LANCILLOTTO E GINEVRA @Teatro Basilica: l’amore e l’arme

Il 17 marzo al Teatro Basilica è andata in scena la prima di LANCILLOTTO E GINEVRA, che ha ripreso, in modo abbastanza fedele, le vicende narrate da Chretien de Troyes ne “Le Chevalier de la Charrette”.

La scena si apre su vari pezzi di un’armatura accatastati al centro del palco. Ginevra prima, Lancillotto poi, si avvicinano lentamente, in penombra; come in una danza si avvicinano e allontanano, alternandosi nella narrazione delle vicende del Chevalier de la Charrette di Chretien de Troyes.

Lancillotto e Ginevra: la drammaturgia di Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva

Il nucleo drammaturgico messo in evidenza da Favaro e Ortoleva è quello dell’amore proibito e maledetto: Lancillotto e Ginevra scelgono di consumare il loro amore sapendo che questo porterà alla fine del regno di Artù e a spargimento di sangue in una guerra fratricida. Il dissidio di Lancillotto e Ginevra non è solo sociale, ma anche intimo e personale dal momento che va a inficiare su una questione cardine nella mentalità cortese: l’onore.
L’amore cortese è un topos letterario pieno di contraddizioni e ambiguità, dal momento che nasce in un contesto adultero, e porta a una lotta intestina tra desiderio e onore e che nel caso di Lancillotto e Ginevra finisce per avere effetti su un intero regno.
Questo dissidio interiore è interpretato con calore da Edoardo Sorgente: ora completamente arreso all’amore lussurioso per Ginevra, ora consumato dai sensi di colpa per essersi reso colpevole di aver ucciso i suoi stessi compagni.
Leda Kreider ci regala una Ginevra eterea e algida, ma dotata di una forza interiore forse maggiore di quella di Lancillotto.

Visto il 19.03.2023

TeatroBasilica
Dal 17 al 19 marzo
_ Giovanni Ortoleva
Lancillotto e Ginevra
di Riccardo Favaro e Giovanni Ortoleva
liberamente tratto da Chretien de Troyes, Sir Thomas Malory e Robert Bresson
regia di Giovanni Ortoleva
musiche di Pietro Guarracino
luci di Massimo Galardini
con Leda Kreider e Edoardo Sorgente
produzione Fondazione Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Kanterstrasse, Capotrave/Kilowatt, Olinda

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF