La prima nazionale de LA RAGAZZA CARLA si è tenta a Genova l’8 Aprile con repliche fino al 10 aprile al Teatro della Tosse.
Uno spettacolo messo in scena dall’Ateneo del Libero Pensiero, una performance di danza sul testo di Elio Pagliarani che racconta le difficoltà della vita di una giovane donna interpretata da una intensa Federica Bastoni attraverso una scenografia semplice ma dal forte impatto emotivo.
Contenuti
LA RAGAZZA CARLA: al Teatro della Tosse un omaggio alla poesia di Elio Pagliarani

La Sala Dino Campana del Teatro della Tosse ospita la prima nazionale de LA RAGAZZA CARLA uno spettacolo liberamente ispirato alla poesia di Elio Pagliarani, sostenuto dal Progetto Residenze di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e portato sulla scena dall’Ateneo del Libero Pensiero.
Federica Bastoni protagonista nei panni di Carla, accanto a lei sul palco Erika Sambiase e voce fuori campo di Marcello Gori.
DI cosa parla LA RAGAZZA CARLA
Carla Dondi nasce in una famiglia sottoproletaria di Milano, orfana di padre, vive in casa con la madre che, per arrotondare la pensione, cuce pantofole per le Signore milanesi, la sorella Nerina e il cognato Angelo reduce di guerra che lavora in una fabbrica di radio che sta per essere chiusa. La famiglia, in difficoltà economiche, spinge Carla a seguire un corso serale di dattilografia vicino alla Bocconi che le permetta di trovarsi un impiego e poter contribuire alle spese di casa. A diciassette anni Carla diventa “grande” ed entra nel mondo del lavoro in una ditta import/export in piazza Duomo con la mansione di addetta alla dattilografia. Ancora impreparata ad affrontare le difficoltà che la vita le mette davanti, abbandonerà presto le favole e le illusioni per abbracciare la fredda realtà dell’esistenza.
Pagliarani: LA RAGAZZA CARLA e le difficoltà dell’esistenza
Con lo snodarsi dello spettacolo ci si rende conto che il tema trattato dal poemetto di Pagliarani pubblicato nel 1961 sia ancora oggi più che mai attuale. Carla è una donna che ogni giorno si alza e affronta le molteplici difficoltà della vita, dapprima con l’ingenuità e la curiosità di vedere cosa si nasconde al di là delle esperienze e poi, con il passare del tempo e delle prove, con la consapevole accettazione che la realtà è quella e che non si può cambiare, nonostante tutto.
LA RAGAZZA CARLA: lo spettacolo di danza di Federica Bastoni

Federica Bastoni interpreta Carla in una danza senza interruzione. Susseguono gesti esplicativi senza mai essere didascalici dando continuità alla narrazione. Gli occhi non si staccano mai dai suoi movimenti studiati al dettaglio e che seguono, come su una tela, la linea della musica che cambia ad ogni azione per narrare la storia. Quando la melodia tace lascia spazio alle parole di Massimo Gori che accompagnano Federica nei suoi movimenti. È come se la parola prendesse corpo nei gesti di Carla.
LA RAGAZZA CARLA: una scenografia di fotografie, disegni e colori
La parte scenografica vede la presenza di tre sedie bianche, presenti sul palco all’inizio dello spettacolo: sono gli unici strumenti scenici di cui Federica si serve per supportarsi nella narrazione corporea.
Inoltre, è presente la lavagna luminosausata da Erika Sambiase che attraverso fotografie, disegni e colori realizza i pensieri di Carla e li regala agli spettatori senza risparmiarsi.
LA RAGAZZA CARLA: al Teatro della Tosse, una poesia ed una danza dal forte impatto emotivo
Corpo, voce, pittura e poesia si mescolano sul palco dando vita ad uno spettacolo originale e di forte impatto emotivo.
Non ci aspettiamo nulla, non aspettiamo il colpo di scena perché sappiamo bene che non ci sarà!Aspettiamo solo di vedere Carla vivere la sua vita da spettatori non distanti, seduti sulle poltrone ed eppure così vicini a lei, quasi a volerla idealmente prendere per mano nella sua danza senza fine, per non farla sentire sola.
Visto l’8 aprile
LA RAGAZZA CARLA – prima nazionale
un progetto di Ateneo del Libero Pensiero
liberamente ispirato alla poesia di Elio Pagliarani
coreografia di Federica Bastoni
con Federica Bastoni ed Erika Sambiase alla lavagna luminosa
musica originale, drammaturgia e voce off di Marcello Gori
scene e costumi di Erika Sambiase
progetto residenze Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
con il sostegno di Deos Ensemble Opera Studio e Sosta Palmizi
8 – 10 aprile 2022 –Sala Campana
Ven 8 apr h 20.30
Sab 9 Aprile h 19.30 Incontro – h 20.30 spettacolo
Domenica 10 aprile ore 18.30