In scena dal 24 novembre al 13 dicembre al Teatro dei Conciatori, LOUISE BOURGEOIS – Falli, Ragni e Ghigliottine, scritto e diretto dal prolifico autore e regista teatrale Luca De Bei.
La pièce ci racconta la storia di un'artista controversa, nata in Francia e trasferitasi a New York negli anni trenta, città in cui la sua personalità artistica e visionaria trova modo di liberarsi diventando pioniera dell'arte contemporanea. La vita di questa anima complessa e tormentata è stata lunga e artisticamente feconda, sempre solitaria ed indifferente alle mode e alle correnti artistiche del momento. La sua opera ha influenzato fortemente gli artisti del suo tempo e quelli a venire. La Bourgeois ha realizzato una produzione immensa, divertendosi a mescolare marmo, ferro, acciaio, stoffa per dare forma ad una miriade di figure grottesche ed inquietanti, un universo creativo in cui scolpisce disagio e sofferenze, vera e propria galleria di catarsi del dolore. Molti la ricorderanno soprattutto per le sue opere più famose, come le immense sculture a forma di ragno installate in diverse città del mondo, ma chi conosce davvero la storia di questa donna e da dove nasceva la sua urgenza di creare un simile flusso di inquietanti simulacri?
Ed ecco che chi assiste a questa pièce, viene accompagnato attraverso la vita, il percorso ed i moti dell'animo dell'artista che fu prima di tutto una donna, e lo fa attraverso la sua stessa bocca, o meglio, quella della sua interprete Margherita Di Rauso, la quale ci appare prima nei panni di una arzilla ed un po' bisbetica vecchietta dal volto solcato di rughe, un sorriso spiritoso, occhi vivi e pungenti, proprio come fu ritratta in una delle sue ultime foto, prima che scomparisse nel 2010 a New York all’età di 98 anni. Sul palco sale una donnetta scontrosa nei confronti dell'attenzione che le rivolge l'opinione pubblica, divisa dal desiderio di non essere “contaminata” dal successo e dal più istintuale e vanesio desiderio di riceverne l'abbraccio. Ecco che poi si toglie la maschera, ogni ruga sparisce per diventare solo Louise, che sconfigge la morte, si distacca dal suo personaggio e ci confessa ogni cosa, i retroscena della sua vita fattisi materia nelle opere. “L’arte è una garanzia di salute mentale” diceva. Infatti la sua si può considerare un'arte “riparativa”, una forma di rammendo psicologico. I suoi inventari emotivi, con tutta la loro logica ingarbugliata, erano per la Bourgeois un modo per riflettere su di sé, per elaborare i pensieri.
Margherita Di Rauso sola su di un palco, una sedia e pochi oggetti di scena, ci dipinge il mondo della Borgeois con intensità, svela la sua anima allo spettatore. Ci apre la porta della casa in cui è cresciuta da bambina, ci presenta i suoi genitori, ci racconta il suo terrore dell'abbandono, ci rende partecipi alla creazione delle sue opere, conservando sempre quel fare un po' irriverente, ironico e provocatorio che caratterizzò la sua personalità. Un monologo estremamente interessante ed utile, poiché approfondire la vita e le opere di quest'artista, significa anche ampliare la nostra conoscenza riguardo all'importanza che ebbero simili figure per l'evoluzione dei nostri sistemi artistici e culturali.
Gufetto segue da vicino quest’anno opere che si incrociano con il mondo dell’Arte e della Letteratura mondiale (oltre a seguire con attenzione il tema della “Guerra”): per questa ragione recensirà “BOURGEOIS – Falli, Ragni e Ghigliottine” di Luca De Bei, in scena al teatro Conciatori fino al 13 dicembre 2015. Il testo è diretto dallo stesso De Bei, in scena Margherita di Rauso e fa luce sulla figura di Louise Bourgeois una delle più grandi artiste del secolo.
BIGLIETTO RIDOTTO A 10 EURO (+2 tessera obb) chiamando come LETTORI di GUFETTO (tel: 06 45448982)
Sinossi
Louise Bourgeois era una donna eccezionale, ed è. Lucida, folle, anticonvenzionale, rigorosa, geniale, umile, straordinaria interprete del femminile e dell’arte.
Segnata fin da bambina dalla violenza, dalla sua estrema sensibilità, temprata da due guerre,infaticabile creatrice di sculture-opere intense, agghiaccianti, grottesche, rivelatrici, folgoranti.
Famosa per i falli che mette sul tetto di casa e con cui si fa fotografare portandoli sotto il braccio come una baguette o un ombrello; per i ragni monumentali, sotto cui ci si sente vulnerabili e allo stesso tempo protetti (“i ragni sono la madre”, diceva Louise); per le ghigliottine che sospende sopra le case borghesi e le vite tranquille che racchiudono.
E’ il prototipo, non convenzionale, dell’artista, che passa dall’euforia alla depressione, dall’attività frenetica all’immobilismo, dalla creatività alla riflessione.
Ed è completamente, sorprendentemente, clamorosamente teatrale. Lo spettacolo che la racconta mette in scena l’essenza di questo essere strano, al tempo stesso donna, vecchia e bambina. dà corpo, matericamente come le sculture da lei create, alla fantasia, le immagini, le voci, i suoni, i pensieri che escono dal profondo di Louise, dalla sua anima. Tasselli che si compongono via via e ci rimandano in modo delicato o prepotente, allusivo o dichiarato la vita di una donna affascinante, emozionante, totale. E probabilmente irripetibile.
Info:
C.U.T. – Contemporary Urban Theatre – 100% TAGLIO CONTEMPORANEO
TEATRO DEI CONCIATORI
24 novembre | 13 dicembre 2015
LOUISE BOURGEOIS – Falli, Ragni e Ghigliottine
Scritto e diretto da Luca De Bei
con
Margherita di Rauso
Per saperne di più:
IL TEATRO DEI CONCIATORI
Il TEATRO DEI CONCIATORI – C.U.T. – Contemporary Urban Theatre, con la stagione 2015/2016, ribadisce la propria vocazione di spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea di qualità.
Giunti al quarto anno di attività, per la stagione 2015/2016, il teatro propone 26 spettacoli quasi 300 giorni di programmazione e un numero imprecisato di artisti si avvicenderanno sullo spazio scenico del Teatro per presentare le loro ultime creazioni o per riproporre spettacoli dal consolidato successo ottenuto nelle precedenti stagioni.
Tutta la Stagione 2015/2016 al seguente link
TEATRO DEI CONCIATORI – Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA BIGLIETTI: Intero € 18,00 – Ridotto € 13,00 – Ridotto € 10,00 + tessera
obbligatoria di 2 €
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00