Il 1 Aprile 2022 è andato in scena a Spazio Rossellini, la riduzione teatrale del libro “UNA STORIA AL CONTRARIO”, tratto dall’omonimo libro della giornalista Francesca De Sanctis. Racconta gli anni dell’autrice nella redazione del quotidiano comunista L’Unità; come interprete, Elena Arvigo, attrice genovese tra le più intense e apprezzate. Qui la recensione di Gufetto!
Contenuti
il giornale di Gramsci e la storia di una giornalista
Tramite l’autobiografia, Francesca de Sanctis tratteggia una ricostruzione storica dell’interno della redazione dello storico quotidiano L’Unità, fondato da Antonio Gramsci nel 1946. Punto di riferimento per i lavoratori italiani dagli anni 50 e pezzo fondamentale di storia dell’informazione nel nostro paese, venne chiuso nel 2014 e poi nel 2017 in circostanze poco chiare.
La vicenda della protagonista inizia dai tempi dell’università, con il sogno di diventare giornalista, ripercorrendo le vicende storiche italiane, anche con interviste video e prime pagine del giornale; famiglia, malattia, guerra e lavoro si intrecciano fino ad arrivare al fatidico Marzo 2020.

Elena Arvigo: interpretazione e regia di Una storia al contrario
La messa in scena vede Elena Arvigo, in un completo nero, impersonare Francesca che si rivolge direttamente al pubblico, come attraverso i suoi scritti. L’attrice si muove spesso danzando tra leggii e scrivanie che evocano ora lo studio del padre, ora la redazione del giornale. Sul nero della scena spicca il rosso del Partito su una bandiera, una sedia, una borsa.
La storia della giornalista è in dialogo con una grande proiezione video che ricopre l’intero fondale, scandendo gli anni attraverso le prime pagine dei giornali, e mostrando con grande intensità le video interviste risalenti al dopoguerra, in cui i volti di tanti lavoratori italiani testimoniano una solidarietà e riconoscenza verso il giornale che colpisce.
l’emozionante storia di Francesca de Sanctis
Con pathos e leggerezza, l’attrice rievoca le emozioni della giovane aspirante giornalista nei momenti di svolta della sua vita: la prima volta che entrò nella redazione del giornale, lo scalpore con cui decise di uscire in edicola con un articolo in bianco, gli anni difficili della malattia. Non solamente storia o reportage, la narrazione è ricca di riflessioni profonde sulla realtà del proprio tempo, ed è in sintonia con il sentire di oggi.
Elena Arvigo in uno spettacolo del Teatro delle Donne
Lo spettacolo, come già citato, è frutto della residenza artistica di Elena Arvigo a Spazio Rossellini. E’ stato prodotto da Teatro delle Donne, importante centro di drammaturgia con base a Firenze. Nonostante la forma di studio lo spettacolo è già molto intenso, la grande sapienza interpretativa dell’attrice ci rivela perché ella sia una tra le più quotate nel panorama italiano, di grande sensibilità e intensità (qui l’intervista ad Elena Arvigo per Gufetto). Il debutto in forma definitiva dello spettacolo sarà nella prossima edizione del festival di drammaturgia contemporanea Primavera dei Teatri, che si terrà quest’Ottobre a Castrovillari, dopo aver saltato l’edizione 2021.
IL TEATRO DELLE DONNE – spettacolo
UNA STORIA AL CONTRARIO
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis
regia Elena Arvigo
aiuto regia Monica Santoro
luci Andrea Narese
audio Brando Nencini
con ELENA ARVIGO
testo semifinalista del Premio John Fante Opera Prima 2021
La sera sarà possibile acquistare il libro Una storia al contrario presso lo spazio allestito dalla libreria Tana LIBRI per tutti