Dopo l'esperimento dell'anno scorso di 6 Bianca (vedi la nostra recensione), a Torino teatro e serialità tornano a braccetto, con un mastodontico "sceneggiato teatrale" de I Tre Moschettieri, prodotto dalla fondazione TPE.
Anche questa volta, oltre a seguire l'evento, tenteremo di approfondirlo con una collaborazione tra Gufetto Mag e la trasmissione webradiofonica dedicata alla serialità Sono Cose Serie (www.radioohm.it/)
Di seguito, il comunicato stampa dell'evento.
Un esperimento audace ideato 30 anni fa da Beppe Navello al Teatro dell’Aquila, ora in scena a Torino dal 18 febbraio a maggio 2016 al Teatro Astra, prodotto da TPE
Nella stagione ‘86/’87 era diventato un vero “caso teatrale” di cui avevano parlato tutti i giornali: il celebre romanzo d’appendice I Tre Moschettieri di Alexandre Dumas, riadattato dalle penne di Aldo Trionfo, Ghigo De Chiara, Aldo Nicolaj, Ettore Capriolo, Renato Nicolini diventava uno sceneggiato in 12 puntate in scena per 120 giornate al Teatro dell’Aquila, il primo caso di spettacolo seriale nella storia del teatro italiano. A 30 anni di distanza, Beppe Navello rilancia la sfida e I Tre Moschettieri dal 18 febbraio a maggio 2016 calcheranno il palcoscenico del Teatro Astra di Torino per un serial teatrale in 8 puntate affidate ad 8 registi diversi, alcuni della storica squadra dell’Aquila, Beppe Navello, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti, Piero Maccarinelli, altri scelti tra i migliori collaboratori di TPE, Emiliano Bronzino, Myriam Tanat, Andrea Baracco e Robert Talarczyk, per dare anche un respiro internazionale, Francia-Italia-Polonia, a questo autentico kolossal.
VIDEO & TRAILER
https://www.youtube.com/watch?v=L21vGaNeZPk
https://www.youtube.com/watch?v=db84UVQjjF4
https://www.youtube.com/watch?v=L21vGaNeZPk
“Era lo Stabile dell'Aquila che io all'epoca, giovane e promettente regista, dirigevo, – spiega Navello – era la stagione 86/87 e il progetto nasceva per rispondere alla sollecitazione ministeriale che obbligava i teatri stabili pubblici, quell'anno, a effettuare 120 recite di propria produzione nella sala di esclusiva gestione: un parametro impossibile per una piccola città come L'Aquila, dove uno spettacolo reggeva in cartellone per non più di due, tre giorni; dodici puntate dei "Moschettieri", con il Comunale dell'Aquila sempre esaurito, a dirigere i quali si alternarono alcuni dei maggiori registi italiani (Ugo Gregoretti, Gigi Proietti, Maurizio Scaparro, Mario Missiroli, Piero Maccarinelli, oltre naturalmente al sottoscritto), salvarono così un piccolo teatro stabile. Quell'avventura divenne un caso rimasto a lungo nella memoria del pubblico italiano e mi piace quindi poter rinnovare quell'evento nel nostro teatro di fronte a un'altra stimolante provocazione del Ministero che chiede ai teatri pubblici di diventare definitivamente stabili, di radicarsi a lungo nel rapporto con il proprio territorio”.
Emblema dell’amicizia, sancita nel famoso motto “tutti per uno e uno per tutti”, I Tre Moschettieri è una storia di coraggio, di lealtà, d’amore, di tradimenti e d’avventura, un groviglio di intrighi duelli e giochi di potere, che vedono protagonista il giovane D’Artagnan accanto ai tre moschettieri Athos, Porthos e Aramis, circondati da belle donne, Milady, Costanza, la Regina… e pronti a sfidare l’astuzia del Cardinale Richelieu, uomo tra i più importanti nella Francia di Luigi XIII. Un serial capace di tenere lo spettatore con il fiato sospeso e curioso di seguire la puntata successiva, un’atmosfera coinvolgente perché il pubblico è a diretto contatto con gli artisti, sul palcoscenico, una grande produzione teatrale con 30 giovani attori, una serie di curiose azioni promozionali che per 5 mesi si snoderanno per tutta la città di Torino.
Come nella migliore tradizione degli sceneggiati della RAI, dove tutto avveniva in diretta, proprio come a teatro, non mancherà il carosello, con vere e proprie pubblicità recitate in scena che interrompono l’azione per raccontare al pubblico piccole storie che valorizzano i benefici di alcuni prodotti degli sponsor dello spettacolo.
I NUMERI DEL “CANTIERE MOSCHETTIERI”
8 REGISTI
5 DRAMMATURGHI
38 ATTORI
25 COLLABORATORI
11 TECNICI

206 PAGINE DI COPIONE

61347 PAROLE RECITATE

96 COSTUMI

50 KM DI FILO PER CUCIRE
¨170 BOTTONI AUTOMATICI
585 METRI DI TESSUTO
260 METRI DI PASSAMANERIE
32 CAMBI DI SCENA
700 MQ DI SUPERFICIE SCENICA CALPESTABILE
1500 MQ DI TELA DIPINTA
1 KM DI SCATOLATO IN FERRO

120 PROIETTORI LUCI DI CUI
17 MOTORIZZATI
1 CONTAINER PER ATTREZZERIA E COSTUMI
30 SPADE PER PIU’ DI 25 DUELLI
1 BALLO IN MASCHERA APERTO AL PUBBLICO
9 ORE E 40 MINUTI DI SPETTACOLO
56 REPLICHE COMPLESSIVE PER 11200 SPETTATORI
I TRE MOSCHETTIERI
da Alexandre Dumas
liberamente tratto dal progetto di Beppe Navello per il Teatro Stabile dell’Aquila nel 1986/87
testi Aldo Trionfo, Ghigo De Chiara, Aldo Nicolaj, Ettore Capriolo, Renato Nicolini
coordinamento drammaturgico Andrea Borini
regia Beppe Navello, Gigi Proietti, Piero Maccarinelli, Myriam Tanant, Andrea Baracco,
Robert Talarczyk, Ugo Gregoretti, Emiliano Bronzino
registi assistenti Beata Dudek, Lia Tomatis
con Luca Terracciano, Matteo Romoli, Alberto Onofrietti, Diego Casalis, Franco Mescolini, Maria Alberta Navello, Daria Pascal Attolini, Marcella Favilla, Sergio Troiano, Gianluigi Pizzetti, Antonio Sarasso, Fabrizio Martorelli, Stefano Moretti, Alessandro Meringolo, Riccardo Ripani, Beata Dudek, Riccardo De Leo, Maria José Revert, Lia Tomatis, Eleni Molos, Andrea Romero, Gianluca Guastella, Francesco Gargiulo, Assunta Occhionero, Michela Di Martino, Vincenzo Paterna, Valeria Tardivo e attori in via di definizione
scene e costumi Luigi Perego
musiche Germano Mazzocchetti
progetto luci Gigi Saccomandi
scenografo collaboratore Francesco Fassone
costumista collaboratrice Augusta Tibaldeschi
allestimento scenografico realizzato in collaborazione con TEATRO REGIO TORINO
una produzione FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA
18-24 febbraio
I PUNTATA Regia di Beppe Navello
27 febbraio-4 marzo
II PUNTATA Regia di Gigi Proietti
8-13 marzo
III PUNTATA Regia di Piero Maccarinelli
17-23 marzo
IV PUNTATA Regia di Myriam Tanant
29 marzo-3 aprile
V PUNTATA Regia di Andrea Baracco
6-12 aprile
VI PUNTATA Regia di Robert Talarczyk
15-21 aprile
VII PUNTATA Regia di Ugo Gregoretti
26 aprile-1 maggio
VIII ed ultima PUNTATA Regia di Emiliano Bronzino
INFO & BOX OFFICE
ABBONAMENTO “MOSCHETTIERI”: 8 puntate 60 euro
INTERO: 19 euro / RIDOTTO: 14 euro / UNDER 26: 10 euro
INFO E ABBONAMENTI Teatro Astra (Via Rosolino Pilo 6, Torino)

dal martedì al sabato h 16-19 tel. 0115634352 (chiusura estiva dal 3 agosto al 14 settembre)
PREVENDITA presso Infopiemonte

(Piazza Castello 165 – ingresso via Garibaldi, Torino) tutti i giorni h 9-18
INFO E BIGLIETTERIA ON-LINE www.fondazionetpe.it
vendita biglietti singoli spettacoli a partire dal 1 ottobre

APERTURA CASSA a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
-
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, Torino
tel. +39 0115634352
fondazionetpe.it / @StagioneTPE
Ufficio Stampa Fondazione TPE
Matteo Rinaldini tel. 011.5119409 cell. 360.478728 e-mail: matteo.rinaldini@fondazionetpe.it
Ufficio Stampa Nazionale
Mara Serina iagostudio cell. 338.3246269 e-mail: maraiagostudio@gmail.com