LOCANDA LUMIÈRE@Teatro Carcano Milano

‘Locanda Lumière – Atto II: Ciak, si gira!’ è il piacevole, raffinato e brillante spettacolo con cui i Sonics il 4 gennaio 2017 hanno entusiasmato il folto numero di fedelissimi che dopo il successo di ‘Duum’ dello scorso anno hanno affollato il Teatro Carcano di Milano certi di non essere delusi dai loro beniamini capaci di stupire con novità inaspettate.

Sonics nell’ambito del Nouveau Cirque contemporaneo è sinonimo da anni di un serio, preparato e coeso gruppo di ginnasti, acrobati e danzatori italiani (performer come si definiscono) fondato da Alessandro Pietrolini (performer, autore di spettacoli e direttore artistico della Compagnia) e Ileana Prudente (performer, coreografa e costumista). La Compagnia nata nel 2001 in Piemonte ha conseguito in Italia e all’estero un crescendo straordinario di successi dovuto alla capacità di dialogare in modo condiviso e di proporre in chiave elegante ed emotivamente coinvolgente, mixandole in modo originale, le arti della danza e circensi con il risultato di spettacoli piacevoli e agili che non annoiano.

Provenienti da discipline diverse (Alessandro era un calciatore, d’altronde anche Moses Pendleton, icona dell’odierno Nouveau Cirque, è stato un campione di sci), gli artisti sono riusciti a fondersi dialogando con elegante equilibrio e reinterpretando in chiave acrobatica e originale discipline esistenti. I risultati affascinanti e coinvolgenti si sono progressivamente arricchiti allargando ulteriormente il raggio d’azione come avvenuto nell’ultimo spettacolo che, dopo il debutto a Torino in occasione del Natale, è giunto a Milano per un giorno: troppo poco per permettere a una fascia più ampia di pubblico di goderne l’originalità.

Il nuovo esperimento testimonia la volontà del gruppo di innovare rispetto alle produzioni precedenti introducendo recitazione e riferimenti a cabaret e avanspettacolo e adottando costumi differenti rispetto al passato e scenografie eleganti senza tuttavia tradire la tradizione: permangono infatti gli esercizi acrobatici, soprattutto aerei, che insieme a musiche coinvolgenti e a suggestivi effetti luce accentuano la magia della storia narrata.

Non capita a tutti di trovarsi la sera di Natale nella semplice, singolare e poco frequentata Locanda di un certo signor Auguste Lumière, un bizzarro locandiere che proprio in questa occasione insieme alla decisa moglie Elodie e ai curiosi inservienti ha la sorpresa di vedere giungere Louis, giovane e simpatico avventore subito coinvolto in una serie di scene che paiono avere uno scopo non così benevolo verso di lui.

Chi è lo sventurato ospite, quali segreti ed enigmi nasconde la Locanda e che legame c’è con il primo cortometraggio della storia di cui lo spettacolo vuole essere una rivisitazione?
Sarà necessario assistere alla pièce per sapere esattamente cosa è successo; quello che, invece, è certo è stato il commosso saluto del bravissimo Claudio Bertolino che lascia la Compagnia in cui è cresciuto professionalmente e umanamente per tentare nuove avventure: niente paura, se vorrà un giorno tornare, sarà accolto a braccia aperte come in una calorosa famiglia qual è quella dei Sonics.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF