5 libri sulla Scuola scritti al Femminile

Gufetto vi propone 5 titoli di Libri scritti da donne che parlano di scuola: dai racconti da precaria di Chiara Valerio alla scuola nelle carceri narrata da Valeria Parrella, dalle interrogazioni nelle scuole di Rebibbia (G. Cenciarelli) al Diario di "quella nuova" (V. Petri). E infine, l'interrogativo: la scuola ci salverà? A rispondere Dacia Maraini!

Commenti disabilitati su 5 libri sulla Scuola scritti al Femminile
Scopri di più sull'articolo SETA @Artemia: la magia del teatro ci riporta nel mondo delle nostre nonne
la locandina di SETA, famiglia è femmina perché finisce per A

SETA @Artemia: la magia del teatro ci riporta nel mondo delle nostre nonne

Vi raccontiamo la prima assoluta di SETA a cui abbiamo assistito venerdì 17 marzo scorso: un atto unico scritto e diretto da Nino Sileci, con Valeria D’Angelo e Silvia Ponzo.…

Commenti disabilitati su SETA @Artemia: la magia del teatro ci riporta nel mondo delle nostre nonne

TUTTA LA NOTTE I CANI HANNO ABBAIATO @Teatro Argentina, prima assoluta per una serata della Filarmonica romana dedicata alla lotta alla violenza contro le donne

La recensione allo spettacolo di TUTTA LA NOTTE I CANI HANNO ABBAIATO di Federica Volante su testo di Sandro Cappelletto commissionata dall' Accademia Filarmonica Romana.

Commenti disabilitati su TUTTA LA NOTTE I CANI HANNO ABBAIATO @Teatro Argentina, prima assoluta per una serata della Filarmonica romana dedicata alla lotta alla violenza contro le donne

UNA STORIA AL CONTRARIO @ Spazio Rossellini: la forza di ricominciare

Il 1 Aprile 2022 è andato in scena a Spazio Rossellini, la riduzione teatrale del libro “UNA STORIA AL CONTRARIO”, tratto dall’omonimo libro della giornalista Francesca De Sanctis. Racconta gli…

Commenti disabilitati su UNA STORIA AL CONTRARIO @ Spazio Rossellini: la forza di ricominciare

ARTE: UN SOSTANTIVO FEMMINILE

Il premio ARTE: Sostantivo Femminile è giunto ormai alla sua 11ª edizione. Ideato dall'Associazione Amici dell'Arte Moderna di Valle Giulia presieduta da Maddalena Santeroni, sostiene da anni l'impegno delle donne nell'arte e nella cultura.

Commenti disabilitati su ARTE: UN SOSTANTIVO FEMMINILE