IL COLLOQUIO@Teatro Studio Uno: il lavoro è solo mio!

Direttamente dalle sale del Thétre Le Mélo d’Amélie di Parigi “IL COLLOQUIO” approda al Teatro Studio Uno, grazie soprattutto al lavoro della regista, nonché traduttrice, Virginia Acqua.
La pièce originale “La gueule de l’emploi ”di Serge da Silva, ha letteralmente conquistato il pubblico francese, che da quasi due anni si dirige a teatro per assistere alle numerose repliche. Lo spettacolo affronta un argomento tanto attuale quanto temuto, ovvero il colloquio di lavoro, con un’ironia fatta di semplicità, doppi sensi e che gioca sulla grande, apparente, diversità dei tre protagonisti.

In scena abbiamo gli attori Ermenegildo Marciante, Luca Basile e Tommaso Arnaldi che rappresentano rispettivamente Luca Leggenda, Franco Nessuno e Sergio Sangria, ottimi rappresentanti delle colorate sfumature della personalità e, in qualche modo, della disperazione. Luca è un tipo professionale e fiero del suo curriculum di ferro, Franco è un ex impiegato ingenuo e iperattivo, e Sergio è un patito dello sport con una passione sfrenata per il cattivo gusto.
Insieme, i tre, sono legati da una troppo lunga disoccupazione, e ,di conseguenza, la smania del posto fisso. Sin da subito, gli attori, creano simpatici equivoci e scene quasi demenziali che scandiscono l’ansia durante l’attesa del proprio colloquio e organizzano espedienti per prevalere o eliminare possibili vantaggi fra loro.

La scenografia, curata da Camilla Ciminelli, rispecchia l’aspetto dei protagonisti attraverso oggetti rigidi e squadrati, frasi assurde sul muro e rilievi astratti e polverosi. Durante lo spettacolo ci sono momenti durante i quali lo spettatore può assistere al colloquio individuale di uno dei tre protagonisti, ed è qui che gli attori si avvinano al pubblico e le luci, guidate da Cristian Bove, si focalizzano su ognuno di loro.

IL COLLOQUIO è anche un piccolo ritratto della forte competizione, da sempre presente nel mondo del lavoro, e mette in scena la voglia da parte del più astuto di scavalcare il prossimo, anche attraverso trucchi mediocri e sinistri. Interessante è vedere come, man mano, il più forte sveli le sue fragilità e prenda posto accanto agli altri due: il gioco delle parti si inverte e il lupo diventa agnello sfinito dalle sue stesse menzogne.
Il titolo francese dell’opera è “La gueule de l’emploi” (trad. “La ganascia dell’occupazione”) ed esprime compiutamente il senso ultimo della commedia: uomini fragili intrappolati nella morsa, nella continua ricerca di stabilità lavorativa dalla quale non sempre dipende quella mentale.

Moderno ed assolutamente piacevole, IL COLLOQUIO, è in scena fino al 20 Marzo, per la prima volta in Italia, il cui pubblico, pienamente  coinvolto dai temi trattati, sicuramente apprezzerà la sfrontatezza messa in scena!

BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro prenotando come LETTORI DI GUFETTO
al 3494356219- 3283546847

Contenuti

IL COLLOQUIO

(La gueule de l’emploi)

di Serge Da Silva

con

Ermenegildo Marciante Luca Basile Tommaso Arnaldi

regia di Virginia Acqua

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF