BAILAMME @ Teatro Vascello: la confusione voluta dai potenti

Il 9 Aprile 2018 è andato in scena, in prima nazionale, BAILLAME lo spettacolo di Simone Barraco, storia pop-brechtiana sulla macchinazione dei “potenti della terra” per confondere e distrarre il popolo sui veri responsabili dei problemi sociali. Un popolo che canta e balla, vive e sopravvive, osanna e ingiuria. Con alle spalle una ristretta cerchia di potenti che manipola i loro desideri e bisogni e orchestra l’illusione di un Messia che li salvi dalle difficoltà.

Christopher è il guardiano di uno zoo da cui è fuggita la scimmia Berta che lui insistentemente cerca di ritrovare perché ne sente la mancanza e perché ha in serbo il progetto di far stare meglio tutti gli animali dello zoo, sistemandoli in una grande gabbia per farsi compagnia e vivere in comunità. A sfruttare questo proposito ingenuo e romantico arriva un gruppo di grotteschi personaggi rappresentanti le grandi potenze del mondo, che si adoperano per sviluppare una strategia di manipolazione del povero guardiano, affinché diventi l’idolo della gente che così ne seguirà i “comandamenti” indotti dalla loro mistificazione. Christofer, che diventa così Cristo, investito di questo nuovo incarico, si sente legittimato nei suoi propositi e trova la fama e l’amore. Ma queste conquiste, sono veramente sue, oppure sono il risultato della manovra dei potenti?

Così come Brecht, nei suoi drammi didattici, induceva a denunciare le ingiustizie, anche se apparentemente normalizzate dal comportamento comune della società, Barraco scrive l’assurdità di quello che accettiamo nelle dinamiche sociali e descrive in maniera pop, il pericolo di seguire ciecamente le masse.

Un testo, scritto con grande capacità tecnica, dove l’influenza brechtiana si evince nell’esagerazione di ogni elemento della messa in scena: dalle parole e i movimenti, dai particolari eccentrici dei costumi, dai canti giocondi intonati nei momenti drammatici, o anche dal paradossale continuo cambio di scena, ­per produrre quell’effetto di straniamento tipico del teatro del famoso autore tedesco.

I giovani attori del Centro Artistico Internazionale Il Girasole, si alternano in più personaggi, dal Guardiano dello Zoo al Cristo (Lorenzo Tracanna); dal Venditore di Bestiame a quello di Bestemmie (Gabriele Ciccotosto); dalla Prostituta alla Potenza mondiale russa (Gioia Giulianelli), e tutti gli altri bravi interpreti (Silvia Corona, Francesco GiulianoArianna IacuittoBeatrice ProgniMaria SivoPasquale Smiraglia, Gianmarco Vettori), che con vivacità cambiano aspetto e registro della voce per le diverse esigenze della drammaturgia.

Tutto realizzato, si può dire, alla perfezione, ma che lascia, però, una strana sensazione, quella del dubbio, che si stia assistendo ad un saggio più che ad una rappresentazione degna del Teatro Vascello, dimora di ottime rappresentazioni d’avanguardia italiane e straniere. Forse perché l’età giovanile degli artisti e la caratteristica di non aderenza al personaggio come vuole il teatro di questo stile, fa sembrare tutto molto impostato ed esasperato; o forse perché in qualche momento prevale un po’ di disordine geometrico tra scena e personaggi.

Nell’insieme, però, uno spettacolo gradevole, che diverte e al tempo stesso rammarica, perché ci fa sentire in quella trappola della distrazione che fa prevalere la stanchezza all’azione e lo sconforto alla ribellione.

Info:
BAILAMME

Opera musicale povera e senza musica
Scrittura scenica di Simone Barraco ispirata alle opere di B. Brecth
Produzione del Centro Artistico Internazionale Il Girasole

Regia Simone Barraco

Interpreti Gabriele Ciccotosto, Silvia Corona, Arianna Iacuitto, Gioia Giulianelli, Francesco Giuliano, Beatrice Progni,
Maria Sivo, Pasquale Smiraglia, Lorenzo Tracanna e Gianmarco Vettori
Regista collaboratrice Dora D’Agostino
Collaborazione artistica Francesca Farcomeni
Aiuto regia Maria Sivo
Assistenti alla regia Margherita Longobardi e Alice Marino
Disegno luci Luigi Biondi
cene Fiammetta Mandich
Costumi Davide Zanotti
Coreografie Vincenzo Gentile
Direzione cantanti Arianna Manias
Foto e video Giacomo Siciliani
Assistente al progetto e organizzazione Lorena De Gregorio
Grafica Luca Staiano

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF