IL NOSTRO AMORE SCHIFO@Teatro Orologio, non si può nascondere!

I Maniaci D’Amore sono Luciana Maniaci e Francesco D’Amore, che in un felice connubio di cognomi, danno vita alla “TRILOGIA DEL GIOCO” in scena al Teatro dell’Orologio dal 29 gennaio al 7 febbraio. Il primo che abbiamo visto è “IL NOSTRO AMORE SCHIFO” in scena fino al 31 gennaio; il secondo andrà in scena dal 2 al 4 febbraio, “Biografia della peste”, e l’ultimo dal 5 al 7/2 sarà “Morsi a vuoto”.

Due giovani attori e drammaturghi che lavorano sulla contemporaneità e sulla ricerca, con un gioco di parole potremmo dire "su testi di ricerca contemporanea", attraverso una recitazione schietta ed efficace.
La sala Gassman è piccola, e il suo raccoglimento è funzionale alla pièce, che come un nido mostra e protegge i suoi abitanti, in scena un tavolo e alcune sedie disposte per conto loro, che indicano una scelta che sicuramente darà più spazio alla creatività degli attori.
L’idea è sempre verde, l’amore, la coppia, le diversità tra uomo e donna, le aspettative e loro probabili disattese, ma se la tematica è eterna, il linguaggio è nuovo, intelligente e colpisce nel segno, se negli anni ’60 si cantava “questo nostro amore non si può nascondere” sognando un amore perfetto che sarebbe durato per sempre, oggi anche questo IL NOSTRO AMORE SCHIFO è da difendere, perché siamo consapevoli che la perfezione non è di questo mondo, e che il “per sempre” va costruito ogni giorno.

In un’ora vediamo nascere e consolidare una relazione difficile, e nell’arco di cinquant’anni assistiamo a una serie di peripezie conosciute con un tocco di realtà veramente surreale, che non intristisce anzi rafforza conoscenze interne che aiutano a sorridere, fino a ridere di gusto.
Una comicità colta e raffinata che affonda le radici nella letteratura, usando i vizi del nostro presente, per arrivare a offrire al pubblico un leggero e fluido affresco delle relazioni.
Diretti da Roberto Tarasco, la produzione è Maniaci d’Amore, Nidodiragno e Teatro Regionale Alessandrino, teniamo d’occhio queste giovani generazioni di artisti che in un unico afflato, pensano e creano, forse in un momento storico in cui non è più tanto di moda.

INFO:

IL NOSTRO AMORE SCHIFO

TEATRO OROLOGIO. SALA GASSMAN – dal 29 al 31 gen 2016
dal martedi al sabato ore 20.00 – domenica ore 17.00

di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
regia Roberto Tarasco
produzione Maniaci d'Amore, Nidodiragno, Teatro Regionale Alessandrino

E PROSSIMAMENTE al Teatro Orologio
BIOGRAFIA DELLA PESTE dal 2 al 4 febbraio 2016
di e con Francesco d’Amore e Luciana Maniaci
regia Roberto Tarasco

In Biografia della peste un ragazzo viene investito da un’auto. Torna a casa per informare la madre di essere morto ma lei non gli permette di andare nell'Aldilà: “A casa nostra morti non ne abbiamo avuti mai!”. Intanto lo scandalo si diffonde nel paese in cui morire non è concesso. Lo spettacolo è un apologo sulla vita e sulla morte o esplicitazione di una scioccante e “radicale” pulsione alla fuga. Uno spettacolo psicotico e magico, una riflessione sull'individuo e sulla comunità, sulla parzialità dell'esistenza, sulla necessità di chiamare ogni cosa col proprio nome, sul coraggio e la follia. Ma soprattutto sulla voglia di cambiare, sempre e comunque. La voglia di immaginare un futuro migliore, ovunque sia.

 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF