Al Teatro Trastevere va in scena, dal 7 al 12 febbraio, GIRO DI VITE, prodotto dall’Associazione Culturale La Pietra di Luna, per la regia di Vittoria Citerni di Siena.
Nel buio della sala, al suono di una musica tetra e inquietante, si accende un fiammifero: è Alessandro Giova/Douglas che, fumando un sigaro, ci introduce il tema della rappresentazione. Nella tenuta di campagna a Bly, nell’Essex, dove la protagonista, Miss Giddens/Laura Nasoni, si recherà per svolgere il mestiere di istitutrice di due bambini, hanno luogo alcune apparizioni misteriose e spaventose.
Durante lo spettacolo, diviso in due atti, le vicende che si svolgono all’interno della casa sono accompagnate dalla narrazione di Douglas, che, facendo di tanto in tanto la sua comparsa sul palco, aiuta gli spettatori a comprendere meglio gli avvenimenti e gli stati d’animo degli altri personaggi. L’arredamento riproduce l’interno e l’esterno di una dimora borghese ottocentesca, a cui si aggiungono alcuni elementi un po’ sinistri: boiserie, quadri, mobili raffinati, panchina in giardino, lapide di Henry James, laghetto, relitto di una barca. I costumi sono sicuramente degni di nota: abiti di foggia ottocentesca molto curati ed eleganti.
La recitazione, pur non raggiungendo livelli altissimi, è comunque nel complesso abbastanza coinvolgente e alcuni accorgimenti nell’uso della musica, delle luci e dei tempi scenici riescono a comunicare al pubblico una forte suspence e un’atmosfera piuttosto inquietante. Laura Nasoni trasmette bene l’ambiguità tragica che caratterizza l’opera di James: lo slittamento dal piano oggettivo a quello soggettivo, da quello della ghost story a quello del delirio psicotico della protagonista. Ammirevoli i due giovani interpreti, Sofia Mongelli e Gabriele Scopel, nelle parti di Flora e Miles.
Info:
dal 7 al 12 Febbraio 2017
GIRO DI VITE
di H. James
Adattamento di Vittoria Citerni di Siena e Diego Pornaro
Regia di Vittoria Citerni di Siena
con:
Laura Nasoni
Paola Bardellini
Alessandro Giova
Marilina Marino, Luca De’ Paul
Gabriele Scopel &Sofia Mongelli
Aiuto Regia& Stage Manager: Saul Espinoza Lopez
Assistenti alla regia: Paolo Aruffo & Tommaso De’ Santis
Scenografia: Angela Consalvo & Claudia Paciucci
Assistente Scenografa: Ilaria Camponeschi
In collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Costumi: Simone Luciani
Trucco: Rossella Valensisi
Musiche: Pierpaolo Lucca
Amministratore: Giampietro Maria Teodori
Ufficio Stampa: Vania Lai