DOMINIO PUBBLICO – LA CITTA’ UNDER 25: 9°EDIZIONE “SENZA TITOLO”

Il 14 giugno nella Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma ha avuto luogo la conferenza stampa della Nona Edizione del “Festival Dominio Pubblico – La città under 25”, una manifestazione artistica che offre musica, danza, teatro, circo, performance, mostre, installazioni, cinema e arte digitale, tutte rigorosamente firmate da artisti dai venti ai venticinque anni d’età.

I luoghi deputati all’evento quest’anno saranno il Teatro India e lo Spazio Rossellini polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio e durerà dal 24 giugno al 3 luglio.

Per il primo anno il festival non avrà un “titolo” preferendo così non definirsi e non ingabbiarsi in una “tematica”.

Gufetto da svariate edizioni segue la manifestazione con entusiasmo essendo questa di fatto una rarità nel contesto culturale artistico della capitale. Anche quest’anno, superato finalmente l’annus horribilis della pandemia, torniamo a promuovere e sostenere Dominio Pubblico che rilancia così con offerte più che mai innovative e di qualità.

Lascia piacevolmente increduli il fervore intellettuale e creativo che ragazzi così giovani presentano, smentendo categoricamente il preconcetto che la generazione dei “millennials” sia composta unicamente da ragazzini schiavi dei “selfies” e dei “like”. Le offerte artistiche proposte grondano di contenuti notevoli, profondi e appassionati, originali e arguti. Esplorano le forme più classiche del linguaggio artistico per poi cavalcare le innovazioni più all’avanguardia.

Oltre alle performance artistiche, non mancheranno meeting e talk sull’arte e il suo stato e il meraviglioso progetto “Politico poetico +- Il parlamento incontra la città”, progetto di cittadinanza attiva promosso da Dominio Pubblico in collaborazione con lo Spazio Rossellini sulla base del progetto Politico Poetico” del Teatro dell’Argine. Esso coinvolge studenti di varie scuole di Roma con incontri laboratoriali dove i ragazzi sono invitati a concepire nuove idee e sfide per il futuro, portando nella capitale un modello di politica culturale che opera sulle nuove generazioni in una modalità sana, modello che dovrebbe essere esportata a livello nazionale.

Guida la conferenza stampa il direttore artistico della manifestazione Tiziano Panici, che con garbo e simpatia introduce prima di tutto il numeroso staff di giovanissimi che compongono la giuria selezionatrice delle opere in programma, divisi per le varie categorie. Dominio Pubblico si rivela un progetto complesso dietro il quale è strutturata una grandissima organizzazione e soprattutto vi è il sostegno delle istituzioni i cui rappresentanti erano presenti in sala nelle vesti di Maia Vetri (Assessore dell’ottavo municipio) Catia Caselli (Responsabile della programmazione dello Spazio Rossellini) e Isabella Di Cola (nuova direttrice ATCL Circuito Multidisciplinare Regione Lazio).

Conferenza Stampa Festival Dominio Pubblico

Tiziano Panici chiama a raccolta i referenti di tutte le categorie artistiche invitandoli a presentare il proprio programma che si rivela un menù così ricco ed invitante da rendere difficile la scelta di cosa sia più o meno meritevole di essere visto o sperimentato.

Di certo la qualità del programma dimostra un lavoro di selezione accurato e consapevole.

Non resta che studiare con attenzione tutte le proposte e immergersi in queste giornate di cultura, arte e fervida gioventù.

Qui il PROGRAMMA COMPLETO

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF