UNO SGUARDO DAL PONTE@ Teatro Argentina: il destino di Eddie, il destino di una società
La recensione di Gufetto ad UNO SGUARDO DAL PONTE in scena al Teatro Argentina di Roma.
La recensione di Gufetto ad UNO SGUARDO DAL PONTE in scena al Teatro Argentina di Roma.
La recensione di #callforwomen al Teatro Mercadante di Napoli: un reading al femminile in occasione della Giornata Internazionale delle donne
Dal 14 al 18 dicembre è andato in scena in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, di e con Stefano Massini, tratto dal suo omonimo…
Come si rappresenta il genio, come si crea, oggi, uno spettacolo? In modo desultorio, osmotico, ellittico. Questa la risposta di Michele Sinisi, che in Cenacolo 12+1 crea la formula magica per costruire un teatro del sacro diverso e inatteso.
"Lampedusa, da lepas, lo scoglio eroso dalla furia degli elementi, che resiste alla vastitÀ del mare aperto. Oppure Lampedusa da lampas, la fiaccola che risplende nel buio, che sconfigge l'oscuritÀ ." Resistiamo, restiamo umani, portiamo luce.
"Lampedusa, da lepas, lo scoglio eroso dalla furia degli elementi, che resiste alla vastità del mare aperto. Oppure Lampedusa da lampas, la fiaccola che risplende nel buio, che sconfigge l'oscurità ." Resistiamo, restiamo umani, portiamo luce.
Una commedia degli equivoci filosofeggiante dove l'amore è un pretesto per parlare di differenze sociali insormontabili per l'uomo, ancorato alle proprie maschere, misere o altisonanti.