SHAKESPEAROLOGY @Teatro Cestello: Il Bardo pop di Sotterraneo

SHAKESPEAROLOGY di Sotterraneo un’intervista impossibile a Sir William Shakespeare, reso reale in scena dal poliedrico Woody Neri, in questo ben riuscito lavoro, colto ma mai elitario, nel perfetto stile del collettivo teatrale fiorentino

Commenti disabilitati su SHAKESPEAROLOGY @Teatro Cestello: Il Bardo pop di Sotterraneo
Scopri di più sull'articolo Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida
Sotterraneo L’Angelo della Storia concept e regia Sotterraneo in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini scrittura Daniele Villa luci Marco Santambrogio costumi Ettore Lombardi suoni Simone Arganini produzione Sotterraneo coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Associazione Teatrale Pistoiese Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è residente presso Associazione Teatrale Pistoiese ed è artista associato al Piccolo Teatro di Milano Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato: l’immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’adesso in una costellazione Walter Benjamin) Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti[neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi [mani sui tasti di un pianoforte, funghi atomici, cartoline nella giungla] e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – se non altro perché gli angeli non esistono [cocktail al cianuro, numeri irrazionali, racconti intorno al fuoco]. Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti?

Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida

Al Teatro Cantiere Florida il collettivo Sotterraneo apre la stagione con L'ANGELO DELLA STORIA, meritato premio Ubu. Il programma prosegue con oltre 50 appuntamenti.

Commenti disabilitati su Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida
Scopri di più sull'articolo L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine   
G. Di Vitantonio ph.

L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine   

In scena al Politeama di Poggibonsi uno spettacolo gioiello, un meccanismo meraviglioso e terribile sostenuto da una drammaturgia geniale e da performer di preparazione eccezionale: i Sotterraneo con L’angelo della storia, Premio Ubu meritatissimo. Lo spettacolo splendente è applaudito con entusiasmo dal pubblico numeroso che riempie il teatro, e l’affollarsi di giovani è certo consolante ed è una prova della scelta coraggiosa che il teatro ha compiuto, con ottimi risultati.

Commenti disabilitati su L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine