Per il Festival IL RESPIRO DEL PUBBLICO di Cantiere Obraz sono andati in scena dal 18 novembre al 5 dicembre, spettacoli e performance di compagnie fiorentine e non, che mettono al centro lo spettatore in modo nuovo e originale. Il Gruppo Ciuchi Mannari, 15 giovani in formazione nell’ambito del progetto, dopo le lezioni di critica teatrale, ha assistito agli spettacoli e ne ha scritto le recensioni.
Autore: Alarigo Serguei Innocenti Angelini – Gruppo di Visione Ciuchi Mannari – Progetto Il Respiro del Pubblico
SCHERZO MA NON TROPPO
Gogmagog Teatro porta in scena il 27 dicembre SCHERZO MA NON TROPPO di Virginio Liberti, regia Tommaso Taddei con Carlo Salvador al Teatro di Cestello. Lo spettacolo inizia come un divertente monologo di un venditore concentrato nel vendere “ARIA” di qualsiasi genere: aria fritta, aria in bottiglia, persino aria in boccette da profumo, il tutto accompagnato da un bizzarro accento slavo. Ma a metà dello spettacolo cambia tutto: il venditore “si trasforma” in un personaggio triste e depresso che racconta i drammi della sua vita. Sul palcoscenico erano presenti solo un tavolo, una sedia, un ventilatore, dei libretti, una valigia contenenti due padelle e Carlo Salvador, il palco illuminato da luci che vanno dal bianco al blu a seconda dell’umore dell’attore. Accanto alla semplicità del testo e della scena, la coinvolgente interpretazione di Carlo Salvador, capace di travolgere il pubblico in risate e lunghi momenti di riflessione silenziosa. Lo spettacolo è stato estremamente apprezzato e applaudito dal pubblico.
IL SALONE DI Z*****
In scena il 28 novembre la performance del Teatro dell’Elce IL SALONE DI Z*** di e con Roberto Caccavo, Marco Di Costanzo, Stefano Parigi. Basandosi sul mestiere del barbiere ormai raro, lo spettacolo per il pubblico inizia già nel foyer del teatro con una proiezione di un documentario con aneddoti di barbieri professionisti con almeno 65 anni di carriera. Dalla platea, con grazia ed eleganza, un barbiere fa accomodare il pubblico a coppie su due sedie da barbiere poste sul palcoscenico. Gli spettatori bendati sono di colpo trasportati “sensorialmente” in un vero e proprio salone da barbiere, con tanto di schiuma da barba, rasoi che sfiorano la pelle e panni caldi sul viso; il tutto accompagnato da parti cantate dagli attori. L’atmosfera buia è gestita dalla maestria degli attori perfetta nel ricreare la magia antica del barbiere mentre lo spettatore è immerso da profumi e sensazioni rievocate di un tempo perduto.
AZIONE ARTISTICA PER SPETTATORE SOLO
AZIONE ARTISTICA PER SPETTATORE SOLO è una performance teatrale svolta nelle piazze e luoghi del Quartiere Oltrarno di Firenze. La performance ideata e creata da Cantiere Obraz prevede un incontro massimo di 5 minuti con gli artisti, Michela Cioni, Paolo Ciotti e Thomas Harris con spettatori scelti nei luoghi della città. Lo spettatore una volta davanti all’artista essendo spaesato non sa bene cosa fare ne dire, gli artisti (ognuno con mansioni diverse) esorta lo spettatore ad “aprirsi” creando un curioso gioco di sguardi, frasi o gesti condivisi con lo spettatore. Lo scopo di questa performance è riavvicinare e sensibilizzare lo spettatore al teatro dopo l’emergenza sanitaria e gli artisti riescono perfettamente a ricreare il rapporto tra pubblico e artista avvicinando anche quelli più timorosi e suscettibili.
Info:
Respiro del Pubblico Festival
di Cantiere Obraz
realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze
in collaborazione con Teatro di Cestello
Direzione Artistica: Paolo Ciotti – Alessandra Comanducci
Organizzazione: Michela Cioni – Antonella Longhitano
Comunicazione: Camilla Pieri
Ufficio stampa: Fabrizio Calabrese
Grafica: Thomas Harris
Firenze, 2 ottobre – 20 dicembre 2021FESTIVAL
Il gruppo di visione Ciuchi Mannari è composti da Alarigo Serguei Innocenti Angelini, Bianca Bartolozzi, Cosimo Calvelli, Edoardo Michelucci, Elena Sofia Feminò, Emma Bani, Franceska Boci, Gaetano Barni, Giacomo Biscini, Giovanni De Vincenzi, Lorenzo Cervini, Matide Menegatti, Lisa Momo Sandri e, come uditrice, Alessandra Mancarella