GUCCIO@Teatro Vascello: un viaggio nella musica di Francesco Guccini

Al Teatro Vascello, martedì 2 febbraio è andato in scena "GUCCIO" il bellissimo spettacolo-concerto tutto dedicato al cantautore Francesco Guccini, le cui canzoni hanno fatto sognare, innamorare, riflettere, cambiare, intere generazioni di giovani e mi auguro continuino anche oggi.

“GUCCIO”, ideato da Roberto Manunzi e Giuseppe Gandini ci racconta la storia di un incontro tra un ragazzo e una ragazza, compagni alla facoltà di lettere, che si ritrovano ad una bar e tra una birra e l’altra parlano di musica. Il ragazzo, fan di Francesco Guccini, propone alla ragazza di accompagnarlo al prossimo concerto del cantautore sperando così di far colpo su di lei. La ragazza, che non conosce assolutamente le canzoni di Guccini, si lascia convincere e questo, scopriremo preso, sarà il concerto che le cambierà la vita.

Al centro del palco troviamo Germano Bonaveri, affermato cantautore bolognese che, insieme a Roberto Manuzzi (al sassofono) e Antonello D’Urso (alla chitarra) ci portano con la mente e con il cuore all’interno del repertorio musicale di Francesco Guccini, facendoci tornare indietro di vent’anni come succede anche sul palco; Si torna infatti al 1996 e tra una canzone e l’altra i bravissimi Giuseppe Gandini e Valentina Bruscoli seduti ad un tavolino da bar ci raccontano quella che poteva essere una storia d’amore tra due studenti e che di fatto non è mai cominciata proprio come potrebbe accadere in una canzone di Guccini

Pochi gli oggetti di scena che però delineano in maniera precisa i luoghi in cui si svolge l’azione: un tavolino e due sedie per il primo l’incontro al bar durante il quale è tutto un susseguirsi di battute divertenti, due sedie rivolte ai musicisti per la scena del concerto e infine una serie di sgabelli sovrapposti per l’ultima scena in cui troviamo, a distanza i di vent’anni, i due incontrarsi nella libreria di lui. Su tutto domina sempre una grande ironia e comicità oltre alla poesia della musica Gucciniana.

I momento musicali si integrano alla perfezione con le scene recitate creando una totale armonia di parole e musica, sicuramente frutto della bravura degli interpreti e della passione per il grande cantautore Bolognese.Tale perfezione trova il suo punto massimo nelle parole ricche di suggestioni e poesia usate da Valentina Bruscoli nel descrivere le emozioni e le fantasie che popolano la sua mente dopo l’ascolto della musica di Francesco Guccini durante la scena del concerto. Spettacolo consigliato a chi ama la musica di Guccini e ha voglia di ridere, emozionarsi, fare un salto nel passato e soprattutto assistere uno spettacolo davvero ben fatto e pieno di passione.


Note Stampa

cartellone 2015/2016 - MUSICA

Martedì 2 febbraio alle h 21 andrà in scena GUCCIO ! concerto spettacolo sull'Opera musicale di Francesco Guccinion gli attori Valentina BruscoliGiuseppe Gandini, ideato da Giuseppe Gandini e Roberto Manuzzi e diretto da Gandini. 

La drammaturgia, scritta ad hoc da Giuseppe Gandini, racconta di una improbabile coppia che si ritrova nel 1996 ad un concerto di Guccini. Lui è un fan sfegatato, Lei non lo conosce nemmeno, ma accetta l'invito e va al concerto per assecondare Lui, suo simpatico compagno di Università alla Facoltà di Lettere di Bologna. Tra loro NON succederà assolutamente nulla, ma dopo il concerto nulla sarà come prima: QUELLO CHE NON accade viene guccinianamente raccontato come assai rilevante (e divertente) per la vita reale. Il tutto intervallato da grandi classici del cantante emiliano come 'Il Vecchio e il Bambino' e 'la Locomotiva', magistralmente interpretati da Roberto Manuzzi (25 anni di tour con Guccini), Antonello d'Urso (bravissimo chitarrista) e dal cantante bolognese Germano Bonaveri.

 

 

GUCCIO!
con gli attori
 Valentina BruscoliGiuseppe Gandini
musica dal vivo Germano Bonaveri (voce)
Roberto Manuzzi (sax e fisarmonica)
Luca Longhini (chitarra)
con le canzoni di Francesco Guccini

I MUSICISTI
GERMANO BONAVERI
http://www.bonaveri.it
Cantautore bolognese, produttore artistico, autore, arrangiatore e compositore giunto oramai al quarto CD (Il pagliaccio di strada – Warner Music Italia / parole & Musica, Magnifico – Egea / Parole & Musica, Città invisibili – Rusty records, Parole & Musica, L'ora dell'ombra rossa – Parole & Musica snc) vanta
colabozioni con Lucio Dalla, Beppe Quirici, Mario Arcari, Armando Corsi, Elio Rivagli, I MUSICI gruppo storico di Francesco Guccini), Maurizio Biancani, Marco Fadda, Stefano Melone, Edmondo Romano . 
Ha partecipato al Premio Tenco del 2007 come finalista ed è molto apprezzato in Italia ed all'estero.
Fondatore insieme a Valeria Sturba del PROGETTO EUTERPE, nato per portare sui palcoscenici dei teatri italiani la lettura delle grandi poesie di tutti i tempi con grande riscontro di pubblico. E' in lavorazione il quinto CD, che vedrà la luce nella primavera del 2015

ROBERTO MANUZZI
www.robertomanuzzi.com 
diplomato in sassofono presso il conservatorio di Bologna e in musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Adria.
Dagli anni '80 collabora con artisti d'importanza nazionale nel campo del jazz e della musica leggera d'autore. Ha fatto parte per oltre 25 anni (dal 1986 al 2012) del gruppo del celebre cantautore Francesco Guccini partecipando alla realizzazione di 10 tra CD e dvd e a più di 500 concerti dal vivo.
Dall'A.A. 2006/2007 è insegnante di Musica di Assieme Jazz e Coordinatore del Triennio Sperimentale di perfezionamento in Musica Jazz presso il Conservatorio di Ferrara. Dall'anno accademico 2013-2014 è Docente presso il medesimo istituto con la qualifica di coordinatore del triennio e del biennio di specializzazione in musica jazz, nonchè responsabile di area per i nuovi linguaggi musicali (Jazz, Elettronica)
Ha inciso numerosi LP e CD sia a suo nome che in veste di strumentista e arrangiatore. Ha composto musiche per balletti, film, documentari e spettacoli teatrali.
Le sue composizioni sono pubblicate dalle case editrici EUFONIA e WICKY MUSIC
http://www.edizionieufonia.it/
http:wickymusic.com/

ANTONELLO D'URSO
http://www.antonellodurso.com
Antonello D'Urso: chitarrista, compositore, arrangiatore, produttore artistico, sound engineer, ha co-prodotto vari progetti tra cui i Pulp Dogs, Araliya, Bonaveri, e collaborato con grandi produttori e musicisti tra cuiFrancesco Morettini (Warner Music), Beppe Quirici (Gaber, De Andrè, Fossati, ecc), Lucio Dalla, Eugenio Bennato, Elio Rivagli (Mannoia, Fossati, Baglioni), Mario Arcari (De Andrè), Massimo Varini, Ignazio Orlando (CCCP), Daniele Battaglia, Dennis Fantina, Federico Poggipollini, Lele Veronesi, Maurizio Biancani, Germano Bonaveri, Roy Paci,Grazia Verasani, Knagui (Gospel Usa).
Antonello svolge parte della sua attività di arrangiatore, produttore artistico e sound engineer presso Church Studios, nei quali, oltre alle produzioni collabora con Vince Pastano alla creazione di sonorizzazioni in ambito pubblicitario per i brand Clementoni,Disney e BMW. Collabora inoltre con gli storici studi di Fonoprint (Bologna), Ex-Cantine (Imola), Over Studios (Cento, Ferrara), l'East Sound Studio di New York City.

GLI ATTORI
VALENTINA BRUSCOLI
Valentina Bruscoli è nata a Milano, ma è di origine fiorentina. Si diploma alla Accademia Silvio D'Amico di Roma nel 1995. Vive e lavora a Roma dal 1992. Dal '95 ad oggi partecipa ad una trentina di spettacoli teatrali, tra i quali Morte di un commesso viaggiatore per la regia di Giancarlo Cobelli, Metamorfosi di Marco Baliani e Bizarra una saga argentina, scritto da Rafael Spregelburd per la regia di Manuela Cherubini. Fonda con Giuseppe Gandini nel 2003 il Teatro degli Inediti di Ferrara che produce una decina di spettacoli tra i quali Domanda di Matrimonio da Checov, Il Concilio d'Amore di Oskar Panizza, La Tombola di G.Gandini. Dal 2004 collabora anche assiduamente con il Teatro di Rifredi di Firenze dove partecipa anche ad alcuni spettacoli per ragazzi diretti da Angelo Savelli, tra i quali Aci Babà e i quaranta pedoni, grande successo replicato per più di un lustro. Per il cinema e la televisione partecipa, tra altri progetti, a Gino Bartali di Alberto Negrin per Rai 1, Terapia d'urgenza di Giampaolo Tescari per Rai 2. Nelle ultime due stragioni ha interpretato il ruolo dell'assistente sociale Nadia Assisi in Medico in famiglia 8 e 9.  

GIUSEPPE GANDINI 
Giuseppe Gandini è nato a Ferrara il 5 marzo del 1972. Laureato in Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Ferrara vive e lavora a Roma dal 1993. Vince due Nastri d'Argento, uno nel 1995 come migliore regia per il cortometraggioil mito della realtà e un altro nel 1999 come attore non protagonista per il film La Cena di Ettore Scola. Dal 1991 ad oggi lavora a teatro in una trentina di spettacoli tra i quali due monologhi, uno spettacolo di Marco Maltauro e due spettacoli diretti da Enrico Maria Lamanna, entrambi presentati al Teatro Valle di Roma (2004 e 2005). Nel 2013 partecipa al laboratorio su 'Vita di Galileo' di B. Brecht tenuto dal M° Eimuntas Nekrosius.  Per il cinema e per la televisione partecipa ad una cinquantina di progetti tra i quali La Cena di Ettore Scola, La Meglio Gioventù di M.T. Giordana, Fortezza Bastiani di Mellara-Rossi, Febbre da fieno di Laura Luchetti. Dal 2007 al 2009, poi, è protagonista della Sit-com di Rai 2 7 VITE 1 e 2 (100 puntate) nel ruolo di LEO. Recita, sempre nel 2009, a fianco di Julia Roberts e Javier Bardem nel film Eat, Pray, Love di Ryan Murphy. Recentemente ha lavorato nella fiction Catturandi di Fabrizio Costa, per Rai 1.     

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF