CONTEMPORANEA FESTIVAL 2021 @Prato – report Gufetto – seconda parte

Negli spazi del Teatro Fabbricone e il suo ridotto Fabbrichino, Teatro Magnolfi, ex Cinema Excelsior e SpazioK abbiamo assistito a: L’ultima eredità di/con Oscar de Summa, La fabbrica degli stronzi di Maniaci d’Amore/Kronoteatro, Punk. Kill me please di Foscarini/Lopalco, Walking memories di Elisa Pol e Be Arielle F di Simon Senn.

Commenti disabilitati su CONTEMPORANEA FESTIVAL 2021 @Prato – report Gufetto – seconda parte

OTTANTANOVE @Teatro Fabbricone: in scena il Varietà  della Rivoluzione

PRIMA ASSOLUTA per OTTANTANOVE, ultima creazione di Frosini/Timpano con Marco Cavalcoli. Un mix fatto di aneddoti e contributi audio/citazioni che giocano abilmente con gli ideali delle Rivoluzioni, in primis la francese, con rispetto e libertà

Commenti disabilitati su OTTANTANOVE @Teatro Fabbricone: in scena il Varietà  della Rivoluzione

MISERICORDIA @Teatro Metastasio: il colpo al cuore di Emma Dante

Emma Dante con MISERICORDIA porta al MET uno spettacolo privo di tutto: fabula, intelligibilità , intreccio. E proprio per questo uno spettacolo rituale e orfico, uno dei più alti momenti di teatro agiti ultimamente su un palco

Commenti disabilitati su MISERICORDIA @Teatro Metastasio: il colpo al cuore di Emma Dante

LE NOZZE @Teatro Fabbricone: il presente è un piatto freddo

Prima assoluta al Fabbricone di Prato per Le nozze di Cechov con la regia di Claudio Morganti e il Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio, nucleo pulsante di artisti attivo nei mesi della chiusura per preparare il rientro e non solo

Commenti disabilitati su LE NOZZE @Teatro Fabbricone: il presente è un piatto freddo

CONTEMPORANEA FESTIVAL 2020 @Prato: l’ottimistico desiderio del ritorno

In vista del nuovo momento teatrale del Teatro Metastasio col primo spettacolo il prossimo 6 ottobre, ultimo reportage di Gufetto Firenze sugli eventi di chiusura del Contemporanea Festival 2020 tra coreografia e suggestioni al limite tra drammaturgia e poesia

Commenti disabilitati su CONTEMPORANEA FESTIVAL 2020 @Prato: l’ottimistico desiderio del ritorno