È andato in scena, fino al 24 gennaio, al Teatro Belli REAL MADRID – ROMA 1-2 commedia di Giuseppe Manfridi che evoca la splendida vittoria dei giallo rossi al Santiago Bernabeu negli ottavi di finale della Champions League 2007/2008.
Tutto ebbe inizio l’11 Settembre 2001, nella capitale si respirava ancora l’euforia per lo scudetto appena conquistato, le vie erano imbandierate dai colori giallo rossi, l’attesa era spasmodica e tanta era l’emozione di rivivere da protagonisti dopo la nefasta finale con il Liverpool del 1984 questa nuova edizione della Coppa Campioni. L’urna ha riservato per la Roma il Real Madrid di Figo e Raul la squadra più importante e vincente d’Europa.
Paolo Triestino dal palco racconta i giorni che seguirono questa attesissima partita che l’autore per motivi lavorativi fu costretto a vedere via tv dal Cairo dove si trovava in qualità di giurato per un importante rassegna teatrale internazionale. Ma quel pomeriggio qualcosa di atroce sconvolse il mondo intero, i terroristi islamici di Al-Quaeda dirottarono due aerei della American air Line facendoli schiantare sulle torri gemelle di New York disintegrandole. In un clima surreale, con il timore costante di essere sotto attacco, nello stupore generale quella sera si giocò per la prima volta in coppa Roma – Real Madrid che finì 1-2 per le merengues madrilene. Anche nel 2002 e nel 2004 il sorteggio riservò alla Roma il Real dove spicca lo 0-1 con goal di Totti, ma il 5 Marzo 2008 la Roma entra nel mito andando ad espugnare il tempio del calcio, il Santiago Bernabeu per 1-2 con goal di Taddei, Raul e Vucinic.
Paolo Triestino con una recitazione magistrale racconta quei momenti fantastici per i colori giallorossi disegnando con un pennarello su una lavagna trasparente ogni minuto saliente della gara con tanto di spiegazione del perchè quell’epica partita ha fatto la storia, permettendo alla Roma di eliminare il più accreditato e blasonato Real Madrid e di accedere ai quarti di finale di Champions League.
Sul palco spiccano un grande lenzuolo bianco stropicciato dove vengono proiettate le immagini della gara, gli avvenimenti che vengono raccontati e gli inviati che fanno da corollario allo spettacolo, interfacciandosi con Paolo Triestino; al centro del palco altri lenzuoli vengono sospesi in aria prima a raffigurare una piramide, sinonimo di grandezza, e infine le torri gemelle che hanno segnato anche la storia di Roma-Real Madrid; in sottofondo le musiche di Julio Iglesias, che prima di diventare cantante, fu una promessa del Real.
Interpretazione perfetta e coinvolgente di Paolo Triestino che riesce a evocare alla perfezione un pezzo di storia dei colori giallo rossi regalando al pubblico presente in sala uno spettacolo godibile e dai tanti risvolti emotivi.
Note stampa
Dopo ROMA -LIVERPOOL "l'irresistibile evocazione della finale della Coppa Campioni disputata il 30 maggio dell’84" (vedi la nostra recensione) torna in scena il Calcio al Teatro Belli con REAL MADRID – ROMA dal 19 al 24 gennaio: si tratta di un altro lavoro di Giuseppe Manfridi autore di ROMA_LIVERPOOL e già apprezzato su Gufetto con il testo ULTRA' al Teatro Studio Uno in FUCKIN'Idiot) . Ancora una volta suol palco Paolo Triestino, che abbiamo recentemente apprezzato in EPPURE MI SON SCORDATO DI ME al Cometa off.
Ecco ci cosa parla questo nuovo spettacolo.
REAL MADRID – ROMA 1-2
Dal 19 al 24 gennaio in REAL MADRID – ROMA 1-2, Paolo Triestino ci condurrà nel cuore pulsante di quelle che furono le emozioni vissute in una serie di incontri tra il 2001 ed il 2008; la sorte ha messo di fronte Real Madrid e Roma diverse volte, alternando partite senza storia ad altre pregne di Storia, come quella dell'11 settembre 2001, quando, ad ogni passare di aereo sullo Stadio Olimpico, gli occhi volgevano su, sospesi, verso il cielo. Fino a quella del 5 marzo 2008, quando la Roma, andando a vincere al Santiago Bernabeu di Madrid, si assicurò il passaggio ai quarti di finale della Champions League. In mezzo c'è tanto.. un mondo cambiato per sempre, speranze, sogni, delusioni. Manfridi possiede capacità non comuni, esaltando l'epos presente in ogni gesto sportivo, piccolo o grande che sia. Gesti che ne richiamano altri, dalle Olimpiadi dell'era antica fino ai giorni.
In REAL MADRID – ROMA, il tema è la Grandezza: Che cos’è la grandezza? Ricordo una considerazione di Thomas Mann contenuta ne ‘Il Doctor Faustus’. Più o meno dice: “a me non sconvolge sapere quanti fantastilioni di anni luce separano un pianeta da un altro, né l’invalutabile quantità di massa che compone il sole. Quelle cifre lunghe come scie di cometa per cui tanti sbalordiscono, io le trovo incapaci di darmi la benché minima emozione. “ Così scriveva il buon Thomas… E’ quel che penso anch’io. Per me la grandezza è tale quando tale appare in rapporto a me. Una grandezza che non mi faccia sentire piccolo, microscopico, ma normale di fronte ad essa. Adeguato ad La Cappella Sistina, ad esempio. Il Colosseo. La Torre Eiffel. I fratelli Karamazov. Ecco, questa è la grandezza. Questo recitano le prime righe dello spettacolo.. di qui alla nera grandezza dell'attentato alle Torri Gemelle il passo è breve, e breve ancora, grazie ad un incontro tra l'autore ed alcuni giovani americani in un ascensore de Il Cairo proprio dell'11 settembre 2001, sarà il passo verso lo stadio Olimpico di Roma. Breve quanto passare da un canale all'altro, con un telecomando poggiato su di un tavolino in una camera d'albergo egiziana. E ancora la maestosità del Santiago Bernabeu di Madrid, molto più di uno stadio di calcio… Giuseppe Manfridi ci regala così pagine deliziose ed importanti di teatro, con il suo stile prezioso ed inconfondibile. Paolo Triestino racconta questa storia che si snoda sulla rotta Roma-Madrid, con ironia e divertimento. E rispetto.
Info:
PAOLO TRIESTINO
in
REAL MADRID – ROMA
di GIUSEPPE MANFRIDI
da un’idea di Daniele Lo Monaco
in video Ariele Vincenti
scena Francesco Montanaro luci Marco Laudando video Davide Maria Marucci
regia Paolo Triestino
Su ROMA-LIVERPOOL 1:1
Gianluca Flammini a proposito del primo spettacolo, andato in scena al Belli dall'11 al 19 gennaio 2016, ha scritto "La passione, l’emozione e amore viscerale per i colori giallorossi vengono raccontati sul palco da Paolo Triestino nelle vesti di Giuseppe Manfridi, tifoso autore dello spettacolo che ha saputo descrivere il momento più importante della storia romanista lasciando un segno indelebile nei cuori e nell’anima di chi l’ha vissuta, ma anche di chi, come il sottoscritto, per motivi anagrafici l’ha soltanto vista in VHS o sentito le testimonianze.
ROMA-LIVERPOOL 1-1
Il primo appuntamento sul palcoscenico del Teatro Belli, dal 12 al 17 gennaio, vedrà quindi Paolo Triestino protagonista e regista di ROMA-LIVERPOOL 1-1 ovvero… l’irresistibile evocazione della finale della Coppa Campioni disputata il 30 maggio dell’84. Giuseppe Manfridi ha guardato negli occhi quel momento altissimo della storia di una squadra e della sua tifoseria, avvinte l’una all’altra come mai prima, e coinvolte in un sogno destinato a svanire ma non senza aver fatto percepire il profumo intenso dell’impresa irripetibile. E’ tempo di farlo per scoprire qualcosa che riguarda la partita stessa, quella squadra, il suo capitano, gli altri suoi protagonisti… e che riguarda un’Italia ritratta nel cuore degli anni Ottanta. Ma che riguarda pure un singolare momento di crescita vissuto dal Narratore in consonanza col clamore di un evento sportivo che ha segnato in modo indelebile la memoria di chi c’era e di chi, poi, ne ha ricevuto testimonianza. Ridendo, soffrendo, e credendoci ancora. Roma-Liverpool… un kolossal dell’anima!
Info
Produzione Fiore & Germano
12 -17 Gennaio 2016
PAOLO TRIESTINO
ROMA-LIVERPOOL 1-1
ovvero… … l’irresistibile evocazione della finale della Coppa Campioni disputata il 30 maggio dell’84
di GIUSEPPE MANFRIDI
da un’idea di Daniele Lo Monaco
scena Alessandra Ricci luci Marco Laudando video Francesco Stella
regia Paolo Triestino E 19 | 24 gennaio 2016