LA SIRENETTA @ Le Città  Visibili: la costrizione della omologazione

Dopo le suggestioni lettararie di FATTI VERI, una fiaba per adulti è arrivata al Festival Le Città Visibili, uno strano essere metà umano e metà pesce si agita metaforicamente sul palco, con una ipotetica coda che altri non è che la singolarità del proprio essere e che, proprio per questo, non è compatibile con l’essere tutti omologati.
Potremmo riassumere così, non correttamente e con eccessiva semplificazione, lo spettacolo “La Sirenetta” della Compagnia Eco di Fondo, per la regia di Giacomo Ferraù, anche uno dei protagonisti in scena, una “fiaba per adulti” prodotta con il patrocinio di Amnesty International Sezione Italia e Everyone Group for cooperation on human rights culture e già “Selezione Inbox 2018”.

Il dibattito sulle discriminazioni per genere

La serata è stata organizzata con la collaborazione di Rompi il Silenzio, CGIL, Arcigay Alan Mathison Turing di Rimini ed è iniziata con un dibattito sulle discriminazioni per genere e per orientamento nel mondo del lavoro con la partecipazione di Emma Petitti, assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna. Una tappa di avvicinamento al Rimini Summer Pride, in programma pochi giorni dopo, attraverso la storia di una sirena, che muta il suo corpo per essere accettata, metafora presa a prestito dalla fiaba di Andersen, che racconta dei tanti adolescenti che arrivano a gesti estremi perché non accettati per la propria sessualità.
“C’è un istante in cui tutti noi siamo uguali e indefiniti, senza distinzione di sesso e di genere. E’ da qui che parte tutto. In questo momento pronuncio i miei confini. Testa, braccia e coda” ricordano gli attori in scena agli spettatori commossi, colpiti da questo territorio di non discriminazione reso libero dal Festival.

La riscrittura di una favola

“La Sirenetta (come riportano le note di regia, n.d.r.) parla di un’adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza, rappresentata dalla coda, nel disperato tentativo di essere accettata, nel disperato tentativo di essere amata”.
La scrittura del testo parte dall’analisi di lettere di ragazzi adolescenti che hanno deciso di togliersi la vita perché non si sentivano accettati per la propria sessualità, dopo avere, probabilmente, soffocato la loro voce per molto tempo, e questo obbliga lo spettatore a riflettere sull’amore, quello vero, quello più difficile, perché non rivolto verso gli altri ma verso sé stesso, verso il corpo che si abita, rileggendo la fiaba di Andersen in chiave di metafora sessuale.
Tutto ciò viene fatto con garbo, leggerezza, a tratti in modo scherzoso e umoristico, soprattutto laddove si entra nel mondo parallelo dei giocattoli, dove la finzione della plastica porta i giocattoli ad assumere le finzioni degli adulti, i loro luoghi comuni, i loro atteggiamenti discriminatori verso chi non agisce in modo “normale”, con lo sconcerto sociale se l’efebico Ken preferisce lo scaffale del Teddy Bear alla condivisione della casa glitterata di Barbie.
Una narrazione veloce, leggera, ma profonda nello scavare gli animi e portare a comprendere visivamente come l’amore vinca ovunque, sempre se si ha il coraggio di ammetterlo alla corte dei valori universali.

LA SIRENETTA

Regia di Giacomo Ferraù
Collaborazione registica Arturo Cirillo
Drammaturgia di Giacomo Ferraù e Giulia Viana con il contributo della compagnia
Cast: Riccardo Buffonini, Giacomo Ferraù, Libero Stelluti, Giulia Viana
Voce della Strega del Mare di Arturo Cirillo
Assistenti alla regia: Piera Mungiguerra, Michele Basile, Simon Waldvogel
Light Design di Giuliano Almerighi
Coordinamento coreografico di Riccardo Olivier
Organizzazione Elisa Binda
Progetto Video Riccardo Calamandrei

INFORMAZIONI sullo spettacolo:
http://www.ecodifondo.it/ – http://www.ecodifondo.it/spettacoli/teatro/sirenetta/
Visto il 25 luglio 2019 al Festival LE CITTA’ VISIBILI
Rassegna teatrale e musicale estiva a cura di Tamara Balducci e Linda Gennari
Ex Macello Comunale di Via Dario Campana 71
INFORMAZIONI sul Festival: info@lecittavisibili.com – www.lecittavisibili.com
 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF