Venerdì 10 gennaio 2020 si è inaugurata la seconda stagione di “Taccuini in mano” iniziativa promossa dalla nostra testata con i ragazzi del liceo linguistico Peano impegnati nei prossimi mesi ad apprendere sul campo l’arte di recensire spettacoli teatrali.
Antonio Mazzucca, editore di Gufetto Magazine e Alice Capozza della redazione di Firenze hanno incontrato gli studenti delle terze e quarte liceo. Davanti ai loro occhi incuriositi e un po’ diffidenti, i nostri gufetti hanno fatto balenare, in maniera giocosa e interattiva, domande apparentemente semplici ma, in realtà, molto complesse e scivolose, se si pensa a quanto la nostra società sia immersa nella dimensione dell’immagine.
Cosa guarda uno spettatore? Cosa rende “bello” o “brutto” uno spettacolo? Quali elementi contribuiscono a creare l’atmosfera e a traghettare le emozioni e il messaggio insito nell’opera? Cosa rende un attore magnetico ed efficace? Come osservare una scenografia o un piano luci, intuendo il perché di una scelta registica? E come scrivere di teatro? Cos’è una recensione? Queste le domande a cui i ragazzi verranno aiutati a rispondere nel corso di una serie di uscite teatrali accompagnati dai docenti, per redigere in seguito una recensione collettiva che verrà pubblicata su Gufetto Magazine.
La proposta didattica vuole promuovere un atteggiamento di osservazione critica. Si parla a gran voce, nel mondo scuola, della crisi diffusa delle competenze di base dei nostri studenti che, mai come oggi sembrano in difficoltà di fronte all’attitudine di domandarsi il senso di ciò che vedono. Si tratta di imparare a decodificare un linguaggio, verbale e visuale; immedesimarsi nel punto di vista dell’altro attraverso l’interpretazione delle scelte dietro una messinscena, per dotarla di un significato condivisibile con altri. A questo obiettivo si aggiunge un altro, forse più utopistico, ma altrettanto stimolante: trovare parole nuove con cui descrivere e far esistere davanti ai loro occhi il mondo. Descrivere la realtà attraverso un lessico interiore ricco ed empatico permette di coglierne le infinite sfumature.
In programma spettacoli al Teatro della Pergola e al Teatro del Maggio Fiorentino. Ma oltre a promuovere la frequentazione dei teatri dei più giovani, il progetto vuole indirizzarli a scoprire testi e rassegne meno tradizionali, come il festival Materia Prima di Murmuris di teatro contemporaneo su temi di forte attualità. Taccuini in mano inoltre quest’anno aderisce a Teens, incontri con autori e compagnie, lezioni spettacolo sulla sotria del teatro e accesso gratuito per gli studenti alle rappresentazioni teatrali del Cantiere Florida.
PROGETTO GUFETTO SCUOLA