Finalmente reso noto, nell’ambito della conferenza stampa che si è tenuta mercoledì presso i locali dell’Antica Stamperia Rubattino, il programma della terza edizione del festival Arte CalcataTeatroCineFestival, che avrà luogo dal 12 al 17 luglio a Calcata. Programma ricco e composito, frutto dell’accurata selezione di opere tra le moltissime pervenute al vaglio degli organizzatori, che offre 10 spettacoli teatrali, 9 film ed una serie di cortometraggi proiettati nella serata di apertura. Programma che prevede inoltre una serie di laboratori, tenuti da importanti registi, nella convinzione che la formazione continua sia parte fondamentale ed ineliminabile di ogni percorso artistico. Programma che include infine gli incontri-dibattito di Ereticamente, che vederanno giornalisti e specialisti di vari settore affrontare difficili problematiche attuali.
Tema dell’anno è appunto quello dell’ERESIA, del quale nel corso della conferenza stampa i direttori artistici del festival, Igor Mattei e Marina Biondi, hanno sottolineato la valenza intesa. Eresia come “scelta”, da una delle possibili etimologie dal greco, scelta altra rispetto al canone imperante, che vuole essere essenzialmente, in un momento di tendenza all’appiattimento contenutistico e stilistico, scelta di qualità, di impegno nei confronti del bello.
«Eretici» ha affermato Igor Mattei (nella foto) «per noi sono tutti coloro che nella propria professione, come nella vita di tutti i giorni, hanno scelto un’altra strada rispetto a quella percorsa dalla maggioranza. Ed è a tutte quelle realtà del teatro e del cinema nostrano contemporaneo, che si discostano dalla strada maestra, che ci siamo rivolti per dar loro nuovamente un palcoscenico per apparire in superficie come un fiume carsico, almeno durante i giorni del nostro festival. A tutte quelle realtà teatrali che per contenuti e/o per forme si discostano dalla pura corrispondenza alla norma del mercato o del politicamente corretto, nei più svariati registri».
In apertura della conferenza stampa, il sindaco di Calcata, Sandra Pandolfi, ha sottolineato le difficoltà che un festival di tal genere incontra, come spesso accade per situazioni analoghe, in relazione alla mancanza di sostegni importanti, rimarcando come forza motrice dell’evento siano stati il trasporto e la costanza che hanno animato gli ideatori e gli organizzatori.
Il festival nasce dalla passione che unisce un gruppo di amici, per divenire un’occasione importante e complessa, capace di convogliare energie creative di spessore che giungono da ogni zona d’Italia, facendo del piccolo borgo di Calcata il centro di un’esperienza densa e vitale, che è una considerevole opportunità per gli artisti ammessi a partecipare ed una portentosa offerta per il pubblico chiamato ad assistere.
Il ricco programma prevede, tra le altre cose, nella serata di apertura la proiezione dei cortometraggi selezionati e la prima nazionale della FEDRA diretta da Mariano Anagni, con Marina Biondi, Paolo Giovannucci, Marina Zanchi, Gabriele Anagni, Lavinia Cipriani, Erika Puddu, Cristina Pelliccia, Donatella Colucci. Un classico ad iniziare, perché «i miti» sottolinea nel corso della conferenza stampa Marina Zanchi (che nell'opera interpreta la nutrice) «sono l'archetipo della nostra storia e ci aiutano a capire molte cose». L'attrice invita ad andare a vedere le storie di relitti che si muovono tra quelle impetuose onde del mare, che altro non sono che la vita umana stessa con le sue altalenanti fasi.
Un grande classico anche in conclusione, a chiudere ciclicamente il festival: nella serata di domenica 17 luglio andrà in scena ELETTRA, nella rilettura moderna di Hugo Von Hofmannsthal, per la regia ed elaborazione drammaturgica di Giuliano Scarpinato e con Elena Aimone, Anna Charlotte Barbera, Lorenzo Bartoli, Claudia Benassi, Elio D'Alessandro, Francesca Maria, Raffaele Musella, Giulia Rupi, Daniele Sala, Eleonora Tata. Anche Elettra appartiene al mito e, dichiara il regista Giuliano Scarpinato, «sfugge al tempo e allo spazio, attraversa indenne i millenni e giunge con forza immutata ai nostri petti, alle nostre orecchie, ai nostri occhi, come un pugno nello stomaco, una lama che affonda».
Di diverso genere e tono le opere previste per le serate del festival. Tra le varie, mercoledì 13 P.P.P. IL PAESE MANCATO, omaggio di Ilario Grieco e Diego Florio a colui che eretico lo è stato per eccellenza, Pier Paolo Pasolini; giovedì 14 TU, MIO, dal romanzo di Erri De Luca per la regia di Marianna Esposito, con Ettore Distasio e Marianna Esposito; sabato 16 CAPINERA, spettacolo ispirato a Storia di una capinera di Giovanni Verga, scritto, diretto ed interpretato da Rosy Bonfiglio.
Accanto agli spettacoli di teatro, ogni sera la proiezione di uno o più film nella sede del palazzo degli Anguillara. Un programma composito e promettente dunque, suggellato dalla piacevole cornice del borgo di Calcata, per una settimana densa di emozioni.
PROGRAMMA di AD ARTE CalcataTeatroCineFestival 2016
Martedì 12 luglio
ore 19,00 – Palazzo degli Anguillara -Calcata vecchia
CINEMA
"CORTOMETRAGGI"
(saranno presenti alcuni rappresentanti tra attori, registi e produttori)
ore 21,30 – Teatro alla greca-zona Capomandro
"FEDRA"
di Seneca
regia di Mariano Anagni
con (in ordine di locandina):Marina Biondi, Paolo Giovannucci, Marina Zanchi, Gabriele Anagni, Lavinia Cipriani, Erika Puddu, Cristina Pelliccia, Donatella Colucci
PRIMA NAZIONALE
Mercoledì 13 luglio
ore 20,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"I VAJONT" – Documentario
regia di Maura Crudeli e Lucia Vastano – Prod. "Esc"
con Alessia Pratolongo (Voice over)
ore 21,30 – Teatro alla greca-zona Capomandro
"P.P.P.Il PAESE MANCATO"
drammaturgia di Ilario Grieco e Diego Florio da testi e opere di Pier Paolo Pasolini
regia di Ilario Grieco
con Diego Florio
Compagnia Metaschimatismós θÎατρο
ore 22,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"DALLE PARTI DI ASTRID"– Drammatico
regia di Federico Mattioni – sez."Absolut i"
con Nika Perrone,Jun Ichikawa,Sean James Sutton
(sarà presente il regista/produttore)
Giovedì 14 luglio
ore 20,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata Vecchia
CINEMA
"LA NOTTE NON FA PIU' PAURA" – Drammatico
regia di Marco Cassini – Prod.Ass.Cult. "Da Ferrara alla luna"
con Giorgio Colangeli,Walter Cordopatri, Stefano Muroni
Miglior film, migliore fotografia e migliore colonna sonora alla XX edizione del premio Gianni Di Venanzo
ore 21,30 – Teatro alla greca-zona Capomandro
"TU, MIO"
liberamente tratto dal romanzo di Erri De Luca
regia di Marianna Esposito
con Ettore Distasio e Marianna Esposito
Vincitore del premio AEnaria 2015 nella sez."miglior spettacolo" e finalista al Festival "Voci dell'Anima,incontri di Teatro e Danza" (finale a settembre 2016)
Compagnia TeatRing
ore 22,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"IL MINISTRO" – Commedia
regia di Giorgio Amato – Golden Production
con Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Fortunato Cerlino, Edoardo Pesce
Venerdì 15 luglio
ore 18,45 – presso "L'Arte è…" – Calcata vecchia
"IL BAMBINO CHE VERRA' "
di Soledad Agresti
regia di Raffaele Furno
con Soledad Agresti e Raffaele Furno
Testo finalista al concorso di drammaturgia "DoveComeQuando 2012" dell'autrice Soledad Agresti già vincitrice nel 2010 de "La scrittura delle differenze", premio internazionale di scrittura teatrale.
Compagnia Teatrale Imprevisti e Probabilità
ore 20,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"LA CITTA' SENZA NOTTE" – Drammatico
regia di Alessandra Pescetta – Prod. "La casa dei santi"
con Maya Murofushi e Giovanni Calcagno
ore 21,30 – Teatro alla greca -zona Capomandro
"LA TANA"
drammaturgia collettiva di Laura Belli, Lorenzo Torracchi e Marco Cupellari
regia di Marco Cupellari
con Laura Belli e Lorenzo Torracchi
Vincitore del premio Inventaria 2016,premio incroci teatrali 2015,menzione speciale premio museo Cervi 2015,premio docenti giovani realtà del teatro 2014,menzione speciale Anna Pacirolli 2014
Compagnia Ziba
ore 22,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"JANARA" – Drammatico
regia di Roberto Bontà Polito – Prod. Vargo
con Alessandro D'Ambrosi, Laura Sinceri, Gianni Capaldi, Noemi Giangrandi, Rosaria De Cicco
Sabato 16 luglio
ore 18,45 – presso "L'Arte è…" – Calcata vecchia
"CAPINERA"
di e con Rosy Bonfiglio
regia di Rosy Bonfiglio
ore 20,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"LA SORPRESA" – Drammatico
regia di Ivan Polidoro – Prod. Movie Factory
con Adriana Caggiano,Mario Ierace, Rocco Fasano
ore 21,30 – Teatro alla greca – zona Capomandro
"R4 ALICE-REQUIEM FOR ALICE"
di e con Benedetta Carmignani, Emiliano Minoccheri, Massimiliano Musto, Giuseppina Randi
regia di Emiliano Minoccheri
Ozzano Teatro Ensemble Compagnia Le Saracinesche
ore 22,00 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"CRISTIAN E PALLETTA CONTRO TUTTI" – Commedia
regia di Antonio Manzini – Combo Produzioni
con Libero De Rienzo, Piero Sermonti, Margherita Vicario, Rocco Ciarmoli
23,45 – Calcata vecchia,in piazza
"DARK ROOM 7,51 € PER UNA BANDIERA ITALIANA"
di e con Marco De Meo
consulenza al progetto Danio Manfredini
ELEKTROMOVE-visual and performing art
Domenica 17 Luglio
ore 18,00 – Calcata vecchia,in piazzetta di Porta Segreta
"MARIA ASSUNTA LOCARMINE"
monologo per voce e chitarra
di e con Paola Francesca Iozzi
musiche di Savino Ventura
VIncitore dei premi "Poverarte Festival 2016" e "Anteprima-Scenica Frammenti 2016"
ore 20,30 – Teatro alla greca-zona Capomandro
"ELETTRA"
di Hugo Von Hofmannsthal
regia ed elaborazione drammaturgica di Giuliano Scarpinato
con (in ordine alfabetico):Elena Aimone,Anna Charlotte Barbera,Lorenzo Bartoli,Claudia Benassi,Elio D'Alessandro,Francesca Maria,Raffaele Musella,Giulia Rupi,Daniele Sala,Eleonora Tata
ore 21,30 – Palazzo degli Anguillara-Calcata vecchia
CINEMA
"WAX-WE ARE THE X" – Commedia
regia di Lorenzo Corvino -Prod.Vengeance
con Jacopo Maria Bicocchi,Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini e con la partecipazione straordinaria di Rutger Hauer
Miglior film in lingua straniera all' International Filmmaker Festival of World Cinema 2015-Nomination per miglior film in lingua italiana al Film Festival Internazionale di Milano 2016
Distribuzione Indipendente di Giovanni Costantino.