COMIX@Teatro Carcano Milano

Ispirandosi a fumetti, cartoni animati e arte grafica, la Compagnia NoGravity rispetta la promessa contenuta nel nome e grazie alla creatività di Emiliano Pellisari nascono spettacoli fantastici ed eleganti come Comix con quattordici piccole storie pennellate di lieve e raffinata comicità.

Titolo suadente e accattivante, dunque, per un sogno magico che con il porre l’esibizione dell’uomo al centro dello spettacolo attrae gli spettatori con la fresca fantasia delle immagini che man mano acquistano una vita tra realtà e sogno: nessuna meraviglia quindi che il gruppo continui a mietere successi in tutto l’orbe, dalla Cina a Mosca fino all’America meridionale e alla vicina Francia dove per lo stile di tale Compagnia sono stati coniati i termini nouvelle magie et danse aerienne che ne indicano la levità raffinata e seducente e quell’anelito al sogno che scomponendo il reale si ricompone in magiche figure.

Fonte ispiratrice della fervida inventiva di Pellisari i fumetti, i cartoni animati e l’arte grafica giocando a realizzare i grandi sogni dell’uomo fin dall’antichità: vincere la forza di gravità librandosi lieve nel cielo come un uccello, nuotare sinuoso nel mare insieme ai pesci più amichevoli, diventare invisibile a piacimento e scomporre il corpo umano senza che questo procedimento infici il processo di ricostituzione dell’entità corporea.

Sogni poeticamente armonici realizzati ricorrendo a sofisticate macchine teatrali (e non a tecnologie avanzate) per dare l’illusione di fluttuare in assenza di gravità come raffigurato da Chagall in molte sue opere in cui è protagonista la coppia amorosa che ritorna in forma ancora più onirica in Promenade con l’accompagnamento di Rhapsody in Blue di George Gershwin, una delle fantastiche melodie che sottolineano con un tenero tocco i quattordici pezzi tutti capaci di lasciare un segno nell’immaginario di ciascuno.

Nello stesso modo Olivia, compagna di Braccio di Ferro e moderna Penelope americana, si esibisce al suono di I’m Popeye The Sailor Man di Sammy Lerner in un poetico assolo di grande effetto atletico punto focale dello spettacolo insieme all’euritmia della danza, agli effetti di luce e all’armonia della musica: sorsi di distensione da non dimenticare.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF