Scopri di più sull'articolo Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: Vita, morte e miracoli
Illustrazione di Alessandro Casini

Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: Vita, morte e miracoli

COMUNICATO STAMPA Il direttore Massimiliano Civica annuncia la Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: una stagione pensata e costruita per offrire ai nostri spettatori un teatro popolare d'arte.Un teatro…

Commenti disabilitati su Stagione 2023/2024 del Teatro Metastasio di Prato: Vita, morte e miracoli

ZIO VANJA @Teatro Fabbricone: al cuore feroce del capolavoro

Un classico tra i classici al Fabbricone di Prato con il sottotitolo “Indagine sulla ferocia”: lo ZIO VANJA diretto da Simona Gonella (coproduzione Elsinor e Teatro Metastasio) è frutto di un lavoro di levigatura e di espoliazione dell’originale di Cechov per mettere in luce la complessa e disarmante rete di connessioni psicologiche ed emotive di un capolavoro assoluto del teatro moderno.

Commenti disabilitati su ZIO VANJA @Teatro Fabbricone: al cuore feroce del capolavoro

ALLE ARMI @Teatro Fabbricone: dentro il gioco della guerra

Nuova produzione in prima assoluta per il Metastasio di Prato: ALLE ARMI di Hombre Collettivo per la regia di Riccardo Reina al Teatro Fabbricone. Una rappresentazione che si dispone tra il serio ed il faceto, tra il gioco e la guerra in un paese dove il fatturato delle armi comuni equivale a quello dei giocattoli.

Commenti disabilitati su ALLE ARMI @Teatro Fabbricone: dentro il gioco della guerra

SEXMACHINE @Teatro Fabbricone: 20 anni di teatro di Giuliana Musso

Compie 20 anni il testo di e con Giuliana Musso SEXMACHINE che per l'occasione è stato riallestito al Fabbricone di Prato nell'ambito del progetto "A Singolar Tenzone - i monologhi del XXI secolo" voluto dal direttore Massimiliano Civica

Commenti disabilitati su SEXMACHINE @Teatro Fabbricone: 20 anni di teatro di Giuliana Musso

ORESTEA, ANAGOOR @ Teatro Fabbricone. Senza sangue: gli inferi di Eschilo

Presentata in prima assoluta come evento di apertura del 46° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, Orestea (regia Simone Derai), un'opera sulla trilogia di Eschilo più che un trattamento o un'interpretazione di essa

Commenti disabilitati su ORESTEA, ANAGOOR @ Teatro Fabbricone. Senza sangue: gli inferi di Eschilo