OCCIDENTE @Teatro di Rifredi: inno alla quotidianità

Al Teatro di Rifredi, che finalmente ha riaperto i battenti accogliendo il suo solito caloroso pubblico, OCCIDENTE di Remi De Vos è andato in scena dal 15 al 19 Novembre…

Commenti disabilitati su OCCIDENTE @Teatro di Rifredi: inno alla quotidianità

CIRANO DEVE MORIRE @Teatro di Rifredi: dialogo critico freestyle 

CIRANO DEVE MORIRE, in scena al Teatro di Rifredi fino al 26 marzo, con Paola Giannini, Michele Eburnea, Giusto Cucchiarini e la regia di Lorenzo Manzan, ha suscitato reazioni opposte in due redattrici di Gufetto, Francesca Valente e Sandra Balsimelli: ecco il loro dialogo critico su questo spettacolo brillante, disturbante, controverso, che fa discutere.

Commenti disabilitati su CIRANO DEVE MORIRE @Teatro di Rifredi: dialogo critico freestyle 
Scopri di più sull'articolo L’INTRUSA @Teatro di Rifredi: due ritratti al femminile per Lucia Poli
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 95

L’INTRUSA @Teatro di Rifredi: due ritratti al femminile per Lucia Poli

Lucia Poli porta in scena l’adattamento di due racconti di Schmitt, L’INTRUSA preceduto da È UNA BELLA GIORNATA DI PIOGGIA per la regia di Angelo Savelli. Il ritratto di due donne opposte e complementari, dipinte con eleganza e ironia da una maestra del teatro italiano.

Commenti disabilitati su L’INTRUSA @Teatro di Rifredi: due ritratti al femminile per Lucia Poli

TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO… @Teatro di Rifredi: l’artigianato teatrale di Musella per Eduardo

La memoria del teatro di Eduardo De Filippo ad opera di Lino Musella, in scena al Teatro di Rifredi di Firenze, con TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO: come in un sogno si dipana tra un frammento e l’altro, una vita dedicata alla scena e per il pubblico, senza il quale il teatro non può vivere

Commenti disabilitati su TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO… @Teatro di Rifredi: l’artigianato teatrale di Musella per Eduardo
Scopri di più sull'articolo PUPO DI ZUCCHERO. LA FESTA DEI MORTI @Teatro di Rifredi: il dono dall’aldilà di Emma Dante
CTF21_13-06-2021-ILGILET_SONIABERGAMASCO_PH_NoceraIvan_AgCubo

PUPO DI ZUCCHERO. LA FESTA DEI MORTI @Teatro di Rifredi: il dono dall’aldilà di Emma Dante

Il Teatro di Rifredi dedica un mese alla nuova drammaturgia siciliana con la prima regionale di PUPO DI ZUCCHERO di Emma Dante, a cui seguirà l’atteso IMMACOLATA CONCEZIONE di Vucciria Teatro il prossimo 17-19 novembre; PUPO DI ZUCCHERO, un impasto magico, un dolce di festa, un dono ai defunti, una poesia per lo spettatore.

Commenti disabilitati su PUPO DI ZUCCHERO. LA FESTA DEI MORTI @Teatro di Rifredi: il dono dall’aldilà di Emma Dante

IO NON SO CHI SEI @Teatro di Rifredi: la coppia in un trittico musicale

Al Teatro di Rifredi IO NON SO CHI SEI di Giancarlo Pastore, regia di Angelo Savelli: al centro la complessità dell'amore, in tre mini storie, interpretate da Alessandro Riccio, Nicola Pecci e Samuele Picchi, e accompagnate dalla musica. Del resto la canzone per eccellenza non è forse quella d’amore?

Commenti disabilitati su IO NON SO CHI SEI @Teatro di Rifredi: la coppia in un trittico musicale
Scopri di più sull'articolo L’AMICO RITROVATO @Teatro di Rifredi: memoria e dolore nella drammaturgia di Josep Maria Mirò
I tre protagonisti de L'Amico Ritrovato

L’AMICO RITROVATO @Teatro di Rifredi: memoria e dolore nella drammaturgia di Josep Maria Mirò

Prima nazionale per L'AMICO RITROVATO, nella traduzione e regia di Angelo Savelli con la drammaturgia di Josep Maria Mirò. In scena al teatro di Rifredi di Firenze la narrazione di Uhlman ritrova nuova linfa in un'operazione civilmente meritoria.

Commenti disabilitati su L’AMICO RITROVATO @Teatro di Rifredi: memoria e dolore nella drammaturgia di Josep Maria Mirò

Tournee in città a teatri chiusi @Teatro Puccini. La protesta si fa dal vivo con Le Ragazze di San Frediano

Tournée in città  a teatri chiusi nasce a Firenze da un'idea di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino: una forma di protesta fatta di condivisione di quella bellezza sfrattata dai luoghi della cultura

Commenti disabilitati su Tournee in città a teatri chiusi @Teatro Puccini. La protesta si fa dal vivo con Le Ragazze di San Frediano