IN TRANSIT @Teatro Fabbricone: alla ricerca di una libertà identitaria

Il Metastasio di Prato ha nuovamente rivolto il suo sguardo alla drammaturgia internazionale ospitando nello storico spazio del Fabbricone IN TRANSIT, adattamento libero per palcoscenico del quasi omonimo romanzo di Anna Seghers. Affidate all’iraniano Amir Reza Koohestani, la regia e la drammaturgia hanno incrociato sul palco le vicende della Marsiglia nazifascista del 1944 con la storia personale di Koohestani, rimasto “prigioniero” delle autorità aeroportuali tedesche proprio mentre lo spettacolo stava prendendo corpo. Un intreccio fisico e narrativo che ha contrapposto la dinamicità delle scene ad uno sviluppo degli eventi capace di lasciare più domande che risposte.

Commenti disabilitati su IN TRANSIT @Teatro Fabbricone: alla ricerca di una libertà identitaria

SEXMACHINE @Teatro Fabbricone: 20 anni di teatro di Giuliana Musso

Compie 20 anni il testo di e con Giuliana Musso SEXMACHINE che per l'occasione è stato riallestito al Fabbricone di Prato nell'ambito del progetto "A Singolar Tenzone - i monologhi del XXI secolo" voluto dal direttore Massimiliano Civica

Commenti disabilitati su SEXMACHINE @Teatro Fabbricone: 20 anni di teatro di Giuliana Musso

Eleonora Danco @Teatro Magnolfi: pittrice d’umanità

Per la prima volta a Prato, Eleonora Danco ha portato in scena al Magnolfi due dei suoi cavalli di battaglia ME VOJO SARVA' e NESSUNO CI GUARDA. Due monologhi, due ritratti di umanità che rientrano nel progetto A singolar tenzone - monologhi del XXI secolo voluto dal direttore del Metastasio Massimiliano Civica.

Commenti disabilitati su Eleonora Danco @Teatro Magnolfi: pittrice d’umanità

LANCILLOTTO e GINEVRA @Teatro Fabbrichino: dal mito alle radici di un sentimento crudele

PRIMA ASSOLUTA per la nuova produzione del Teatro Metastasio. La nuova drammaturgia di Giovanni Ortoleva e Riccardo Favaro dedicata a LANCILLOTTO E GINEVRA dal romanzo epico di Chretien de Troyes. In scena al Fabbrichino di Prato per la regia dello stesso Ortoleva con Leda Kreider ed Edoardo Sorgente.

Commenti disabilitati su LANCILLOTTO e GINEVRA @Teatro Fabbrichino: dal mito alle radici di un sentimento crudele

IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE @Teatro Metastasio: le solitudini non sono mai “sole”

Nuovo lavoro de Lacasadargilla al Metastasio di Prato ispirato a IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE, istituzione fondata nel Regno Unito nel 2018. Un testo contemporaneo di Fabrizio Sinisi tradotto in una coraggiosa forma di teatro di narrazione da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni.

Commenti disabilitati su IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE @Teatro Metastasio: le solitudini non sono mai “sole”