EVERY BRILLIANT THING @ Teatro India: la lista della felicità
La recensione di gufetto a Every Brilliant Thing con Filippo Nigro per la regia di Fabrizio Arcuri. In scena al Teatro India dal 29 marzo al 2 aprile.
La recensione di gufetto a Every Brilliant Thing con Filippo Nigro per la regia di Fabrizio Arcuri. In scena al Teatro India dal 29 marzo al 2 aprile.
La recensione di Gufetto a ABOUT LOLITA in scena al Teatro India di Roma
Va a HAMLET di Antonio Latella il Premio UBU 2021; Premio Danza a Abbondanza&Bertoni e Maurizio Lupinelli. Ecco tutti i premiati, molti dei quali recensiti da Gufetto e un focus sul Premio e su Franco Quadri
Davide Enia torna a Roma con uno spettacolo necessario e urgente che colpisce e provoca il pubblico.L'ABISSO, in scena fino al 15 dicembre al Teatro India:
Al Teatro India è andato in scena al Teatro India di Roma fino al 17 novembre JACOB VON GUNTEN per la regia di Fabio Condemi: un elogio alla follia e alla genialità del regista in un'opera che un'opera che dissacra la vita e il teatro stesso
Il prezioso testo di “emancipazione sociale†della brillante drammaturga e icona femminista Caryl Churchill tratto da “Cloud Nine†del 1979 resta in scena fino al 31 marzo da 2019. Vi spieghiamo perch੠non va perso.
All'interno del Festival “Teatri di Vetro 2018†presso il Teatro India, Serena Balivo e Mariano Dammacco offrono agli spettatori INVISIBILE, ossia, come promette la sinossi: racconti, letture, ascolti e piccole azioni sceniche sul mestiere dell'attor
All'interno del Festival “Teatri di Vetro 2018†presso il Teatro India, Serena Balivo e Mariano Dammacco offrono agli spettatori INVISIBILE, ossia, come promette la sinossi: racconti, letture, ascolti e piccole azioni sceniche sul mestiere dell'attor
Dopo “Acqua di Colonia†e “Zombieâ€, ecco un'altra perla per un pubblico ricercatore e raffinato della coppia al vetriolo sul palcoscenico e nella vita, Elivira Frosini e Daniele Timpano, “Gli sposi-romanian tragedyâ€, tratto da David Lescot
Al teatro India è in scena, fino all'11 novembre, La scortecata da Lo cunto de li cunti, raccolta di cinque fiabe in dialetto napoletano che Giambattista Basile recupera dalla tradizione orale partenopea nel 1634. Emma Dante ne cura la regia e il riadattamento del testo.