DESTINAZIONE IGNOTA@Teatro dei Conciatori: Dio, perché?

Rappresentazione profondamente densa al Teatro dei Conciatori, “DESTINAZIONE IGNOTA” di Dante Maffia, in scena dal 17 al 22 novembre, da un’idea di Lina Lo Giudice Sergi, elaborazione teatrale dello stesso Maffia con Anna Teresa Eugeni, regista e interprete dello spettacolo, che vede sul palcoscenico insieme a lei: Marco Belocchi, Antonio Bonanotte, Marcello Caroselli, Laura Colombo, Valerio Garbarino, Antoinette Kapinga e Gianna Paola Scaffidi.

La narrazione ricca di parole e dolore ci traghetta dalle tragedie collettive come gli sbarchi clandestini alle calamità naturali lontane da noi come Haiti e quelle così vicine come L’Aquila. Il supporto video di Dario Scaramuzzino, aiuta a mostrare un mondo dove un Dio bambino dialoga con sua madre, una madre con la voce di Cristina Mascitelli, che lo redarguisce, lo consola, ma che lo interroga anche sui grandi quesiti. I personaggi creati dagli attori si muovono e agiscono consapevoli delle innumerevoli incertezze provocate dal sentimento d’impotenza che questi eventi straordinari generano, canti originali evocati nelle loro proprie lingue li uniscono formando coesione e brivido di appartenenza, che questa umanità, a volte un po’ spaurita, sta ricercando.

I fatti raccontati sono veri, arrivano, anche se a volte la molteplicità delle parole si accavalla, e il reale fondendosi con il surreale, lascia in sospeso un filo che invece si vorrebbe riannodare. La regia è asciutta, Anna Teresa Eugeni è riuscita a creare una buona armonia tra accadimenti e sensibilità, tenuti insieme dalla poesia che da sempre è la sintesi del suo tempo.

Tutto l’insieme ha una sua funzionalità, dal disegno luci di Flavio Mainella, alla musicologia di Silvana Licursi, fino ad arrivare ai costumi di Daniela Guastini, per rendere lo spettacolo fruibile e comprensibile nella sua difficile contemporaneità. Il coraggio che da sempre contraddistingue le opere nuove, si sente, si tocca e arriva alla platea, che applaude con il cuore alla forza che ha trasmesso, senza smettere di credere nel mondo migliore che faremo.

PROSSIMAMENTE al Conciatori
LOUISE BOURGEOIS – Falli, Ragni e Ghigliottine 
BIGLIETTO RIDOTTO A 10 EURO (+2 tessera obb) chiamando come LETTORI di GUFETTO (tel: 06 45448982)


Note Stampa
Va in scena dal 17 al 22 novembre 2015, DESTINAZIONE IGNOTA, un’opera di Dante Maffia in scena al Teatro dei Conciatori con Gianna P. Scaffidi, Laura Colombo, Antonio Bonanotte, Marco Belocchi per la regia di Anna Teresa Eugeni, che l’anno scorso recensimmo sempre al Conciatori con “Nei secoli infedeli” (vedi la recensione di B.Coppola Melon).
Abbandonate le tematiche sentimentali, la regista si confronta con un testo che mescola riflessioni sul mondo contemporaneo dominato da guerre e atrocità ed il grande vuoto dell’Anima, volta ad una Destinazione “Ignota”.

BIGLIETTO RIDOTTO A 10 EURO (+2 tessera obb) chiamando come LETTORI di GUFETTO (tel: 06 45448982)

Sinossi
L'uomo non ha potuto mai nulla contro i fenomeni naturali che hanno cambiato e cambiano il volto del Pianeta Terra.
E l'Uomo non riesce ancora a domare Guerre ed eccidi atroci.
Da Belgrado ad oggi, da Haiti a L'Aquila, ai barconi degli immigrati.
Il Mondo dopo calamità e stragi si attiva per morti e feriti… ma le ferite dell'Anima? Come curare, dare un volto al vuoto che avvita le esistenze?
"Destinazione ignota" del corpo, "destinazione ignota" dell'Anima? Ecco che Dante Maffia, con le armi della sua Poesia evidenzia e incita a risolvere. Spettacolo anche multimediale, con canti di tradizione popolare a cappella.
Gli interpreti comunicheranno al pubblico ricordi del recente passato e momenti attualissimi.
"Solo la Poesia può riuscire a salvare il futuro del nostro Pianeta" asseriscono gli Intellettuali, i Filosofi, gli Storici più noti.
Le parole di Dante Maffia sono un potente, umanissimo messaggio.

Info:
dal 17 al 22 novembre 2015
Gianna P. Scaffidi – Laura Colombo – Antonio Bonanotte – Marco Belocchi
in
DESTINAZIONE IGNOTA
regia di Anna Teresa Eugeni
di Dante Maffia
e con Cristina Mascitelli- Silvana Licursi – Antoinette Kapinga – Valerio Garbarino – Marcello Caroselli

Per saperne di più:
IL TEATRO DEI CONCIATORI

Il TEATRO DEI CONCIATORI – C.U.T. – Contemporary Urban Theatre, con la stagione 2015/2016, ribadisce la propria vocazione di spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea di qualità. 
Giunti al quarto anno di attività, p
er la stagione 2015/2016, il teatro propone 26 spettacoli quasi 300 giorni di programmazione  e un numero imprecisato di artisti si avvicenderanno sullo spazio scenico del Teatro per presentare le loro ultime creazioni o per riproporre spettacoli dal consolidato successo ottenuto nelle  precedenti stagioni.

Tutta la Stagione 2015/2016 al seguente link

TEATRO DEI CONCIATORI – Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA BIGLIETTI: Intero € 18,00 – Ridotto € 13,00 – Ridotto € 10,00 + tessera
obbligatoria di 2 €
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF