La stagione al Teatro Lo Spazio, un posto incantevole denso di significati, che anima San Giovanni, si è aperta il 27 settembre con lo spettacolo scritto diretto e interpretato da Ulderico Pesce, attore regista e performer storico di denuncia sociale.
Il palco è sgombro, solo una sedia lo abita ma, vicino alle scale per salirci sopra, di fronte alla prima fila, c’è un tavolino pieghevole, come quelli usati in campeggio o da quelli che per strada giocano alle “Tre carte”; ed è proprio giocando a uno dei giochi più conosciuti come a una delle truffe più antiche del mondo, che il nostro protagonista ci introduce alla storia che ci vuole raccontare.
È una storia triste, fatta alle spalle di cittadini inconsapevoli e ignoranti, nel senso che ignorano, da cui sembra impossibile uscirne, è la storia di Roma, di Napoli ma anche di un Nord meno conosciuto, perché di fronte al guadagno si eliminano confini e frontiere, e a pagarne le conseguenze pesanti in salute e degrado è sempre quel cittadino distratto e frettoloso, occupato da un presente disordinato che lo fagocita, e allora cosa c’è di meglio se non una partita di calcio che fa dimenticare le urgenze e i soprusi? Che non ti fa pensare alle cose veramente importanti, come per esempio che in Italia, a differenza di altri paesi, il reato contro l’ambiente, riguarda il Codice Civile, e quindi il delinquente che provoca un danno all’atmosfera, ai mari, ai fiumi o alla terra, quando non la fa franca, se la cava con una multa.
La passione di Ulderico Pesce è forte, è mischiata con una rabbia urlata ai limiti della potenza della voce, che sa diventare arroganza quando l’impotenza che ti invade esce fuori dal controllo, e ti senti indifeso e a volte anche un po’ stupido.
Lo spettacolo sconquassa e trafigge, e proprio quando appare che non ci sia soluzione, dentro si scatena il desiderio di giustizia, e ci si sente stanchi di essere da un’altra parte e non qui dove se ti distrai ti fregano e di brutto.
Allora tutti sul sito www.uldericopesce.it a votare che il reato contro l’ambiente diventi un reato penale e che ci sia una politica ambientale che porti alla riduzione, al riciclo e al riuso dei rifiuti, potenziando e sviluppando la raccolta differenziata porta a porta.
Ringraziamo il teatro Lo Spazio e Ulderico Pesce per ricordarci sempre di essere cittadini attenti e consapevoli, può sembrare un cammino faticoso, ma essere rigoroso con passione per te, per i tuoi cari e per il mondo intero ti restituisce enormemente un senso alla vita.
Fino al 9 ottobre, assolutamente da non perdere.
Info:
ASSO DI MONNEZZA
di e con Ulderico Pesce
Biglietto intero 12 euro
Biglietto ridotto 9 euro
Tessera semestrale 3 euro
Per approfondire su ULDERICO PESCE
Ulderico Pesce: dal teatro all'impegno sociale INTERVISTA di B.C.Melon (Gufetto, 4 2014)
L'INNAFFIATORE DEL CERVELLO DI PASSANNANTE@Teatro Eutheca: quando gli eroi fanno paura: RECENSIONE di B.C.Melon (Gufetto,4/2014)
MORO: LA STRAGE DI VIA FANI @ Teatro Lo Spazio: RECENSIONE di B.C.Melon (Gufetto,12/2013)