SYRIUS @ Fringe Festival: Il lungo viaggio di Rasha

Nelle date del 13, 14 e 15 settembre sui palcoscenici del Fringe Festival di Roma, è andato in scena SYRIUS, spettacolo  proveniente da Dublino, di Romana Testasecca, unica interprete della pièce e Karen Killen, quest’ultima anche regista.

Il tema della grave crisi umanitaria in cui si trova coinvolta la Syria viene affrontato attraverso una performance art che si sviluppa nella fusione di elementi tratti dalla danza, il teatro e la musica. I movimenti del corpo della performer Testasecca, accompagnati dalla musica e, in alcuni passaggi dalla narrazione affidata ad una voce fuori campo, raccontano al pubblico l’estenuante viaggio compiuto da una donna siriana fuggita dal proprio  paese per giungere in Italia.

Lo spettatore viene raggiunto da immagini evocative dei tragici scenari  del conflitto  siriano, che si traduce in conflitto interiore per  la giovane Rasha, la quale resasi conto di essere  ormai priva anche delle più elementari libertà democratiche, prende la dolorosa decisione di lasciare la sua terra e i suoi cari per andare incontro ad un futuro incerto, a costo di rischiare la vita.

SYRIUS è un lavoro che fonde diverse esperienze artistiche, la cui riuscita si deve principalmente alla presenza fisica dell’artista, valorizzata dalla bravura della stessa nell’esprimere il racconto con armonici movimenti del corpo che coinvolgono lo spettatore. Invece, il fatto che la narrazione sia affidata ad una voce fuori campo appiattisce la  resa del testo e crea uno distacco con l’emotività di chi ascolta, indebolendo la relazione instauratasi tra la performer e il pubblico.

Lo spettacolo ha il pregio di ispirarsi all’esperienza dei rifugiati, la cui comprensione, nella contingenza attuale, è urgente e necessaria soprattutto da parte di chi  accoglie.

Info:
SYRIUS

PROVENIENTE DA
Dublino

DI
Romana Testasecca e Karen Killen

REGIA DI
Karen Killen

GENERE
performance art

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF