SANGUE E AMORE: ancora sperimentazione al ROMA OFF THEATRE

Continua l’interessante rassegna teatrale off di ROMA OFF THEATRE, organizzata dal Centro culturale Artemia! Dopo SCOMPAIO, un altro testo forte e toccante: il 7 e 8 maggio andrà in scena SANGUE E AMORE.
Questo secondo appuntamento teatrale verte su un tema difficile, quello della violenza e dei punti di vista maschile e femminile scritto da Luca Laurenti e diretto da Monica Maffei.
Il testo, e questo è veramente da sottolineare, è nato proprio tra le mura di Artemia: i protagonisti di SANGUE E AMORE, Alessandro Calamunci Manitta e Deborah Mattiello hanno partecipato separatamente al festival “In Corto Teatrale” nel dicembre scorso ricevendo molti riconoscimenti da una giuria d’eccezione (composta, tra gli altri, da Lydia Biondi, Fabrizio Romagnoli e Franco Vivona).

Scopri tutti gli spettacoli in scena e leggi l'intervista a Giancarlo Moretti, che collabora nella direzione artistica di ROMA OFF THEATRE.
Presto chiederemo a Maria Paola Canepa di raccontarci cosa fa il Centro culturale Artemia e come si destreggia nel variegato panorama dell'offerta culturale romana.

Su ROMA OFF THEATRE
Scopo principale di Roma Off Theatre è valorizzare i lavori focalizzati sulla ricerca di nuove forme drammaturgiche, lontane dalla scena teatrale mainstream, come spiega Maria Paola Canepa (direttrice artistica del Centro Culturale Artemia e della rassegna in questione) che, parlando dell’iniziativa, afferma:
«Artemia è una realtà culturale finalizzata alla scoperta di nuovi universi creativi; nel corso della nostra attività ci siamo resi conto della grande presenza di sperimentazioni teatrali degne di nota, lontane da clichée consuetudini, desiderose di un palco scenico per esprimere la loro qualità artistica. Roma Off Theatre èuna possibilità per gli artisti e per il pubblico: è l’occasione per proporre, ricevere e apprezzare nuove forme di espressione».

SANGUE E AMORE
Scritto da Luca Laurenti
Diretto da Monica Maffei
Interpretato da Alessandro Calamunci Manitta e Deborah Mattiello

Due monologhi, recitati alternativamente da un uomo e una donna.
L’uomo, colpevole di violenza sessuale sulla donna, sua ex fidanzata, si costituisce e confessa il suo
crimine ad un commissario di polizia fuori campo; la donna, la vittima, parla con il suo psicanalista,anch’esso fuori campo.
Due psicologie a confronto che si intrecciano in un susseguirsi di emozioni, ora riferite all’episodio della violenza, ora ad un passato difficile da dimenticare per ambedue.
Alla fine, chi sarà la vittima e chi il carnefice?

Sabato 7 maggio – ore 21.00 e Domenica 8 maggio – ore 18.00
Per info e prenotazioni:
334- 159 8407
info@centroculturaleartemia.org

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF