PANE-LATTE E LACRIME @ Teatro Marconi: dedicato alle eroine di San Lorenzo

E’ in scena al Teatro Marconi fino al 28 Gennaio  PANE-LATTE E LACRIME uno spettacolo brillante scritto da Veronica Liberale, diretto da Cristiana Vaccaro che trae ispirazione dai racconti delle donne del centro anziani di San Lorenzo al quale è dedicato.

In questa commedia è la donna la vera protagonista, eroina a cui la guerra ha tolto il compagno o il marito arrestati perché partigiani in un quartiere in cui l’antifascismo è stato – e sarà sempre – un valore da tramandare di generazione in generazione, per non dimenticare quei giorni, prima e dopo il 19 Luglio 1943 dove una pioggia di bombe distrusse San Lorenzo, uccidendo 1500 persone.

Questo spettacolo in grado di far ridere e riflettere allo stesso tempo ha il merito di rappresentare fedelmente la realtà storica in pieno stlie neo-realista, un genere di narrazione che ha fatto la storia del nostro Paese e che ha ancora presa sul pubblico e sui palchi off e che qui ha raggiunto un grande successo, perché nella recitazione intensa, profonda, coinvolgente degli interpreti si intravedono alcune somiglianze con gli stili recitativi della grande Anna Magnani.
Lo spettacolo riesce a raccontare dettagliatamente i luoghi di una Roma vera, autentica, genuina: è la ciliegina sulla torta per uno spettacolo riuscitissimo nel suo insieme, che ha già debuttato al Teatro Trastevere nel settembre scorso e, all’interno della rassegna-concorso Roma Off, ha ricevuto il premio De’ Servi e il premio Marconi.

La scenografia è essenziale e ricostruisce il piazzale del Verano con i banchi dei fiori intorno ai quali si svolge tutta la piéce. 
Lì vivono e lavorano il custode del cimitero Umberto, le fioraie Iole, Franca e Sora Assunta che si contendono i pochi clienti che hanno i soldi per acquistare i fiori ai propri cari, Alvise impiegato universitario che fa la corte a Franca e Angioletta, ragazza con disturbi mentali; siamo in quei giorni a cavallo del 19 Luglio 1943 tra la fame, la disperazione, le lotte partigiane di cui le fioraie sono protagoniste; tutte vivono la necessità di dare da mangiare alle proprie figlie, soffrono l’assenza del marito arrestato perché ostile al regime e patiscono la scarsezza di viveri e risorse.

In questo quadro drammatico le cinque donne, ottimamente interpretate da Camilla Bianchini, Antonia Di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli, Giada Prandi, offrono una recitazione di spessore, emozionante in cui non mancano le battute in dialetto romanesco e, insieme agli unici due uomini Franco Barbero (Alvise impiegato universitario spia dei fascisti) e Andrea Venditti (Umberto il custode pettegolo) offrono momenti di buon teatro fino alla scena finale, che arriva dritta al cuore, emozionando profondamente, descrivendo alla perfezione gli attimi drammatici del bombardamento in cui un intero quartiere è stato raso al suolo e con lui sono caduti uomini, donne e bambini. QUi arriva il messaggio centrale: le gesta di quegli uomini e di quelle donne, i loro valori e la loro forza resterà per sempre viva e questo spettacolo riesce davvero nello sforzo di farci rivivere un pezzo di Roma che purtroppo non c’è più.

Una commedia da non perdere sia per la qualità della recitazione sia per le emozioni che regala.

Info:
PANE, LATTE E LACRIME
Di Veronica Liberale

Regia Cristiana Vaccaro

Con Franco Barbero, Camilla Bianchini, Antonia Di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli, Giada Prandi, Andrea Venditti

Teatro Marconi
dal 18 al 28 gennaio
viale Guglielmo Marconi 698e
tel. 065843554
info@teatromarconi.it
Biglietti. Intero 24€
Ridotto 20€

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF