Da Shakespeare a Berkoff: al Teatro Argot L’AMORE SEGRETO DI OFELIA con Chiara Francini e Andrea Argentieri

Oggi Gufetto sarà al Teatro Argot (scopri tutta la Stagione: “La Fabbrica dei Sogni, 2022-2023“) che inaugura il 27 ottobre con L’AMORE SEGRETO DI OFELIA, una riscrittura acida e ironica di uno dei grandi classici del Bardo a cura di Steven Berkoff, riadattamento di Chiara Lagani e regia di Luigi De Angelis fondatori della compagnia Fanny & Alexander che abbiamo visto in STORIA DI UN’AMICIZIA).

Un’opera che abbiamo visto a Fiesole già nel 2020 (leggi la recensione di Federica Muorolo a L’AMORE SEGRETO DI OFELIA al Teatro Romano.

In scena fino al 30 ottobre due grandissimi protagonisti: Chiara Francini, celebre talento apprezzato tanto nel grande e nel piccolo schermo quanto sul palcoscenico, accompagnata da Andrea Argentieri, Premio UBU U35 da noi apprezzato in SYLVIE E BRUNO andato in scena all’ARENA DEL SOLE  (leggi la nostra recensione).

Chi è Steven Berkoff?

Interprete, sceneggiatore e regista cine-teatrale, Steven Berkoff ha partecipato ha diversi importanti film come Agente 007 – Octopussy – Operazione piovra, Rambo II, Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills e la mini serie “Ricordi di guerra”.

Autore di numerose pubblicazioni per il teatro fra i quali The Secret Love Life of Ophelia da cui è tratto l’omonimo spettacolo è che è andato in scena nella versione originale al King’s Head Theatre di Londra il 25 Giugno 2001.

Amore segreto di ofelia - teatro Argot
Locandina L’AMORE SEGRETO DI OFELIA in scena al Teatro Argot

L’AMORE SEGRETO DI OFELIA: il testo di berkoff, le lettere di Ofelia ad Amleto

L’amore segreto di Ofelia di Steven Berkoff ha la forma di uno scambio epistolare: si tratta delle ben note lettere che Ofelia, in un punto molto famoso della tragedia shakespeariana, restituisce ad Amleto e il cui contenuto il Bardo ci tiene genialmente (e opportunamente) nascosto. Nel voler esporlo a tutti costi, rivelando l’indicibile, si misura qui una sorta di strappo, di rottura del senso del pudore, talora quasi comica, che ci mette a contatto con la parte oscena, in senso etimologico (cioè “fuori dalla scena”) e, appunto, segreta, di quell’amore così celebre.

L’AMORE SEGRETO DI OFELIA: dal testo di Berkoff alla messa in scena

Due attori provano a distanza il testo di Berkoff: lei è Ofelia e si immaginava il suo Amleto in modo molto diverso da quello a cui la realtà l’ha messa a confronto. Dopo un iniziale disappunto, però, la fascinazione per il testo, con le sue spiraliformi e sensuali circonvoluzioni retoriche, prende il sopravvento e la costringerà (drammaticamente) a rivedere le sue posizioni iniziali. È così che sulla scena noi vediamo infine proprio quello spettacolo, provato conflittualmente a distanza, e che alla fine ha preso forma.

La sproporzione tra contenuti pulsionali e spirito adolescenziale da una parte e il linguaggio arcaico dei versi dall’altra, e in parallelo quella tra gli attori e il testo che devono andare a interpretare, imprimono a poco a poco una strana accelerazione all’immobilità della scena, che viene enfatizzata dal procedere inevitabile e fuori campo della tragedia, dalla quale sono stati prelevati i due sfortunati protagonisti. Il loro destino drammatico si compie fatalmente in un altrove misterioso e sconosciuto, di cui però il pubblico conosce già tutti i dettagli: le morti, la follia, il tragico finale. Nell’inevitabile incedere del dramma, però, si incastrano qui questioni nodali anche per la nostra epoca: la distanza tra passione e azione, il rapporto conflittuale con un ruolo obbligato a cui dobbiamo o vogliamo per forza aderire, il sentimento di un tempo implacabile che tutto trascina, la sovrapposizione tra finzione e realtà, sogni e desideri.

L’AMORE SEGRETO DI OFELIA: cast e interpreti

L’AMORE SEGRETO DI OFELIA di Steven Berkoff

Drammaturgia Chiara Lagani
Con Chiara Francini
e Andrea Argentieri
Regia e video Luigi De Angelis

Produzione Pierfrancesco Pisani – Isabella Borettini per Infinito Teatro in coproduzione con Estate Teatrale Veronese
In collaborazione con Argot Produzioni

Teatro Argot – L’AMORE SEGRETO DI OFELIA: luogo e orari

ARGOT STUDIO

Via natale del Grande 27, Roma

ORARIO SPETTACOLO

giov-sab 20:30 – dom 17:30

COSTO BIGLIETTO

10€

Per partecipare alle attività culturali di Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento su www.teatroargotstudio.com/tesseramento o presso il botteghino prima dello spettacolo.

TESSERA ASSOCIATIVA OBBLIGATORIA 5 €

Per partecipare agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate da Argot Studio è necessario effettuare il tesseramento inserendo i dati personali richiesti.

Per procedere alla compilazione del form clicca qui: bit.ly/Tesseramento_ArgotStudio

PER INFO

chiama il 06 5898111 oppure invia una mail a info@teatroargotstudio.com

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF