In scena al Cubo Teatro il 30 e 31 gennaio 2016 della giovane compagnia Big Action Money, secondo spettacolo della rassegna Schegge di quest’anno.
Torniamo nel particolare ambiente del Cubo Teatro per la seconda occasione della rassegna Schegge 2016. Lo spazio del Cubo dedicato al palco, questa sera appare scarno. Davanti al pubblico nessun allestimento, tranne un telo, più grigio che bianco, che sembra promettere l’arrivo di qualche immagine o proiezione.
Lo straniamento è la chiave di volta messa in atto dai Big Money Action con ILLUSIONI, per portare in scena il testo del drammaturgo russo Ivan Vyrypaev, di cui la giovane compagnia italo-russa si è fatta ambasciatrice in più ambiti.
Siamo ben lontani da un idea canonica di teatro. I quattro membri della compagnia, i quattro attori, scopriamo molto presto, sono tra il pubblico. A turno prenderanno parola e ci racconteranno le storie di quattro persone, due coppie di anziani, trasportandoci in un labirintico gioco di scatole cinesi, ribaltamenti, soprese… illusioni, insomma.
E quello schermo? Quello schermo resta li, vuoto, ogni tanto richiamato a farsi carico del concetto di “pausa”, che i quattro raccontatori spesso chiamano in causa. Ripetizioni, giochi ironici, sovrapposizioni. A volte forse troppo.
Gli interpreti sono bravi, capaci, anche se non sempre il ritmo è equilibrato ed omogeneo. Il testo è intrigante e ricco di spunti e riflessioni, ma in generale lo spettacolo genera diverse perplessità. Ci si ritrova storditi, ma un poco oltre quella che sembrerebbe essere l’intenzione stessa dello spettacolo. Spiazzati allo stesso modo.
I quattro narratori sono e non sono personaggi. Sono nel pubblico ma il tentativo di esserne vicini, in qualche modo parte, di far sentire gli spettatori presenti e di riconoscersi con loro non funziona, se non in alcuni momenti. La scollatura resta e si riesce a registrare, qui e lì, persino qualche sensazione di imbarazzo tra le sedie. Ci si trova un po’ su una bizzarra altalena, con momenti della pièce in cui si è improvvisamente presi e a proprio agio ed altri in cui ci si trova fuori, scollegati. A tratti, sembra quasi di assistere più ad un reading mnemonico che non ad una performance teatrale.
E così si finisce per uscire interrogandosi molto di più su cosa si è visto, sul come questo ci sia stato raccontato, che non su ciò che ci è stato raccontato.
Note stampa
La stagione teatrale SCHEGGE prosegue il suo cartellone con la compagnia italo-russa Big Action Money in ILLUSIONI, sottotitolo “alla scoperta del tempo e dello spazio, in cui fluttuano le nostre vite” dal testo di Ivan Vyrypaev (Primo premio al XXII Festival Internazionale del Cinema di Varsavia per il film Euforia) considerato una delle personalità più complete a livello teatrale, in ambito russo.
Il testo è stato scritto da Ivan Vyrypaev nel 2012 e rappresentato per la prima volta al Teatro Praktika di Mosca.
La compagnia Big Action Money, in esclusiva nazionale, lavora su questo testo già noto in paesi come Inghilterra, Polonia e Stati Uniti.
Il testo fa parte di "Cantiere Vyrypaev", un progetto di approfondimento sul drammaturgo Ivan Vyrypaev, iniziato nel 2013 e promosso da L'arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; il progetto viene fatto conoscere a un vasto pubblico, dalla compagnia italo-russa Big Action Money, lo spettacolo fa riferimento al testo originale.
Quattro anziani di 84 anni scoprono di non sapere chi sia la persona con la quale hanno vissuto tutta la vita.
ILLUSIONI è un’opera che appare come un gioco di scatole cinesi che coinvolge attivamente il pubblico in uno scambio continuo di personaggi e con continui ribaltamenti di punti di vista. Il pubblico può percepire i flashback che fanno affiorare alla mente dei personaggi ricordi di viaggi, visioni e attimi di condivisione tra le loro quattro vite; inoltre, tramite gli attori, lo spettatore viene avvicinato ai dubbi e alle insicurezze che colpiscono i quattro protagonisti.
ILLUSIONI. Niente è come sembra.
Siamo costretti quindi a lasciarci coinvolgere e stupire, a trasportare dall'immaginazione e scoprire un mondo incerto e disordinato
La compagnia Big Action Money dal 2010 a oggi ha attuato una ricerca teatrale verso un teatro popolare e contemporaneo vicino al mondo della performance. I loro lavori consistono anche in: musica dal vivo e sperimentazioni elettroniche. www.bigactionmoney.com
La stagione SCHEGGE arriva alla sua VI edizione, ancora una volta una edizione che nasce da una passione ostinata e soprattutto, ancora una volta, da un animo combattente. Consapevoli che nei momenti di crisi la cultura viene relegata agli ultimi posti nella scala delle priorità siamo altrettanto convinti che oggi più che la cultura può e sappia renderci persone migliori. Cittadini migliori. Donne e uomini pensanti e non pecore a belare in un prato, felici solo di non essere sole.
7 spettacoli, come sempre in doppia replica sabato e domenica, da dicembre a maggio.
7 spettacoli scelti tra le migliori realtà italiane e tra le realtà giovani che si distinguono per l’urgenza del “dire” e non solo per la fatidica soglia non superata del 35° anno di età.Ancora una volta spettacoli che si immergono profondamente nel nostro tessuto sociale e nel nostro momento storico. Spettacoli che utilizzano linguaggi nuovi. Spettacoli di professionisti.
Info:
Dal 30/01/2016 al 31/01/2016
ILLUSIONI
Cubo Teatro, Via Pallavicino 35 -Torino