MODERN FAMILY 1.0 @ Teatro Bellarte: quando ogni famiglia è unica

“Casa” è quel posto in cui dovresti sentirti accolto, in famiglia, sempre benvoluto: ed è questa la sensazione che si prova entrando nella sala del Teatro Bellarte, dove ad attendere il pubblico ci sono due padrone di casa incredibilmente ospitali: le Brugole. Sono Annagaia Marchioro, vestita con un tailleur nero, camicia rossa e tacchi a spillo in tinta e una molto più trafelata Virginia Zini che portano in scena MODERN FAMILY, che abbiamo già avuto il modo di apprezzare a Roma e che riempie la già fervisa stagione di Fertili Terreni Teatro.

Sul palcoscenico illuminato pochissimi oggetti: un proiettore – di quelli antichi, per le diapositive – con uno schermo bianco e degli scatoloni. Le due donne, una coppia appena trasferita a Torino, nella casa nuova, sono ancora alle prese col trasloco. Mentre Virginia entra ed esce dalla scena, indaffarata e rendere vivibile il loro appartamento, Annagaia, attrice di mestiere, “lavora” e, per mezzo delle diapositive, presenta al pubblico–ospite la sua famiglia. 

La Famiglia secondo le Brugole di Modern Family

È infatti quello il tema portante dello spettacolo: le famiglie. Sin da subito si demolisce il canone di famiglia “tradizionale”. Infatti, oltre ai suoi genitori – innamorati da quarantacinque anni e con una grande passione: i camper – la protagonista ci presenta anche la sua famiglia allargata. C’è chi è sempre stato scapolo, ci sono due uomini che hanno passato insieme tutta la vita, ci sono le zie, che hanno avuto figli da soldati americani di colore o che si sono sposate e risposate, e due donne che hanno avuto il loro primo bimbo con l’inseminazione medicalmente assistita. Annagaia ha un messaggio inequivocabile da trasmettere al pubblico: la cosiddetta diversità è sempre esistita e l’unico filo conduttore tra tutte quelle famiglie è l’amore. 

Tra scene di vita quotidiana e passione, il proiettore sparisce, spariscono gli scatoloni e appare un divano: la casa è pronta. Emerge in questo momento la situazione di totale “normalità” e, proprio come ci si potrebbe aspettare in una “normale” situazione di coppia: sorge il desiderio di genitorialità. Da un lato c’è Virginia, che desidera diventare madre con tutto il cuore (“sento l’orologio biologico”), dall’altra c’è Annagaia, bloccata dai suoi attacchi di panico (che chiama “inutili tentativi di rimanere attaccati alla vita”) e dalle sue paure, dovuti entrambi, probabilmente, al coming out con i suoi genitori che non ha ancora avuto il coraggio di fare.

MODERN FAMILY: dalla maternità all’amore

I temi sono molteplici: il primo è la maternità. Si affronta infatti il rapporto di entrambe le protagoniste con la propria madre e il loro modo in cui pensano a sé stesse come madri. Vi è una velata e continua critica sociale: tanto più efficace quanto poco marcata, anzi, appena accennata. L’ultimo tema, che potremmo definire “della paura” è presente soprattutto nel personaggio di Annagaia: in lei si può leggere infatti la necessità di limitare i propri desideri e le proprie ambizioni a causa di un mondo esterno che esclude e spaventa, ma che si può sconfiggere attraverso un unico, fondamentale, sentimento: l’amore puro e incondizionato di chi ci circonda.
Il tono generale è comico, il ritmo incalzante. Assolutamente perfetti sono i tempi comici, la sintonia tra le due attrici e l’armonia tra i due personaggi, costruiti ad arte. Nonostante la comicità, talvolta ricercata in ogni espediente possibile, le due protagoniste hanno una profondità indiscutibile. Sono sfaccettate e portatrici di una verità e una coerenza inaspettate. In particolare, bisogna menzionare la grande abilità di Annagaia Marchioro: impeccabile nel tenere il pubblico e nel divertirlo e al contempo assolutamente credibile nel momento di dramma.

FERTILI TEATRO

Fertili Terreni Teatro è un insieme di artisti ed organizzatori con in comune una passione per il Teatro Contemporaneo nelle sue diverse forme. Fertili Terreni Teatro è una tensione artistica che attraverso l’unione di tre teatri genera un ambiente creativo di sperimentazione e confronto tra artisti, operatori e spettatori. Fertili Terreni Teatro è un modello organizzativo e produttivo che svolge una funzione di crescita culturale e sociale nella città di Torino.
Fertili Terreni Teatro è: A.C.T.I. Teatri Indipendenti, Cubo Teatro, Tedacà, Il Mulino di Amleto.

Una stagione di 44 spettacoli di drammaturgia contemporanea, diffusi su tre spazi (Teatro Bellarte, Cubo Teatro e San Pietro in Vincoli).
Un lavoro di ricerca su compagnie, gruppi, artisti che abbiano la capacità di spiazzare, ribaltare, sparigliare il racconto del nostro tempo. Collettivi che spesso per la prima volta portano il proprio lavoro nella Regione Piemonte.

Scopri la Stagione

 

MODERN FAMILY

DI Giovanna Donini, Annagaia Marchioro, Virginia Zini

CON Annagaia Marchioro, Virginia Zini

SCENE E COSTUMI Federica Pellati

LIGHT DESIGN Roberta Faiolo

CONTRIBUTO FOTOGRAFICO Mario Tedeschi

ILLUSTRAZIONE Anna Resmini

COMPAGNIA Le Brugole

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF