FUMO @ Teatro Lo Spazio: un viaggio della vita, tra rabbia e amore

FUMO, andato in scena al teatro Lo Spazio fino al 12 febbraio è scritto e diretto da Massimiliano Aceti con Marco Feroci, Malvina Ruggiano, Alice Ferranti, Chiara Mancuso, Daniele Aureli, Fausto Romano e Massimiliano Aceti. Ci racconta di una compagnia di amici alle prese con una brutta notizia: quella di una malattia grave di uno di loro.

FUMO racconta la storia di sette ragazzi, ex compagni dell'accademia di teatro, che si ritrovano per il compleanno di uno di loro, Marco, e dovranno affrontare la notizia della sua prossima morte, a causa di un cancro ai polmoni che gli lascerà ancora poco da vivere.

Come ultimo desiderio, Marco chiede ai suoi amici di aiutarlo a costruire una barca da portare in mare e magari fare un viaggio tutti insieme; la barca che si accingeranno a costruire diventerà così un simbolo ed un’occasione per svelare la vera identità di ognuno di loro. Tra una sigaretta e l’altra, gli amici cercano di capire loro stessi, le proprie debolezze e difficoltà attraverso un flusso di coscienza continuo che mescola amore ed odio ma che lascia spazio anche al coraggio di affrontare verità scomode e nascoste. Con il pretesto della barca, Marco cerca di capire chi resterà suo amico e potrà fare davvero questo viaggio con lui: “Un viaggio della vita” dove chi resta dimostrerà il bene e l’amore che realmente prova. La barca rappresenta anche un legame forte che il protagonista spezzerà: rimarrà quasi vuota nell’immensità dei loro sguardi e silenzi.

Lo spettacolo si annoda sul tema della malattia che sconvolge tutti ma fortifica e cambia tutti per sempre,sia personalmente, sia nel rapporto con gli altri. In questa storia ci sono amori impossibili, la paura di crescere, le incomprensioni ma tutto resta impresso in una nuvola di fumo che prima o poi tutti noi vorremmo che svanisca.

Gli attori hanno espresso i loro piccoli e grandi gesti con immediatezza e sincerità in una bella interpretazione spontanea di personaggi divisi fra l'istinto alla vita e la morte: hanno comunicato emozioni tramite i loro segreti e le loro debolezze.

Nello spettacolo viene anche affrontata la tematica del lavoro precario e del futuro tanto incerto che attende questo gruppo di ragazzi che, come la nostra generazione, cerca in tutti i modi di farcela. Il fumo è sempre presente sulla scena: resta sempre come un’abitudine, come una sigaretta sempre accesa che ci vorrebbe per accompagnare una chiacchiera sincera con un amico.

Info:
FUMO
scritto e diretto da Massimiliano Aceti
con:
Marco Feroci
Malvina Ruggiano
Alice Ferranti
Chiara Mancuso
Daniele Aureli
Fausto Romano
Massimiliano Aceti

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF