FIATO D’ARTISTA @ Teatro Vascello: l’arte respira in uno spazio a metà  tra teatro black box e galleria white cube.

Al Teatro Vascello, dal 29 novembre al 9 dicembre 2018, l’arte respira in uno spazio a metà tra il teatro black box e la galleria white cube. La regista Evita Ciri accetta la sfida di presentare l’arte visiva attraverso quella teatrale, nel libero adattamento del libro di Paola Pitagora, Fiato d’artista. Dieci anni a Piazza del Popolo (Sellerio 2001). Il risultato è un intenso mélange tra arte e vita, amore ed amicizia, passato vissuto e passato ricordato, storia personale e storia collettiva, energia vibrante ed energia sapiente, grazie alle performance degli instancabili Paola Pitagora, Giulia Vecchio e Francesco Villano.

Fiato d’artista. Dieci anni a Piazza del Popolo di Paola Pitagora (Sellerio 2001) nasce come narrazione poliedrica: le intense reminiscenze e pacate riflessioni dell’autrice si intrecciano, in maniera fluida, all’intima e preziosa corrispondenza tra i protagonisti di una storia d’amore – Paola all’inizio della sua carriera di attrice ed un giovane artista, Renato Mambor – che si evolve parallelamente alle esperienze ed aspirazioni di un gruppo di artisti, successivamente denominato Scuola di Piazza del Popolo, dalla rinomata piazza romana, in un decennio significativo nella storia italiana, 1958-1968.

A 17 anni dalla pubblicazione, il libro prende vita per la prima volta attraverso il libero adattamento di Evita Ciri e Nicola Campiotti, attraverso un’accurata selezione di parole cruciali e pregne di considerazioni. Il palcoscenico è minimalista: occupato solo da tre piedistalli di considerevoli dimensioni, intorno e sopra i quali i tre protagonisti talora si muovono o salgono, come se fossero loro stessi opere d'arte. La narrazione si snoda ininterrottamente ed in contrapposizione tra le parole ed le movenze pacate di Paola e le energie diversamente impetuose e zampillanti di Giulia e Francesco, i quali incarnano tutta l’ambizione, arroganza ed ingenuità di una gioventù visionaria. Il tempo sembra essere scandito dai diversi abiti e acconciature di Giulia, mentre sullo sfondo e sui tre piedistalli vengono proiettati di tanto in tanto immagini di fotografie e di opere d’arte di alcuni degli artisti ricordati.

Lungi dall’essere asettica, impersonale ed accademica, quale potrebbe essere una presentazione di storia dell’arte sulla Scuola di Piazza del Popolo, la rappresentazione teatrale del libro di Paola è verosimile e vivace, ed offre una visione dell’aspetto umano e sofferto dietro le quinte del successo e dell’importanza, che successivamente gli studiosi avrebbero riconosciuto a questi artisti.

Info:
FIATO D’ARTISTA
di Evita Ciri e Nicola Campiotti
liberamente tratto dal romanzo Fiato d’Artista. Dieci anni a Piazza del Popolo di Paola Pitagora edito da Sellerio nel 2001
Regia di Evita Ciri
Con Paola Pitagora, Giulia Vecchio, Francesco Villano
Con la partecipazione in video di Rosario Tedesco
Aiuto Regia Gaia Benassi
Video Design Paride Donatelli
Suono Filippo Lilli
Scene Danilo Rosati
Costumi Anna Paola Brancia D’Apricena
Una Produzione Associazione Inforse con La Fabbrica dell’Attore

Dal 29 novembre al 9 dicembre 2018
dal martedì al sabato h 21
Domenica h 18
Biglietti: €12-€20
Teatro Vascello
Via Giacinto Carini 78, 00152 Roma RM
06 5881021 / 06 5898031

botteghino@teatrovascello.it

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF