EDITORIALE: Fantasia e realtà, la Siria, l'Inghilterra di Shakespeare e Oscar Wilde e Cooney in scena

Come ogni settimana torniamo a raccontarvi cosa gira di interessante nel panorama Off della Capitale! Spettacoli ed eventi a cui Gufetto parteciperà e riporterà le sue impressioni per voi, su queste pagine, nei prossimi giorni.
Questa settimana le novità dei teatri in promozione (Studio Uno, Sala Uno, Lo Spazio, La Comunità e San Genesio), e alcune interessanti proposte di Tor di nona. Teatro Trastevere, Teatro di Documenti e Orologio. Infine, il curioso progetto QLAB – AL QUARTICCIOLO e la nuova stagione del Teatro Sala Vignoli al Pigneto.

In Agenda troverete tutte le nostre proposte, i teatri da noi seguiti e le promozioni: prenotando come lettori di Gufetto, avrete uno sconto sul biglietto in molte delle strutture da noi segnalate!

Allo Studio Uno dalla realtà alla fantasia
Cominciamo il nostro tour nell’off romano segnalando le proposte del Teatro Studio Uno che da giovedì 17 a domenica 20 propone due spettacoli molto diversi, da un lato una vera e propria immersione nel fantastico e nella psicoanalisi con “A UNA SIGNORINA A PARIGI” frutto di uno studio dell’opera di Julio Cortázar condotto dalla compagnia BARONE CHIELI FERRARI. L’altro palco propone uno spettacolo che parla della realtà di ogni giorno e delle sue direzioni: IN FOLLE,firmato da Lorenzo Misuraca ed Ermenegildo Marciante, miglior testo al Testaccio Comic off, è uno spettacolo-metafora sulla guida e sulle scelte da prendere nella propria vita.

Al Sala Uno, torna Zuccari
Al Sala Uno Teatro, torna Zuccari che ripropone OTELLO di Shakespeare in una rivisitazione moderna a sei personaggi in versione “thriller”. Dal 15 al 27 novembre. Un Otello che abbiamo già avuto il piacere di recensire l'anno scorso, "Uno spettacolo di grande coinvolgimento e che in diversi momenti dello spettacolo non poteva non suscitare l’ilarità del pubblico".

 

Il Conciatori parla di Siria
Mentre il Conciatori si affida alla bravura di Jsabel Russinova per raccontare LA STORIA DI SAFA una donna siriana costretta a vivere l’incubo della vita nell’inferno della guerra. Dal 15 al 20 novembre in scena!

L’Inghilterra di Shakespeare, Wilde e Cooney
Sempre a proposito di rivisitazioni shakespeariani, al Teatro La Comunità resta ancora in scena AMLETò di Sepe in scena fino al 20 novembre, che richiama i personaggi del dramma proiettandoli nella Germania nazista del 1943! Venite a scoprirne di più!
Restiamo poi sempre in atmosfera inglese con LA BALLATA DI OSCAR WILDE, un curioso omaggio alla figura di Oscar Wilde in musica, un’incursione nell’estetismo e nel decadentismo affidato alla maestria di Gianni De Feo che abbiamo recensito più volte su Gufetto.

Si ride di ironia british al Teatro San Genesio con TOM, DICK & HARRY di Ray e Michael Cooney, per la regia di Emilia Miscio che porta in scena il grande maestro della farsa inglese, Ray Cooney, le sue situazioni al limite dell’inverosimile, il susseguirsi delle bugie, le vicende paradossali, la grande dinamicità sul palco e i personaggi fortemente calati negli stereotipi inglesi!

 

Un giro per l’off: OROLOGIO, TOR DI NONA, TEATRO DI DOCUMENTI e TEATRO TRASTEVERE
Segnaliamo negli altri teatri che compongono la rete che Gufetto segue costantemente, il Teatro Orologio che propone questo fine mese COSTELLAZIONI (fino al 20 novembre) dove si affronta la relazione uomo-donna, ispirandosi alla teoria del caos e alle infinite possibilità degli universi paralleli.
TUTTI I MIEI CARI (18-20/11) un testo che attraversa la vita e le poesie di Anne Sexton, e racconta il nostro mondo liquido, dove si sono persi i punti di riferimento e dove tutti noi – come lei – siamo in attesa di qualcosa, anche se non sappiamo bene cos'è.
Infine, segnaliamo anche R.I.P. – Ritorno in platea che ci racconta il desiderio negato da bambino, una "saltafoss", che diventa in una fase di stallo della vita, fonte di energia ed ottimismo.

Serata unica e ingresso libero, venerdì 18 novembre ore 21 al Teatro di Documenti per la scrittrice romana Patrizia Sisti che presenta al pubblico le nuove pagine di RÒ GIALLO E RÒ MISTERO e CRONACHE SCOORDINATE DI VITA DISTRATTA – Il Quinto dove si intrecciano sulla scena racconti di vita vera e misteriosa, a tratti grottesca, criminosa e noir di Roma e Napoli. Davanti a quadri ad acquerello, realizzati dall’autrice stessa, raffiguranti gli ambienti dei suoi racconti, i giovani attori renderanno vivi personaggi inventati ma estremamente realistici e ben caratterizzati, specie nel linguaggio che si tinge di romanesco e di napoletanità.

Segnaliamo al Teatro Tor di Nona L’IMPORTANZA DI ESSERE FELICE una rivisitazione de "L’Importanza di chiamarsi Ernesto", in chiave moderna, mantenendo la vicenda nella sua viva attualità, mettendo a fuoco la centralità del contrasto tra apparenza ed essenza.
E infine al Teatro Trastevere si balla! o meglio si riflette sul Tango con IO TANGO di Salvo Miraglia e sul rapporto intrinseco che lega questo ballo all'atto d'amore. 
 

Il Pigneto ha un nuovo teatro e il Quarticciolo apre le porte delle case…
Infine, ma non per importanza, vogliamo segnalare un curioso progetto del Teatro Quarticciolo: QLAB – AL QUARTICCIOLO nella casa di un altro. Percorso individuale dentro la vita di uno sconosciuto.
Si tratta di una performance per un solo spettatore, a cura di Veronica Cruciani, MK e Muta Imago, che permetterà di “entrare” nella vita e nella casa di uno sconosciuto del quartiere
Lo sguardo del visitatore sulle case diventa specchio per lo sguardo degli abitanti, e viceversa.
Assolutamente da provare.

Infine, ci piace plaudere all’apertura della nuova stagione dal 26 novembre, delTeatro Sala Vignoli” nel cuore del Pigneto. Il primo cartellone teatrale, gestito dal regista e danzatore Eugenio Dura, vede in scena dieci spettacoli. Il primo debutto, La trilogia della villeggiatura di Goldoni (regia Tato Russo), è previsto per il 26 novembre. Seguiranno spettacoli che passano dal richiamo al teatro classico come Le Rane – Malincommedia sull’orlo del mondo da Aristofane, (regia e drammaturgia di Cinza Maccagnano) a Gli Spettri di Henrik Ibsen, (regia di Eugenio Dura). E ancora i classici di Scarpetta Li nipoti de lu sinneco e Little Women – Piccole Donne, regia di Selene Gandini da noi già recensito.

I nostri sconti! – info spettacoli in Agenda

Teatro la Comunità
BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
T: 06 5817413-3291677203
M: teatrolacomunita@gmail.com

Teatro Conciatori
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera prenotando come LETTORI DI GUFETTO!!!
Tel. 06.45448982 – 06.45470031

Teatro Lo Spazio
BIGLIETTO RIDOTTO (9 euro + tessera) per chi PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO
tel.06/77076486

Sala Uno Teatro
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
tel: 06 86606211 dalle 17.00 alle 20.00

Teatro Studio Uno
BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro PRENOTANDO COME LETTORE DI GUFETTO!!
Tel: 349-435 6219

Teatro San Genesio
BIGLIETTO RIDOTTO A 12 EURO PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
Info e prenotazioni 338 5483473 – compagniasognidiscena@gmail.com

Centro Culturale Artemia,Via Amilcare Cucchini, 38
BIGLIETTO RIDOTTO A € 8 (anziché € 10) PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
Info e PRENOTAZIONI (anche SMS): 334 1598407

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF