PROFUMO DI DONNA@ Teatro della Cometa: Il profumo della vita

Al Teatro della Cometa di Roma, dal 13 al 25 marzo è in scena PROFUMO DI DONNA, spettacolo nato dall’adattamento di Pino Tierno del romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino, il cui protagonista, Fausto, già interpretato sul grande schermo da Vittorio Gassman nel 1974 e da Al Pacino nel celebre remake del 1992, in questa versione teatrale viene restituito da un magistrale Massimo Venturiello, il quale è anche regista della pièce.

Profumo di donna - Teatro della CometaFausto è un capitano che a causa di un’esplosione ha perso la vista.  Dovendosi recare da Torino a Napoli per incontrare il suo amico Vincenzo, anch’egli rimasto cieco nello stesso incidente, si farà accompagnare da un giovane soldato, da lui stesso ribattezzato “Ciccio” (Andrea Monno): un bravo ragazzo, semplice al limite dell’ingenuità, le cui certezze verranno stravolte dal lucido cinismo del suo singolare compagno di viaggio.

Si avverte sin dalle prime battute che avverrà l’esatto contrario di quanto ci si sarebbe aspettato dalle premesse e che la prorompente personalità del capitano, rifiutando qualsiasi tipo di guida, provocherà un rovescio di ruoli, accompagnando il ragazzo in quello che si rivelerà un percorso di formazione

Il personaggio di Fausto, grazie alla voce calda e graffiante di Venturiello, cattura lo spettatore che si lascia trascinare cedendo alla catarsi di un testo che disvela tante delle ipocrisie della nostra società.

Il protagonista rincorre con bramosia la bellezza che gli è stata strappata dagli occhi, per riprendersela in tutta la sua primordialità. La sofferenza diventa forza impressa nelle parole, un atto di accusa contro ogni disonestà intellettuale e la perdita di contatto con i propri istinti, che non lascia alibi a chi la vista l’ha ancora, ma non la usa.

La pièce ha il vantaggio di portare sul palco un cast di supporto di eccellenza: già dall’apertura del sipario spicca Irma Ciaramella, nei panni della rigida zia torinese del capitano; la stessa attrice, con un drastico cambio di registro, interpreta la solare e accogliente moglie campana dell’amico del capitano Vincenzo, interpretato da un ottimo Franco Silvestri. Anche Camillo Grassi si districa fra due ruoli: un lento e distratto cameriere bolognese e un prete romano, mentre le convincenti Claudia Portale e Sara Scotto di Luzio interpretano rispettivamente una prostituta bolognese e una giovane ragazza infatuata di Fausto.

Una menzione particolare meritano le scene di Alessandro Chiti, coadiuvate dal light design di Umile Vainieri: creano le suggestioni necessarie per portare sul palco un viaggio in Italia, come richiesto dalla pièce, cambiando di volta in volta pochi elementi essenziali della scenografia e giocando con i dettagli. Un avvicendarsi di ambienti e atmosfere diversi che risulta più efficace grazie anche alle musiche di Germano Mazzocchetti.

Lo spettacolo riesce pienamente nel mettere in scena una storia di non facile adattamento teatrale, affermandosi nella sua originalità come un’opera a sé stante, senza che lo spettatore sia portato a pensare ai due – ingombranti – predecessori cinematografici. Il merito va senz’altro alla regia e alla grande interpretazione di Massimo Venturiello.

Info:

“PROFUMO DI DONNA”

Dal romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpinio

Adattamento di Pino Tierno

Diretto e interpretato da Massimo Venturiello

Con: Irma Ciaramella, Camillo Grassi, Andrea Monno,

Claudia Portale, Sara Scotto di Luzio, Franco Silvestri

la voce dei brani cantati è di Tosca

scene Alessandro Chiti – costumi Sabrina Chiocchio

musiche Germano Mazzocchetti – light design Umile Vainieri

 TEATRO DELLA COMETA

Dal 13 al 25 marzo

Biglietti: https://rwd.anyticket.it/site/Web/SchedaEvento.aspx?IdSpettacolo=4042&partner=COME

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF