Laboratorio di critica: Gufetto, Genio della Lampada e Teatro di Rifredi insieme per la formazione degli spettatori

Seconda edizione del laboratorio Lo spettatore attore, la critica teatrale al servizio dell’arte scenica, nato dalla collaborazione tra Gufetto Magazine e la scuola di recitazione Il Genio della Lampada, 4 incontri sul ruolo della critica teatrale e della comunicazione culturale, per gli allievi attori diplomati nella scuola. Grazie al Teatro di Rifredi, lo spettacolo COUS COUS KLAN di Carrozzeria Orfeo sarà l’occasione di mettersi alla prova in una recensione collettiva, frutto del confronto tra gli allievi.

“Eliminando gradualmente tutto ciò che è superfluo, scopriamo che il teatro può esistere senza trucco, costumi e scenografie appositi, senza il palcoscenico, senza gli effetti di luce e suono. Ma non può esistere senza la relazione con lo spettatore in una comunione percettiva, diretta.” Partendo dalla preziosa definizione di Jerzy Grotowski in Per un Teatro Povero, ci rendiamo conto che elemento indispensabile per il teatro è lo spettatore. Scrive lo storico teatrale Luigi Allegri: “nella società contemporanea proliferano le scuole per attori, ma forse l’esigenza più urgente è quella di una scuola per gli spettatori.”

Prosegue anche quest’anno, il progetto di formazione realizzato dalla nostra redazione, di avvicinamento al mondo della critica, come strumento per comprendere l’arte scenica. Per fare teatro è indispensabile conoscerlo: analizzare, sviscerare, comprendere. Ogni occasione può essere spunto di idee nuove e suggestioni. Il laboratorio, guidato da Alice Capozza, di Gufetto Firenze e insegnante di recitazione, e Antonio Mazzuca editore e caporedattore di Gufetto, vuole dare spunti per comprendere più a fondo ogni aspetto di uno spettacolo: regia, attori, drammaturgia, adattamenti del testo, fino ad aspetti tecnici, come le luci o la scena. L’obiettivo di questa esperienza è di affinare lo sguardo da spettatori consapevoli.

La classe si misurerà con uno spettacolo complesso e ricco di spunti di riflessione di drammaturgia contemporanea: Cous Cous Klan, scritto da Gabriele Di Luca che firma anche la regia con Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. Sul palco Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Aleph Viola. Vi abbiamo scritto di loro l’anno scorso da Rifredi per Thanks for Vasellina, ormai un cult che ha decretato il successo di Carrozzeria Orfeo. Sarà frutto del laboratorio la recensione collettiva, come nella scorsa edizione l’articolo su “Amore” di Scimone e Sframeli. La sperimentazione nel mondo della recensione critica prosegue a piccoli gruppi a scelta tra i cartelloni dei teatri fiorentini e la pubblicazione sul sito Il Genio della Lampada.

Info:
Associazione Culturale Il Genio della Lampada
Via S. Domenico, 51 50133 Firenze
tel. 055.573857 info@ilgeniodellalampada.it
Direttore artistico Maurizia M. Ronchi
image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF