GLI ALTRI. INDAGINE SUI NUOVISSIMI MOSTRI @Salone Snaporaz Cattolica: Kepler-452 esplora il fenomeno degli Hater

Martedì 5 aprile l’ultimo appuntamento della stagione 2021/2022 del Teatro della Regina di Cattolica ha visto salire sul palco del Salone Snaporaz, Nicola Borghesi con lo spettacolo di Kepler-452Gli Altri. Indagine sui nuovissimi Mostri”.

GLI ALTRI – INDAGINE SUI NUOVISSIMI MOSTRI: un reportage teatrale sugli “hater”

La compagnia Kepler-452, attiva a Bologna dal 2015, in questa sua ultima produzione esplora i cosiddetti “hater”, gli odiatori di professione, i “leoni da tastiera” che, protetti dall’anonimato del web, vomitano rabbia sul prossimo con una violenza inaudita. “Tutti li abbiamo presenti, anche se forse non fanno parte della nostra bolla. I loro profili hanno un aspetto straniante: persone comuni che, tra foto di vacanze e di animali, alimentano roghi virtuali. Chi sono, dunque questi altri Altri?” Questo è l’interrogativo sul quale ha indagato Nicola Borghesi insieme a Riccardo Tabilio, entrambi autori e registi dello spettacolo, cercando di creare un contatto e attivare un confronto con loro attraverso un “reportage teatrale” che si sviluppa sulla scena come una performance video-acustica. “Siamo partiti da una serie di domande — racconta Kepler-452 — che esseri umani si nascondono dietro frasi e commenti spesso irripetibili? Davvero si identificano con quello che scrivono? Da dove viene tutto questo odio?”

Lo spettacolo Kepler-452 chiude la stagione 2021-22 al Salone Snaporaz di Cattolica

Sul palcoscenico completamente vuoto del Salone Snaporaz e un solo microfono al centro della scena, Nicola Borghesi si lancia in un monologo che è un continuo crescendo di intensità alternato dalle immagini proiettate sul grande schermo alle sue spalle, raccontando le indagini online condotte da lui e Tabilio alla ricerca delle risposte sugli “odiatori seriali”. Tentando – per quanto possibile – di comprendere che cosa inneschi l’odio nelle mente di queste persone, di questi hater che conducono una vita apparentemente “normale” mentre sul web si trasformano nei “nuovissimi Mostri”.

Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio indagano sull’identità degli “Altri”

Sullo schermo scorrono le immagini dell’arresto dell’arresto di Karola Rackete, la capitana della nave che nel 2019 forzò il divieto imposto da Salvini di sbarcare i migranti salvati in mare, e che venne travolta da una valanga di improperi, minacce, cattiverie irripetibili ed oscene, mentre scendeva dalla nave scortata dalle forze dell’ordine. Il pubblico ascolta insieme a Borghesi l’indescrivibile violenza verbale vomitata addosso alla ragazza dalla folla che assisteva al suo arresto. Le indagini sono partite proprio da questo video fino ad arrivare all’incontro con uno degli urlatori violenti di quell’episodio, Mario Lombardino, un pizzaiolo di Lampedusa emigrato a Milano. Borghesi racconta i vari tentativi di contatto e di incontro con lui per cercare di scoprire e comprendere le motivazioni che lo hanno spinto ad un tale livello di odio.

Kepler-452: “quanto è difficile dire io”

Il monologo di Nicola Borghesi si trasforma presto in un dialogo che coinvolge il pubblico, chiamato a prendere una posizione. “Quanto è difficile dire io”, ripete in continuazione Borghesi, che insieme al pubblico fa parte di un “noi” che raggruppa e comprende le cosiddette “brave persone”, quelle che “normalmente” non insultano e non odiano, nella vita o sui social, mentre “loro” sono quelli sbagliati, impregnati di odio sin nel midollo, e che votano in un certo modo. Ma nell’approfondire l’indagine si scopre che il pizzaiolo iracondo e violento Mario Lombardino ha una vita piena di fragilità, dall’abbandono del padre all’emigrazione da Lampedusa a Milano, fino al ritorno all’isola natale, con la nascita della figlia e la rottura con la compagna. Allora, quando ha gridato quegli insulti terribili a Karola Rackete forse lo ha fatto solo perché era insieme a quei famosi “Altri” che, grazie all’effetto del branco, l’hanno reso più forte nel suo urlare al mondo che “esiste”? La rabbia nasce dunque dalla solitudine e dalla mancanza di scopi o di valori, e potrebbe esplodere anche in ognuno di “noi” allo stesso modo che negli “Altri” se o quando ne avessimo l’occasione?

Visto il 5 aprile 2022

Gli Altri. Indagine sui nuovissimi Mostri

Un’indagine teatrale di Kepler-452
drammaturgia e regia Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio
ideazione tecnica Andrea Bovaia
coordinamento Roberta Gabriele
in scena Nicola Borghesi
con il contributo di Emilia-Romagna Teatro Fondazione
con il sostegno di L’Arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna
con il sostegno di Agorà/Unione Reno Galliera

durata: 75 minuti

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF