PIEDIMONTE
Benvolio GUGLIEMO POGGI
Principe RAFFAELE PROIETTI
Tebaldo MATTEO MILANI
Romeo MATTEO VIGNATI
Gregorio, Clown NICOLA ADOBATI, Sarta LARA BALBO, Sansone LORENZO GRILLI, Sarta CARLOTTA GRAVERINI, Antonio LORENZO LUCCHETTI , Abramo, Lo speziale FRANCESCO SFERRAZZA PAPA, Guardia Principe FRANCESCO MASTROIANNI, Paggio Mercuzio SEBASTIAN MOROSINI, Donna Montecchi VALERIA PALMA, Baldassarre STEFANO PATTI, Frate Giovanni MATTEO PROSPERI, Guardia Principe SIMONE RUGGIERO
CORO
REGISTA ASSISTENTE
Loredana Scaramella
COSTUMI
Maria Filippi
SCENE
Fabiana Di Marco
CONTRIBUTI MUSICALI
Roberto Giglio
DISEGNO LUCI
Umile Vainieri
PROGETTO FONICO
Franco Patimo
MOVIMENTI DI SCENA
Alberto Bellandi