LA SCOMPARSA@ Teatro Sala Uno: Luci e ombre sul destino di Majorana

Dall'11 al 16 febbraio il Teatro Sala Uno di Roma ospita la V Edizione della Rassegna ALTRISCENARI organizzata dall'Associazione culturale MetisTeatro.

BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO
tel: 06 86606211 dalle 17.00 alle 20.00

Attraverso il lavoro e l'impegno di attori non professionisti diretti da Alessia Oteri e la sua assistente Angela di Tuccio, ogni serata in programma offrirà al pubblico la rappresentazione di un diverso spettacolo.L'iniziativa nasce con l'intenzione di valorizzare l'esperienza dei laboratori teatrali attraverso l'organizzazione di un appuntamento e di uno spazio in cui il percorso di studio intrapreso al loro interno possa esprimersi e confrontarsi con gli spettatori.

Il progetto si traduce in una settimana di spettacoli il cui fine ultimo non si esaurisce nella pièce portata in scena, ma risponde all'esigenza e alla volontà di trasmettere il valore dell'arte teatrale come strumento di condivisione e crescita sia sociale che culturale.La serata del 12 febbraio è stata dedicata alla rappresentazione de “La scomparsa”, ispirato al mistero in cui è avvolta la sparizione di Ettore Majorana, uno dei ragazzi di Via Panisperna, che scomparve nel 1938 dopo essersi imbarcato, a quanto pare, sul traghetto Napoli-Palermo, avendo prima manifestato la volontà di suicidarsi.

Nonostante sulle ragioni e le circostanze della scomparsa di Majorana siano state elaborate le più disparate teorie, ad oggi tale interrogativo resta ancora irrisolto.Sul suggestivo ed elegante palcoscenico del Teatro Sala Uno, diciassette attori riempiono la scena con vivace entusiasmo, sviluppando una narrazione corale che focalizza l'attenzione sulla personalità del giovane e geniale fisico oltre che sulla ricostruzione dei giorni precedenti la sua sparizione e delle congetture conseguenti alla stessa.

Il testo della pièce è denso, ricco di contenuti e informazioni, in alcuni passaggi un po' troppo impegnativo per essere restituito al pubblico attraverso la recitazione di un numero così elevato di attori senza che vi sia la dispersione di alcuni dettagli. D'altro canto, l'eterogeneità delle interpretazioni offerte rende il ritmo dello spettacolo vario ed incalzante. E interessante la scelta di rendere il movimento degli attori un ulteriore protagonista della rappresentazione, anche grazie ai precisi giochi di luce, a cura di Fabrizio Cicero, che hanno valorizzato la sperimentazione in questo senso.

Lo spettacolo costituisce sicuramente un'ambiziosa prova per una compagnia di non professionisti, da cui traspare la voglia di tentare nuovi linguaggi scenici e questo ci rende curiosi sulle prossime proposte della rassegna.

 

info:

11-12-13- Febbraio ore 21 – 14 Febbraio ore 18 –
16 FEBBRAIO ore 21 

METISTEATRO | ALTRISCENARI – Laboratori Teatrali in Rassegna V Edizione

Programma

11/ 2 O gnommero; 12/2 La scomparsa; 13/2 Don Giovanni; 14/ 2 Pietà;

16/2 Gullen

Coordinamento e Regia : Alessia Oteri

Assistente alla regia : Angela Di Tuccio

Disegno Luci : Fabrizio Cicero

Organizzazione : MetisTeatro

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF