ERACLE L’INVISIBILE e MEDEA PER STRADA, sono due dei tre spettacoli (insieme a Filottete dimenticato) che fanno parte del progetto di Teatro dei Borgia, la Città dei Miti, che rende attuali le storie di antiche tragedie greche. Sono stati proposti all’interno de Il Respiro del Pubblico Festival 22, in due luoghi non convenzionali: le sale delle associazioni sociali Progetto Arcobaleno e Il Giardino dei Ciliegi.
Di Abouelkhir Ayman, Scuola di Critica Teatrale Ciuchi Mannari, Cantiere Obraz
Contenuti
Eracle l’invisibile
È possibile portare in scena un mito greco reinterpretato in chiave moderna? Questo è ciò che ha fatto il Teatro dei Borgia, mettendo in scena spettacoli che riescono a tenere lo spettatore incollato alla sedia facendogli provare un turbine di emozioni. I luoghi della messa in scena fanno immedesimare lo spettatore facendolo entrare in empatia con le vicende narrate. La storia di ERACLE è emozionante e coinvolgente, non si perde nessun passaggio della vicenda tristemente vera di questo eroe di oggi. Ma l’atto più impressionante dello spettacolo avviene alla fine: Eracle tira fuori dal forno il pane, lo spezza e lo condivide con il pubblico.
Medea per strada

MEDEA PER STRADA è uno spettacolo senza filtri che mette lo spettatore davanti a quella che è la dura verità sulla tratta delle donne straniere. E lo fa senza girarci troppo intorno e senza buonismo. Il pubblico davanti a questo spettacolo teatrale rimane profondamente colpito, e non può nascondere l’emozione e la commozione nelle battute finali. MEDEA PER STRADA deve essere visto, perché merita davvero.
Il Respiro del Pubblico Festival 22: gli spettacoli
ERACLE, l’invisibile
produzione Teatro dei Borgia
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia
con Christian Di Domenico
parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico
consulenza sociologica Domenico Bizzarro
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
costumi Giuseppe Avallone e Elena Cotugno
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia
in co-produzione con CTB e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Teatro dei Borgia ha vinto il Premio Rete Critica 2022, per il progetto “La città dei miti” e il Premio ANCT 2022
prima fiorentina
2-3 dicembre 2022, Progetto Arcobaleno, Firenze
MEDEA PER STRADA
una produzione Teatro dei Borgia
ideazione e regia Gianpiero Borgia
drammaturgia Fabrizio Sinisi ed Elena Cotugno
con Elena Cotugno
progetto scenografico Filippo Sarcinelli
ufficio stampa Antonietta Magli
Teatro dei Borgia ha vinto il Premio Rete Critica 2022, per il progetto “La città dei miti” e il Premio ANCT 2022
5 dicembre 2022, Giardino dei Ciliegi, Firenze
Scuola di critica teatrale
L’articolo è stato realizzato nell’ambito del progetto Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari all’interno della seconda edizione de Il Respiro del Pubblico Festival 22 di Cantiere Obraz, con la direzione artistica di Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
I partecipanti al Gruppo di visione Ciuchi Mannari sono stati (in ordine alfabetico): Ayaman Abouelkhir, Renato Bacci, Emma Bani, Gaetano Barni, Patricia Bettini, Viola Caliendo, Lorenzo Cervini, Yana Chimienti, Angel Grace Corales, Elena Faggioli, Medard Lekli, Alessandra Mancarella, Marika Sani, Livia Tacchi.